Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La Valutazione Ambientale Strategica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per la redazione del quadro si deve avere :

- Un approccio caso per caso

- Una specificità

- La previsione dell'interazione con attori chiave e con il pubblico

- Guidare la costruzione del sistema di indicatori che sarà usato nelle fasi successive.

Si definisce anche l'analisi di compatibilità tra gli obiettivi di piano e la sostenibilità

ambientale , le analisi di coerenza esterna, il supporto alla generazione di alternative e

la compatibilità tra gli obiettivi del piano e della sostenibilità.

5)VERIFICA DI COERENZA

Si valuta la coerenza degli obiettivi di sostenibilità ambientale.

L'autorità competente acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata ed

esprime il proprio parere motivato.

Si definiscono gli obiettivi calati in un determinato con testo ambientale, sociale ed

economico, obiettivi specifici e il ricorso ad indicatori ambientali.

Gli indicatori ambientali sono dati che permettono di valutare le condizioni ambientali

e socio-economiche di un sistema.

Gli indicatori di sostenibilità sono associati agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La valutazione viene operata su:

- Stato iniziale dell’ ambiente interessato dal piano

- Alternativa zero (considerata in mancanza di piano)

- Scenario del piano e delle sue alternative

Si prende uno scenario di riferimento per vedere come agisce il piano in assenza di

attuazione del piano stesso. Si devono prevedere le principali variabili e si devono

definire una serie di valori entro cui viene collocata la stima e si valutano tutti i tipi di

effetti che costituiscono le alternative, procedendo alla definizione delle misure di

mitigazione e compensazione.

6)RAPPORTO AMBIENTALE

È il prodotto della VAS.

Contiene un'analisi di coerenza esterna per verificare la compatibilità, rispetto agli

obiettivi, della sostenibilità ambientale ed interna per verificare l'esistenza di

contraddizioni all’ interno del piano.

Si fa una sintesi non tecnica che illustra le informazioni contenute nel rapporto

ambientale.

Il tutto è comunicato all'autorità competente per la valutazione.

Questi documenti sono messi a disposizione dei soggetti competenti e del pubblico e

vengono depositati negli uffici e sul sito.

L'autorità competente pubblica un avviso sulla Gazzetta Ufficiale.

Entro 60 giorni si possono presentare le osservazioni e dopo ulteriori 90 giorni l'autorità

competente svolge l'attività tecnica istruttoria ed esprime il suo parere

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabs93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pianificazione territoriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Barbanente Angela.