Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Laboratorio di deontologia Pag. 1 Laboratorio di deontologia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di deontologia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di deontologia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di deontologia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di deontologia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di deontologia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di deontologia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di deontologia Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani è costituito da 42 articoli, suddivisi in cinque gruppi tra loro omogenei e riuniti quindi nei cinque seguenti "Capi":

  1. Capo I - "Principi generali" (articoli 1-21)
  2. Capo II - "Rapporti con l'utenza e con la committenza" (articoli 22-32)
  3. Capo III - "Rapporti con i colleghi" (articoli 33-38)
  4. Capo IV - "Rapporti con la società" (articoli 39-40)
  5. Capo V - "Norme di attuazione" (articoli 41-42)

Definizione professionale dello psicologo (art. 1) - La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alle persone, al gruppo, agli...

organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. Il Capo I del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani vigente contiene i cosiddetti "Principi fondamentali". In realtà, però, gli otto "Principi deontologici fondamentali", sono contenuti nei primi dieci articoli: 1. Responsabilità (artt. 1, 2, 3) 2. Promozione attiva del benessere individuale e sociale (art. 3) 3. Rispetto di tutti i diritti fondamentali delle persone (art. 4) 4. Integrità (art. 4) 5. Competenza (art. 5) 6. Autonomia ed identità professionale (art. 6) 7. Umiltà (art. 7) 8. Rispetto di tutti i diritti fondamentali degli animali (art. 10) Il Codice come... Organizzatore interiore • Parola d'ordine • Linguaggio comune tra gli psicologi • Metafora dell'agire professionale LEZIONE 2 - AGGIORNAMENTI CODICE DEONTOLOGICO E ALTRO Le lezioni di oggi e...

La prossima si fa riferimento ad aggiornamenti del codice deontologico e a questioni aperte rispetto agli psicologi, come la professione di "counselor", che ha avuto molto interesse da parte di non psicologi, tanto che il CNOP ha emesso un documento che specifica in cosa consiste il counseling, rendendolo psicologico a priori. Il counseling e le prestazioni online sono molto gettonati. Ad oggi lo psicologo rientra tra le professioni sanitarie quindi obbedisce agli stessi obblighi.

GLI AGGIORNAMENTI DEL CD-ART.1

Nel 2013 è stato fatto un referendum in cui si è aggiunto il regolamento per le prestazioni a distanza quindi anche quando lo psicologo chiama o videochiama utenti e pazienti, anche quelle prestazioni sono soggette alle stesse regole delle modalità prototipiche. È diventato più evidente rispetto prima da quando a causa della pandemia si è diffuso il servizio psicologico online.

LO PSICOLOGO SU INTERNET

I dati dimostrano che una parte

Della crescente domanda di psicologia riversa su internet;

  • Il CNOP nel 2017 ha individuato dei criteri di massima (linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza), suggerendo cautela nell'impiego di tali mediazioni tecnologiche -> non c'è ancora un'adeguata documentazione scientifica relativa agli esiti e all'efficacia di tali metodologiche;
  • Su un campione di 389 siti internet che offrono prestazioni psicologiche online, il 16% degli intervistati dichiara di utilizzare internet per le consulenze, il 54% è interessato e pronto a cogliere questa opportunità dopo un'adeguata formazione e una maggiore chiarezza del quadro deontologico di riferimento.

NEL CASO DI UN EVENTO IMPORTANTE A CHI CI SI RIVOLGE?

Quelli mostrati sono i dati del CNOP -> dal 2010 al 2015 sono aumentati considerevolmente coloro che di fronte a situazioni importanti vanno a cercare informazioni sui motori di ricerca, andando su social.

blog e specifiche app. Pochi risalgono ad amici e conoscenti quindi il sostegno sociale è diventato sempre più internet. (FONTE: digitalizzazione della professione e dell'intervento psicologico mediato dal web, CNOP, 2017) TIPOLOGIA DI SERVIZI La relazione che avviene online viene svincolata dalla presenza di psicologo e cliente, che si trovano in luoghi diversi e implica prendere in considerazione tutta una serie di tematiche che vanno dalla competenza del professionista a tutta una serie di altri aspetti. I tipi di servizi offerti sono i più svariati: dalla email, alle consulenze telefoniche e ora video-consulenze. Fino a pochi anni fa c'erano 5mila siti che offrivano questo servizio e sono circa 2mila i professionisti che esercitano online, ma questi dati saranno sicuramente maggiori vista la situazione pandemia. Bisogna distinguere i siti di consulenza dai professionisti che fanno consulenza online, senza avere necessariamente un sito professionale online, con cui.

Psicologi online

I psicologi online hanno una cerchia di conoscenti e divulgazione tale che permette loro di recuperare una cerchia di pazienti o utenti anche senza avvisi online. Molti psicologi sono presenti online tramite i social network. Molti chiedono l'intervento tramite l'invio di mail, l'equipe decide chi deve fare l'incontro. Fondamentale è distinguere servizi psicologi da para-psicologici; gli psicologi devono essere iscritti all'albo. È stato anche analizzato l'impatto tecnologico sulla professione, cosa migliorano e cosa codificano: ci sono maggiori canali per cercare lo psicologo:

  • Canali di pubblicizzazione dello psicologo
  • Cambiamento nel proprio modo di porsi rispetto al paziente
  • Alcune tecnologie sostituiscono lo psicologo -> la psicologia dell'orientamento, tra psicologia del lavoro e dell'educazione, viene sostituita da strumenti che permettono di profilarsi in autonomia, rispetto all'orientamento.

Dietro, a monte,

Ci sono psicologi che hanno implementato funzioni tali per cui restituiscono un profilo generale e generico che non deve essere considerato vincolante, ed è un prodotto informativo che non possiamo ritenere di carattere psicologico (es. sito unimore e unibo danno un link ad alma-orientati dove studenti di scuola superiore possono auto-orientarsi alla scelta universitaria)

LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET A DISTANZA realizzate dalla commissione ATTI TIPICI del CNOP le nuove linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza:

  • Sono state approvate nella riunione del CNOP svoltasi nel maggio 2017 a Napoli;
  • Definiscono i limiti e le possibilità di sviluppare la professione psicologia online, sia nel campo della consulenza che in quello della vera e propria psicoterapia;
  • 15 articoli che riguardano: etica, adeguatezza, competenza, aspetti legali, riservatezza, consenso, gestione delle crisi.

LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET E A DISTANZA

Etica:

  1. ...

I principi etici e le norme del Codice deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza (art 1 del codice deontologico). Tali principi devono essere esplicitati attraverso documenti presenti sul sito o sulla piattaforma del professionista che eroga la prestazione.

Adeguatezza:

È responsabilità di ogni psicologo, prima di iniziare un intervento online, valutare l’adeguatezza di tale strumento in base alle caratteristiche dell’intervento e dei soggetti coinvolti.

Competenza:

Gli psicologi dovranno fornire servizi on line entro i limiti della loro competenza derivata dalla loro formazione, istruzione, esperienza di tirocinio, o altre esperienze professionali, e dovrebbero comprendere i limiti e le applicazioni delle diverse tecnologie.

Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza consente interventi di e-Health di carattere psicologico. Tali contesti applicativi,

per la complessità e la specificità che li caratterizza, richiedono al professionista la disponibilità di tecnologie adeguate e il possesso di particolari competenze nel loro uso.

5. gli psicologi dovranno rendere identificabili le loro competenze ai clienti, dichiarando la loro identità (ad esempio, specificando una posizione geografica) e fornendo prove della loro identità, comprese le qualifiche, l'esperienza in materia (tra cui esperienza nella fornitura di servizi online) e l'appartenenza a qualsiasi registro/albo ed eventuali organi sociali competenti, e guidare il cliente su come/dove possono verificare queste informazioni; i siti web degli psicologi dovrebbero anche trasmettere queste informazioni in modo professionale, grammaticalmente corretto e privo di gergo.

6. gli psicologi dovranno assumersi la responsabilità di valutare continuamente le loro competenze in questo settore.

7. lo psicologo che offre prestazioni via internet

comunicare al proprio Ordine l'indirizzo web presso il quale svolge tale attività, la tipologia di strumentazione software e la tipologia di media utilizzati. Aspetti legali:
  1. gli psicologi dovranno conoscere e rispettare tutte le leggi e i regolamenti, quando la fornitura di servizi on line ai clienti attraversa i confini giurisdizionali e/o internazionali, incluso il determinare se l'intervento psicologico online è consentito in tale giurisdizione o se si applicano restrizioni.
  2. Per la custodia dei dati e delle informazioni si applicano le norme previste dalla normativa vigente.
  3. gli psicologi dovranno esplicitare all'utenza che la propria abilitazione consente la prestazione di servizi on line.
Riservatezza:
  1. gli psicologi devono (aggiornandosi costantemente) prendere tutte le precauzioni (ad esempio, le misure di sicurezza informatica) per proteggere e mantenere la riservatezza dei dati e delle informazioni relative ai propri clienti, oltre a doverli

Informare riguardo le precauzioni prese, anche riguardo il potenziale aumento dei rischi sulla riservatezza, inerente le differenti tecnologie utilizzate (per esempio, email vs videoconferenze) nonché i limiti che ciascuna modalità offre alla riservatezza.

12. Lo psicologo che si serve di tecnologie elettroniche per la comunicazione a distanza è tenuto a utilizzare sistemi hardware e software di protezione dei dati.

Consenso:

13. Gli psicologi devono ottenere e documentare accuratamente il consenso informato, per quanto possibile, conformemente a tutte le leggi e regolamenti in materia.

14. Il consenso per i servizi di e-mental health deve affrontare le questioni chiave relative alla tecnologia, nonché il processo dell'intervento, tra cui: la privacy e la riservatezza, la struttura e la durata (tempi) dei servizi forniti mediante mezzi di comunicazione utilizzati e per i quali il

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lolona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Deontologia professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rollo Dolores.