Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
La peste patologia ed epidemologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il serbatoio naturale di questo microrganismo è rappresentato

che si trasmettono

dai roditori, in particolare i ratti, Xenopsylla cheopis

l’infezione attraverso un vettore, la .

pulce

La pulce dei ratti infetta può tuttavia pungere e infettare

Y.

l’uomo solo in mancanza dell’ospite preferito. Nell’uomo

pestis può determinare patologia mediante la liberazione di

una tossina proteica e l’attività antifagocitaria degli

antigeni superficiali capsulari. La si presenta in

peste umana

(o ghiandolare),

tre forme. La più comune è la peste bubbonica

malattia altamente letale trasmessa dalle pulci che è

caratterizzata da brividi, febbre, nausea, vomito, debolezza

generale, e da tumefazione, ulcerazione e suppurazione dei

linfonodi. il meccanismo di contagio è simile,

Nella peste setticemica

non si formano i bubboni ma si hanno tutti gli altri sintomi

della peste bubbonica e il microrganismo, diversamente che in

questa, è sempre presente nel torrente circolatorio; la peste

setticemica è mortale ma rara, e presenta un decorso più acuto

di quella bubbonica. La primaria è anch’essa

peste polmonare

rara e consegue a inalazione di aerosol provenienti da bubboni

di pazienti affetti da peste bubbonica. Il quadro clinico è

caratterizzato da broncopolmonite, con produzione di escreato

infettante, spesso letale

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.