Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Le reti trofiche Pag. 1 Le reti trofiche Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le reti trofiche Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le reti trofiche Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le reti trofiche Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ciclo alimentare e l'importanza della fotosintesi e della decomposizione

I vegetali e alcuni batteri autotrofi, grazie all'apporto di energia solare, attuano il processo della fotosintesi clorofilliana, permettendo la produzione di nutrienti a partire da sostanze inorganiche. Questi organismi occupano il primo livello trofico, il livello base dei produttori.

Al secondo livello si collocano gli erbivori, vale a dire i consumatori primari che si nutrono dei vegetali. Il terzo livello è occupato dai carnivori, consumatori secondari che si nutrono degli erbivori. Al quarto livello troviamo i carnivori che si nutrono di altri carnivori, ovvero i consumatori terziari.

I batteri e i funghi, invece, si nutrono di sostanze organiche presenti nel terreno, decomponendole in sali minerali, acqua e anidride carbonica. Queste sostanze vengono utilizzate dai produttori per sintetizzare nuova sostanza organica. Questi organismi appartengono al livello trofico dei decompositori.

I residui inorganici della decomposizione sono utilizzati dai produttori per ricostituire la sostanza organica (il cibo) necessaria all'ecosistema. La fotosintesi e la decomposizione, quindi, sono processi fondamentali per il ciclo alimentare e per il mantenimento dell'equilibrio ecologico.

Due processi che si sostengono a vicenda, dando vita negli ecosistemi al ciclo della materia, una serie di modificazioni cicliche che trasformano la materia dalla forma inorganica a quella organica (organicazione) e viceversa (mineralizzazione).

I diversi organismi sono legati tra loro in una catena alimentare, nella quale ogni anello intermedio dipende, dal punto di vista nutrizionale, da quello che lo precede e a sua volta rappresenta il nutrimento per quello successivo.

Le catene del pascolo hanno origine da un organismo fotosintetico, mentre le catene del detrito si originano dalla sostanza organica morta.

Il concetto di catena alimentare non rispecchia, tuttavia, la realtà dei rapporti alimentari che, all'interno di una comunità, sono molto più complessi.

Si verifica spesso, infatti, che due o più catene abbiano un anello in comune. Di conseguenza, negli ecosistemi più catene alimentari sono connesse tra loro a formare una rete alimentare o rete trofica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
SSD Scienze della terra GEO/03 Geologia strutturale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze naturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Scienze della Terra Prof.