Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Le membrane cellulari Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Membrane Cellulari

Le membrane cellulari svolgono diverse funzioni:

  • Rivestono le cellule e le separano dall'ambiente esterno.
  • Mantengono costante la composizione molecolare cellulare attraverso la permeabilità selettiva.
  • Sono attraversate da canali altamente selettivi di proteine di trasporto.
  • Nelle cellule procariotiche fungono esclusivamente da membrana di rivestimento.
  • Nelle cellule eucariotiche sono dotate di un sistema di endomembrane che delimita vari componenti cellulari.

I componenti lipidici delle membrane cellulari sono:

  • Molecole anfipatiche come l'acido fosfatico costituito da unamolecola di glicerolo legata ad un fosfato e due catene di fosfogliceridi acidi grassi insaturi (idrofobi).
  • La sfingomielina, un glicolipide composto da ceramide e galattosio.
  • Il colesterolo, uno steroide con 4 anelli condensati e funzione alcolica.

Le caratteristiche delle membrane cellulari sono dovute a interazioni non covalenti tra i componenti lipidici, in particolare legami a ponte H tra di essi.

Le molecole d'acqua che formano un reticolo stabile conferiscono dinamicità alle interazioni idrofobiche deboli. I fosfolipidi scorrono lateralmente su se stessi. Questo dipende dalla distribuzione delle flippasi che agiscono come trasportatori di fosfolipidi.

  • La fosfatildilserina e la fosfatildilenolammina passano dallo strato extracellulare al citosolico.
  • La fosfatidilcolina e la sfingomielina rimangono concentrate nello strato citosolico.

I glicolipidi contribuiscono all'asimmetria localizzandosi prevalentemente nello strato extracellulare, affacciandosi all'esterno della cellula a costituire un glicocalice.

La fluidità dipende da:

  • La natura delle code degli acidi grassi (catene brevi = minore tendenza ad aggregarsi = maggiore fluidità).
  • La presenza di doppi legami = maggiore fluidità.
  • La temperatura più bassa = cristallizzazione dei liquidi.
  • Il colesterolo = minore grado di fluidità.
  • Le proteine = minore grado di fluidità.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mrgianm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Scalia Marina.