Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Lenticelle Felloderma Pag. 1 Lenticelle Felloderma Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lenticelle Felloderma Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lenticelle, Felloderma

Lenticelle

Sono aperture di grandezza variabile da frazioni di millimetro a parecchi

millimetri, ripiene di cellule di tipo parenchimatico a forma tondeggiante

disposte molto lassamente in modo da lasciare tra di esse numerosi spazi

intercellulari per favorire gli scambi gassosi.

Tessuto di Sughero

riempimento Epidermide

Sughero

Fellogeno

Fellogeno della lenticella

Felloderma

È costituito da cellule di tipo parenchimatico con pareti ispessite ma non

lignificate o suberificate.

In alcune specie le cellule contengono cloroplasti ed effettuano una

apprezzabile fotosintesi. Sughero

Fellogeno

Felloderma

Nelle Conifere (Gimnosperme) i vasi di conduzione sono fibrotracheidi,

elementi che svolgono contemporaneamente la funzione di conduzione e

di sostegno.

Sono dotate di punteggiature areolate con toro, un inspessimento di

suberina sulla membrana della punteggiatura.

Lamella mediana e parete

primaria della due cellule

adiacenti

Membrana della

punteggiatura

Fibrotracheide

danneggiata

Toro Toro aspirato

Parete secondaria

Dettagli
A.A. 2017-2018
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Piro Gabriella.