Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Le dominanti antinomie di due mondi in collisione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

All’interno del romanzo l’importanza dell’invisibilità di Lucy, viene sottolineata dai colori dei suoi

abiti i quali, non per caso, risultano non essere troppo diversi da colei che cerca di imporre la

propria disciplina: Madame Beck. Questa teoria del colore risulta essere molto interessante in

quanto, personaggi come Monsieur Paul, la spronano a indossare colori più luminosi che in termini

più semplici indicano la disponibilità ad essere osservati. Contrariamente Lucy, veste sempre con

colori opachi e che, pertanto, non la mettono in evidenza, simbolo della sua invisibilità “as a

defense against the imprisonning gaze of others” (Boone, 29). Un esempio lampante lo si può

ritrovare nel capitolo intitolato “The Fête”, quando Lucy sceglie un abito “si triste – si peu voyant.

[…] Madame Beck, too, kept me in countenance; her dress was almost as quiet as mine” (Villette,

120).

Dal punto di vista più strettamente religioso, “the analogy between the sacrament of confession”

(Clarke-Beattie, 823) e la tensione incombente tra le due religioni marcano la grande difficoltà

riscontrata da Lucy nell’ottenere rapporti soddisfacenti “in a world inimical to her needs” (Clarke-

Beattie, 823). Nella scena della confessione, principale simbolo del potere ecclesiastico, lo stupore

di Père Silas dinnanzi a “such a case” è così devastante da confinare la speranza di un sostegno e di

un consiglio, ricercati da Lucy, in un’impossibilità di comunicazione tra un cattolico e un

protestante.

Where you in our faith I should know what to say. […] It is my own conviction that these

impressions under which you are smarting are messengers by God to bring you back to the

true Church. You were made for our faith: depend upon it our faith alone could heal and help

you – Protestantism is altogether too dry, cold and prosaic for you. (148)

A partire dalla prima frase della citazione “where you in our faith” possiamo notare che se Lucy

appartenesse alla “true Church” sicuramente tra i due personaggi ci sarebbe dialogo, purtroppo però

Lucy ripone la sua fede nel “dry and cold” protestantesimo che innalza la barriera

dell’incomunicabilità. In questa particolare scena Père Silas non incarna solamente l’autorità

clericale cristiana, ma sembra rappresentare la società belga nella quale, Lucy, non si sentirà mai

integrata poiché il suo tentativo “to construct an identity resistant to the social pressure that

surround and define her as an unmarried woman” (Boone, 28) marca maggiormente la sua

alienazione in territorio straniero. 3

Una rilevante soluzione nel panorama contraddittorio creatosi tra le due religioni “is to be found in

the figure of her fiery little lover, Paul Emmanuel.” (Eagleton, 66). Difatti, il professore sembra

essere la chiave pacifica in quella che Lucy percepisce come congiura religiosa costituita da Père

Silas, Mme Beck e Madame Walravens.

Nel romanzo brontiano, il dilemma maggiore è rappresentato dal come una donna impotente

possa realizzare la propria indipendenza ed emancipazione in una società prevalentemente dominata

dagli uomini. Nel IV capitolo, Lucy inizia a capire l’importanza della propria indipendenza “there

remained no possibility of dependence on others” (Villette 36), grazie alla quale riuscirà a scoprire

se stessa nonostante momenti di totale abbandono e momenti di maggiore affermazione.

Lucy, affronta due fasi rilevanti all’interno del romanzo: una prima fase di completa latenza dove la

Provvidenza, il Fato, l’Aurora Boreale e il Destino incarnano i “fortune tellers” che la guidano per il

sentiero giusto; d’altra parte ritroviamo una nuova eroina determinata a sfidare le leggi sociali

basandosi solamente sulle proprie forze.

I will permit the reader to picture me […] as a bark slumbering through halcyon weather, in

a harbour still as glass – the steersman stretched on the little deck, his face up to heaven, his

eyes closed: buried, if you will, in a long prayer. (29)

È in questo modo che il lettore conosce la vera protagonista del testo, ovvero, Lucy Snowe la quale

si definisce e presenta concretamente per la prima volta solo nel capitolo IV.

A partire da questa presentazione possiamo collocare la protagonista in una posizione passiva (“I

will permit the reader to picture me..”), ma soprattutto indeterminata al livello temporale in quanto

si pone al centro della narrazione solo dopo aver adottato quella che, per Joseph Boone, è un “initial

strategy of displacing herself […], by focusing on Paulina […], as if she were the novel’s true

subject” (30). L’astrattezza del passato della protagonista, che sembra essere sostituito dall’infanzia

di Paulina, è da intendersi come slancio nell’assoluta indipendenza. Questo slancio non riguarda

solo l’autonomia nei rapporti sociali, ma sottolinea un forte attaccamento al tempo presente che

diventa punto di partenza per la realizzazione e l’emancipazione dell’eroina.

In un certo senso possiamo riconoscere una sorta di strategia nell’impotenza della protagonista. Il

rimanere costantemente docile, invisibile e di offrirsi come vittima in sacrificio della disciplina

esercitata, le permette di studiare a fondo il proprio nemico e di affinare al meglio le proprie doti.

Infatti, è proprio il personaggio di Madame Beck che, sebbene si possa valutare come la

personificazione dell’autocontrollo di Lucy, sveglia in lei il senso di ribellione. Brevemente,

potremmo affermare che l’alienazione della protagonista può essere considerata come la causa delle

sue sofferenze e il punto di forza per la personale rivolta. Senza quel senso di estraneità Lucy non

sarebbe mai stata in grado di definire la propria personalità e di vincere l’oppressione esercitata da

4

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dani97ela di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Colella Silvana.