Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Leggi di Mendel Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE LEGGI DI MENDEL

Geni ed alleli

  • Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni.
  • Diversi geni occupano posti diversi chiamati locus.
  • Gli alleli sono i geni che si occupano dello stesso carattere.
  • Il genoma è l'insieme di tutti i geni.

Tutti gli individui possedendo una coppia di alleli per ogni carattere ereditario.

  • Quando gli alleli sono identici l'individuo è geneticamente puro o omozigote.
  • Quando sono diversi è misto o eterozigote.

Dominante

Caratteristica che si manifesta.

Recessivo

Caratteristica che non si manifesta.

Nel caso può manifestarsi in alcuni casi.

Genotipo

Costituzione genetica (insieme di tutti i geni).

Fenotipo

Manifestazione di tutti questi geni che dipende dal genotipo specifico e dalla sua interazione col l'ambiente.

Carattere

Tutte le caratteristiche di un individuo.

Mendel

(Padre della genetica 1822-1884)

Ha fatto delle scoperte senza conoscere in realtà con cosa aveva a che fare, e successivamente vennero dati nomi a ciò che studiava.

Egli ha studiato i principi basilari.

Ha studiato questo su delle piante di piselli.

  • I primi esperimenti erano un incrocio monoibrido, considerando solo un carattere alla volta.

F1 generazione derivato dopo fecondazione

F1v

3 piselli gialli + 1 verde

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daniela.barone.1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi molecolari e cellulari della vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cifelli Giuseppe.