vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La foglia
La foglia
La cellula vegetale
La foglia è un organo complesso che costituisce
una appendice laterale del fusto e dei rami.
La foglia è costituita da più parti: una espansa
detta lembo o lamina, dalle stipole, appendici
presente alla base della foglia, un peduncolo,
detto picciolo, che si inserisce sul ramo
allargandosi nella guaina, da nervature principali e
secondarie ecc.
È estremamente raro che la foglia presenti tutte
e quattro le sue parti.
In alcune piante non c'è la presenza del picciolo, in questi casi la foglia si dice
sessile (mais). Nel pisello la lamina è trasformata in cirri, mentre la funzione
fotosintetica è assolta dalle stipole. Nel sedano, il cosiddetto gambo è in
realtà una grossa guaina carnosa.
La foglia svolge numerose funzioni tra cui la fotosintesi e la traspirazione
sono le più importanti.
Un acero con un tronco spesso un metro ha approssimativamente 700.000
2
foglie con una superficie pari a 2000 m (4 campi da calcio).
Foglie modificate si sono evolute con funzioni protettive (brattee o perule), di
di sostegno (cirri o viticci), di riserva (catafilli dei bulbi,
difesa (spine),
cotiedoni dei semi) e di trappole per insetti.