Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
La socialità Pag. 1 La socialità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La socialità Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’aggressività è un comportamento essenziale alla vita.

Gli individui possono convivere convogliando la loro aggressività attraverso forme non

lesive e nocive, ad es. la sottomissione. Un comportamento aggressivo può essere

cruento ma mai crudele. In natura non esiste la crudeltà, anche il predatore più

cruento e feroce non è mai crudele. L’unica specie crudele è l’uomo, oltre ad essere la

più violenta, prepotente, bellicosa e litigiosa, brutale e feroce.

Le lotte tra maschi durante la riproduzione. Il combattimento ritualizzato è una forma

di comunicazione.

Le lotte per il territorio.

La sottomissione e la fuga.

L’uccisione ed il cannibalismo.

I comportamento coesivi

1. Il riconoscimento individuale

2. I legami affettivi

3. La toelettatura sociale o grooming

4. La cooperazione nel procurarsi il cibo

Il comportamento riproduttivo e socialità obbligata

In natura da specie a specie varia il comportamento sociale si va da specie che

passano la vita in solitudine a specie che isolate non possono vivere. Tuttavia esiste un

periodo nella vita di tutti in cui la socialità è obbligata: la riproduzione.

Il comportamento riproduttivo e sessuale : è un periodo di socialità obbligata

durante il quale gli individui comunicano la propria presenza, il proprio genere, la

maturazione fisiologica, il rango gerarchico e per entrare in contatto bloccano

l’aggressività attraverso la ritualizzazione.

Il corteggiamento : è un comportamento riproduttivo che comprende varie fasi:

comunicazione, individuazione e riconoscimento, ritualizzazione aggressività.

Display : ad es. parate di corteggiamento o di forza e sottomissione.

Il comportamento sessuale : è un comportamento dove vengono superate le ultime

barriere interindividuali ed è l’espressione di un comportamento di lotta e predatorio

bloccati, per esplicitare la

copula.

Il comportamento sessuale e riduzione dell’aggressività : in quanto tale il

comportamento sessuale è una forma di comportamento aggressivo ritualizzato (es.

morso alla nuca) e rediretto ad una forma di grooming. La sua consumazione provoca

una riduzione massima dell’aggressività, ad es. la società dei bonobi e il sesso

omosessuale. L’evoluzione dei sistemi di accoppiamento

1. i mating type

2. la poligamia

3. la poliandria

4. la monogamia

5. l’evoluzione delle cure parentali

La divisione in sessi ed il numero dei sessi :

1. I sessi nella nostra specie sono due, ma è sempre così?

2. È il nostro sistema frutto di selezione sessuale verso un sistema di accoppiamento?

L’evoluzione dei mating type.

L’evoluzione della poliandria (una femmina con più maschi) :

1. Accoppiamento con più maschi senza partner fisso

2. Accoppiamento con più maschi con partner fisso

3. Accoppiamento con i maschi dell’harem

Quale fitness offre questo sistema di accoppiamento?

Benefici materiali :

1. Ipotesi delle maggiori risorse: con più maschi aumentano le risorse o le cure

parentali.

Esempi: • difesa delle risorse es. più maschi falchi Galapagos assieme difendono lo

stesso territorio e si accoppiano con la stessa femmina;

• suddivisione carico prole es. Jacanà la femmina ha un ampio territorio nel

quale costruiscono il nido e covano per lei più maschi con cui si è accoppiata.

2. Ipotesi della miglior protezione: più maschi possono difendere la femmina da

accoppiamenti sgraditi. Esempi: • difesa della femmina es. nel germano reale la

femmina viene difesa contro tentativi di accoppiamento da maschi estranei;

3. Ipotesi della riduzione dell’infanticidio: aumentando l’incertezza sulla paternità

diminuisce l’infanticidio. Esempi: • il Langur o Entello pratica l’infanticidio

normalmente, eccetto se si sono accoppiati con la femmina, ecco che le femmine si

accoppiano spesso anche quando sono gravide e fuori ovulazione e ciò riduce il rischio

di infanticidio.

Benefici genetici :

1.Ipotesi dell’assicurazione sulla fecondità: garantirsi il massimo della fertilità.

Esempi: • maggior numero di uova fecondate e schiuse es. ittero ali rosse;

• maggior quantitativo di sperma possibile es. basettino le femmine perdono

facilmente lo sperma ricevuto;

2. Ipotesi dei buoni geni: ottenere geni migliori del partner “ufficiale” per ottenere una

miglior prole sessualmente più attraente.

Esempi: • numero maggiore di piccoli e gestazione più breve es. pesci Guppy

accoppiate con 4 maschi aumentavano dell’80% il numero di piccoli, accorciavano di 9

giorni la gestazione e la prole mostrava comportamenti più “intelligenti”;

• aumento della vitalità dei piccoli es. cavie dai denti gialli preferiscono

accoppiarsi con più maschi grossi e pesanti ottengono una riduzione della mortalità

prenatale e pre svezzamento;

3. Ipotesi della compatibilità genetica: aumentare la variabilità genetica.

Esempi: • il sistema immunitario più “forte” perché possono contrarre malattie

veneree es. Macaca sylvanus (10 maschi in un giorno) comparato con i gibboni

(monogami) ha un sistema immunitario più efficace;

L’evoluzione della poliginia (un maschio con più femmine) :

1. Poliginia con difesa della femmina;

2. Poliginia con difesa delle risorse;

lek;

3. Poliginia sul

4. Poliginia con corsa competitiva;

Quale fitness offre questo sistema di accoppiamento?

Benefici materiali :

La poliginia con difesa della femmina è indotta probabilmente dall’aggregazione delle

femmine per le risorse alimentari e difesa ciò attrae i maschi che combattono tra loro

per assicurarsi le femmine.

Esempi: gorilla, leoni, bisonti, ecc.

Poliginia con difesa delle risorse tipica di specie che non vivono tutto l’anno insieme.

Esempi: le libellule i maschi difendono un territorio idoneo alla deposizione delle

uova.

Poliginia con corsa competitiva si sviluppa quando il territorio è vasto perché le risorse

sono limitate e allora è più vantaggioso arrivare per primi su più femmine possibili.

Esempi: lucciole, scoiattolo 13 strisce, ecc. , aggregazione riproduttiva esplosiva es. il

Limulo.

Poliginia sul lek è la difesa di una piccola area (lek) luogo di esibizione delle parate

sessuali, se in migrazione i lek si spostano durante il tragitto.

Esempi: daini, cervi,francolino di monte, ecc., uomo.

Ipotesi dell’hotspot o del punto caldo maschi raggruppati in punti interessati

 

dal passaggio delle femmine es. durante le migrazioni;

Ipotesi dell’hotshot o del colpo di fulmine i maschi dominanti attraggono le

 

femmine, i subordinati pattugliano i bordi dei dominanti per approfittare delle

femmine attratte dai dominanti;

Ipotesi della female choice o scelta femminile fenomeno discoteca, i maschi

 

si raggruppano per far scegliere alle femmine che comparano le caratteristiche

di tanti maschi vicini;

L’evoluzione della monogamia

Come mai è vantaggioso per un maschio accoppiarsi con una sola

femmina?

1. monogamia da assistenza del partner

2. monogamia da controllo del partner

3. monogamia obbligata dalla femmina

Quale fitness offre questo sistema di accoppiamento?

Benefici materiali

La monogamia da assistenza del partner per motivi ecologici diventa vantaggioso

formare una coppia a lungo termine.

Esempi: il cavalluccio di mare, il maschio in una sacca addominale alloggia i piccoli,

proteggendoli.

La monogamia da controllo del partner si sviluppa in specie dove è dispendioso

trovare una femmina recettiva cosi il maschio appena ne trova una non la lascia più.

Esempi: gambero pagliaccio

La monogamia obbligata dalla femmina in questo caso è la femmina che una volta

accoppiatasi con un maschio lo “difende” dalle altre femmine allontanandole e se il

maschio mostra interesse verso altre femmine la partner può diventare aggressiva con

lui.

Esempi: gazza marina ecc. (Microtus ochrogaster)

Capire la monogamia L’arvicola della prateria è un piccolo

roditore delle praterie centroamericane ed è MONOGAMO. Larry Young e colleghi della

Emory University si sono chiesti come mai? Nell’encefalo di questa specie, nel pallium

ventrale area che risponde ai segnali ormonali e comunica con l’amigdala (emozioni) e

ippocampo (memoria), è espresso un elevatissimo numero di recettori V1-a per la

vasopressina, rilasciata normalmente durante l’accoppiamento. Utilizzando un

adenoassociato, ossia un virus reso non patogeno, è stato inserito un elevato numero

di recettori V1-a (per la vasopressina) nel pallium ventrale e nel putamen caudato e

poi come ulteriore controllo anche il vettore con un altro gene in

entrambe le aree encefaliche. Il risultato è che solo negli animali con il gene inserito

nella giusta area aumenta il tempo di contatto con la compagna. Arvicole poligine,

monogame e miste.

Le cure parentali

Questo comportamento in termini di fitness quanto è importante?

1. maggiore probabilità di sopravvivenza della prole assistita;

2. maggiore carico per la femmina? Non è sempre così;

3. riconoscimento dei piccoli;

4. adozione. L’apprendimento sociale

Si attua con la partecipazione di almeno due individui: uno che trasmette

l’informazione, l’altro che la riceve. Esistono varie forme. La trasmissione sociale di

abitudini o informazioni acquisite tramite apprendimento da luogo ad un fenomeno

detto eredità non genetica o meglio eredità genetica a controllo indiretto, perché se il

controllo genetico non avviene direttamente esso c’è indirettamente sulle capacità di

sviluppare un apprendimento sociale. Attraverso l’apprendimento sociale l’innovazione

può trasmettersi nello spazio e nel tempo, entro e tra le generazioni.

L’imprinting

È una forma di apprendimento sociale estremamente conservativa è detto anche

apprendimento precoce entro una fase sensibile, si attua solo in un periodo ben

determinato, è irreversibile, ad es. legame madre-figlio e figlio-madre, sessuale,

preferenze alimentari o di habitat, ad es. imprintig vocale e i dialetti.

L’insegnamento (teaching)

È un apprendimento sociale conservativo dell’eredità culturale, tipico di mammiferi e

uccelli ha i ruoli ben definiti tra chi insegna e chi apprende, ad es. genitore-piccolo.

L’imitazione

È un apprendimento sociale moderatamente conservativo consente di istaurare

tradizioni sociali, si trasferisce dagli adulti ai gio

Dettagli
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher consuelo.dantonio081296 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Mazzatenta Andrea.