Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Leggi di Mendel - Genetica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mendel e i principi dell'ereditarietà

Prima si credeva all'ereditarietà per mescolanza dei caratteri di Gregor Mendel, Iesperimenti effettuati da Mendel con risultati degli a partire dalla metà del 1800 incroci di piante di pisello Pisum sativum contrasto con tale ipotesi. erano però in Perché piante di pisello Pisum sativum? Mendel volle utilizzare le Per varie ragioni: - sono di facile coltivazione; - si riproducono velocemente; - generano molti figli; - presentano diverse varietà con caratteri facilmente distinguibili; - è possibile lasciarle riprodurre attraverso l'autoimpollinazione, oppure eseguire l'impollinazione incrociata. linee pure Per i suoi esperimenti, Mendel scelse delle (= per pure si intende omozigote, cioè 2 individui omozigoti) di piante di pisello, ossia delle varietà che per In questo modo, autofecondazione producevano sempre figli simili alle piante genitrici. il tratto prescelto

Rimaneva costante per molte generazioni. In questo caso, quando un genitore produce piselli gialli e l'altro piselli verdi, le piante della prima generazione incrociata producono tutte piselli gialli. Ciò significa che i semi gialli sono il carattere dominante, mentre i semi verdi sono il carattere recessivo.

Inoltre, dato che entrambi i genitori sono omozigoti, la generazione F1 sarà tutta eterozigote, manifestando esclusivamente il carattere dominante, mentre il carattere recessivo rimane nascosto.

Mendel osservò sette diversi caratteri, le cui caratteristiche si manifestavano sempre in due forme distinte e antagoniste.

1° legge - La dominanza: Da incroci tra 2 individui omozigoti per una singola coppia di caratteri antagonisti, individui tutti uguali (uno dominante AA, uno recessivo aa, per lo stesso allele) nascono solo individui con il carattere dominante:

AA x aa

¼ Aa - ¼ Aa - ¼ Aa - ¼ Aa

Genotipo 100% Aa

ETEROZIGOTE → Fenotipo 100% A recessivo (il carattere a, viene coperto dal carattere dominante A, ma non scompare, coperto dal semplicemente noi non lo vediamo in quanto appunto carattere dominante).

¾ impollinare F1, F2) Lasciando vide che della seconda generazione filiale (generazione ¼ piselli gialli, piselli verdi, con un rapporto era costituita da ma era costituito da 3:1.

2° legge – LA SEGREGAZIONE Nella discendenza degli ricompare il carattere recessivo ibridi F1 e i due caratteri si presentano separati nel rapporto costante 3:1.

In questo caso quindi un individuo ETEROZIGOTE si incrocia (= con cromosomi diversi) con un altro individuo eterozigote e si genera questo: Aa x Aa ¼ AA ¼ Aa + ¼ aA = ½ ¼ aa Genotipo 50% Aa, 25% AA, 25% aa – quindi tutti i genotipi possibili.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.pesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Rizzo Paola.