Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Distinguiamo le aziende in:
Imprese - aziende che hanno uno scambio di mercato libero;
Aziende appartenenti a Cooperative - aziende in cui i fornitori di alcuni importanti fattori per la produzione, oppure i clienti destinatari dei prodotti ottenuti sono gli stessi proprietari;
Aziende appartenenti ad Associazioni e Fondazioni (dette anche organizzazioni non profit) - aziende che ricevono gratuitamente i fattori di produzione e che cedono gratuitamente beni e servizi;
Aziende appartenenti ad Amministrazioni pubbliche - aziende che cedono gratuitamente o a prezzi per nulla remuneratori (detti "politici") i propri servizi alla collettività di un territorio.
Le persone perseguono molteplici fini, i quali suscitano in queste dei bisogni. Per soddisfare i loro bisogni, le persone svolgono, tra l'altro, l'attività economica, ossia l'attività di produzione e consumo.
componente sociale dell'ambiente in cui vivono. Sono influenzati dalla cultura, dalle tradizioni e dalle norme sociali. L'attività economica si articola in diverse fasi: 1. Produzione: è il processo mediante il quale vengono creati beni e servizi utili per soddisfare i bisogni delle persone. La produzione può avvenire attraverso l'utilizzo di risorse naturali, lavoro umano e capitale. 2. Distribuzione: è il processo mediante il quale i beni prodotti vengono messi a disposizione dei consumatori. La distribuzione può avvenire attraverso canali di vendita, come negozi fisici o piattaforme online. 3. Scambio: è il processo mediante il quale avviene la compravendita dei beni e dei servizi. Gli scambi possono avvenire attraverso il denaro o mediante il baratto. 4. Consumo: è il processo mediante il quale i beni e i servizi vengono utilizzati per soddisfare i bisogni delle persone. Il consumo può avvenire in modo individuale o collettivo. L'attività economica è influenzata da diversi fattori, tra cui la disponibilità di risorse, la tecnologia, la concorrenza e le politiche governative. Inoltre, l'attività economica può avere impatti sull'ambiente e sulla società, come l'inquinamento o la creazione di posti di lavoro. In conclusione, l'attività economica è un processo complesso che coinvolge le persone, le società e l'ambiente. È finalizzata al soddisfacimento dei bisogni delle persone attraverso la produzione, la distribuzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi.loro interazione con le società umane. Si dividono in bisogni radicali (libertà, giustizia) e bisogni non-radicali (sicurezza, amicizia). Entrambi possono essere distinti in: - bisogni essenziali: sono i bisogni primari. - bisogni voluttuari: sono i bisogni secondari influenzati dei processi imitativi e dalle mode. Le varie categorie di bisogni si manifestano secondo una sequenza: le persone percepiscono e soddisfano in primo luogo i bisogni naturali e sociali elementari per poi passare a bisogni più complessi e secondari. Un Tour Operator è un'azienda che crea e commercializza pacchetti turistici ad un prezzo forfetario (unico, tutto compreso). Nella filiera turistica, il più delle volte, i tour operator vendono i propri prodotti alle agenzie di viaggio al dettaglio e non direttamente al cliente finale. Metodo deduttivo e induttivo rappresentano approcci contrapposti ad un problema e alla sua risoluzione. Il primo procede dall'universale al particolare, mentre il secondo procede dal particolare all'universale.particolare e l'altro viceversa.
deduttivo,Il metodo dunque, altro non è che quello che procede per deduzione. Non a caso, il termine significa letteralmente "condurre da".
induttivo,Il metodo invece, deriva dal latino in-ducere, cioè letteralmente "portar dentro". In sintesi, possiamo dunque affermare che si tratta un procedimento che partendo da singoli casi particolari ricerca di stabilire una legge universale.
microeconomia microeconomiaIl termine viene dal greco mikròs, cioè piccolo. La studia il comportamento dei singoli operatori economici: il singolo consumatore, il singolo imprenditore, il singolo risparmiatore.
macroeconomia macroeconomiaIl termine viene dal greco makròs, cioè grande. La studia il comportamento dei grandi aggregati economici: le famiglie, le imprese, lo Stato.
RagioneriaLa può essere considerata un'area disciplinare all'interno dell'Economia aziendale.
RagioneriaLa si occupa
della rilevazione delle operazioni aziendali, delle variazioni che esse comportano sul patrimonio aziendale, e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di indirizzo. Struttura e funzioni del governo economico La struttura e le funzioni di governo economico 1/2 L'azienda è un sistema dinamico che vive di relazioni e di scambi con il mercato e l'ambiente economico sociale. Di notevole importanza sono le modalità con cui vengono assolte le funzioni della gestione. 1. Funzioni generali di governo e di indirizzo (tracciano le linee lungo le quali si dovrà muovere l'azienda); 2. Funzioni di gestione in senso più stretto (si concretizzano in scelte, decisioni, operazioni). È necessario analizzare attentamente le figure a cui è riconosciuto il diritto di esercitare la funzione di indirizzo.Il campo di analisi prende il nome di struttura di governo. La struttura e le funzioni di governo economico 2/2
All'interno dell'azienda è SEMPRE possibile individuare due figure fondamentali:
- SOGGETTO ECONOMICO
- SOGGETTO GIURIDICO
Il soggetto economico è responsabile delle scelte dell'attività economica che muovono l'attività di impresa.
Il soggetto giuridico consiste nella persona, gruppo di persone o ente (persona giuridica) nel cui nome l'attività imprenditoriale viene esercitata e a cui fanno capo i diritti e gli obblighi derivanti dallo svolgimento dell'attività aziendale.
Entrambi hanno la capacità giuridica, ovvero l'attitudine ad essere titolari di diritti e di obblighi.
In base alla veste giuridica che assume l'azienda, si distingue tra:
- Impresa
- Società
- Soggetto giuridico e soggetto economico.
All'interno dell'azienda il soggetto che assume i diritti acquisiti e gli obblighi contratti nei confronti di terzi in dipendenza dell'esercizio dell'attività aziendale viene detto soggetto giuridico.
Nel caso delle ditte individuali, che sono piccole unità economiche appartenenti a una persona fisica, è l'unico titolare ad essere il soggetto giuridico.
Nelle aziende più grandi e complesse, che fanno gli interessi di molteplici persone, l'entità è dotata di soggettività giuridica ed è quindi essa a costituire il soggetto giuridico. In ogni caso, trattandosi di un'entità e non di una persona fisica, occorre nominare una persona che (temporaneamente) rappresenti l'azienda sul piano legale.
A seconda del tipo di società commerciale l'ordinamento giuridico prevede
un'apposita disciplina. È a questo punto importante parlare delle forme di società commerciali più diffuse: - Società in nome collettivo (s.n.c.): tutti i soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali e ognuno di essi può amministrare e rappresentare la società. È quindi necessario che ci sia coesione ed equilibrio tra i soci; è la società adatta ad attività di dimensioni e risorse limitate. - Società per azioni (s.p.a.): la principale delle società di capitali. È la società adatta ad aziende di grandi dimensioni, aziende con strutture complesse e con gradi di rischio elevati. - Società a responsabilità limitata (s.r.l.): società di capitali che ha molti elementi che la avvicinano ad una società di persone. È infatti adatta alle piccole e medie imprese. Ha unapersonalità giuridica e la responsabilità dei soci è limitata, risponde infatti delle obbligazioni sociali solo nei limiti delle quote versate da ciascun socio. I soci possono apportare anche beni immateriali, diritti personali e prestazioni di lavoro o diservizi. La società in accomandita è un altro tipo di società piuttosto diffusa, che può essere in accomandita semplice o in accomandita per azioni. Entrambi i tipi sono caratterizzati dalla presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, che amministrano e gestiscono la società e rispondono illimitatamente delle obbligazioni sociali, e gli accomandanti, che si limitano a finanziare il patrimonio sociale, partecipano alla divisione degli utili, ma sono obbligati nei limiti della loro quota di partecipazione. Le due società si distinguono tra loro perché la società per azioni è una società di capitali e le altre due sono società di persone.La quote di partecipazione sono rappresentate da azioni.
DEFINIZIONE. Il soggetto economico consiste nella persona, o nel gruppo di persone, che:
- detiene il supremo potere volitivo (definisce gli indirizzi di fondo)
- prende decisioni strategiche
- determina gli obiettivi generali.
Due possibili interpretazioni:
- Di diritto: Il soggetto economico è composto da coloro che hanno il diritto di esercitare il potere di indirizzo (conferenti il capitale proprio);
- Di fatto: Quando esiste separazione tra i proprietari e coloro che gestiscono l'azienda, il soggetto economico è composto da coloro che di fatto esercitano il potere di indirizzo (management).
Soggetto economico
Il rappresenta la massima autorità di governo dell'azienda. In una ditta individuale è di solito il proprietario, ma nelle aziende più grandi in alcuni casi qualunque socio potrebbe costituire il soggetto economico.
In altri è il socio con la quota maggioritaria. Soggetto economico è comune nel caso delle aziende più grandi che il sia scisso tra più persone, alcune delle quali che potrebbero anche essere esterne all'azienda. Di diritto: 1. Ha il potere volitivo/decisionale, poiché ha investito capitale proprio. Se l'impresa è piccola (es: impresa familiare), il soggetto economico di diritto è colui che ha investito le proprie risorse a titolo di rischio. Il titolare è l'imprenditore. Di fatto: 2. Colui al quale gli imprenditori affidano le operazioni dell'attività aziendale tramite il loro nome. È stato delegato a gestire e prendere decisioni strategiche per loro nome. In questo caso il soggetto non ha investito capitale proprio. Esempio: