Estratto del documento

COSTI SOCIALI DEL MONOPOLIO.

Il monopolio è caratterizzato da alcune inefficienze che non troviamo in Concorrenza perfetta:

• Inefficienza allocativa: alla quale è legata la cosiddetta perdita secca, in cui la Qm < Qcp

• Inefficienza produttiva: i costi medi totali sono più alti rispetto alla concorrenza perfetta;

ci sono diversi motivi per cui esistono queste inefficcienze.

1. Teoria dell’inattività manageriale: i manager sono interessati ad altri aspetti rispetto alla max dei

profitti.

2. Teoria della selezione naturale: le imprese più efficienti sopravvivono di più. In un mercato di

concorrenza perfetta solo le più efficienti sopravvivono e questo permette nel medio – lungo

periodo di avere imprese che sopportano costi di produzione minori, tale selezione, invece, non

avviene nel mercato monopolistico.

3. Inefficienza dinamica: si tende ad innovare di meno in un monopolio rispetto ad altri dipi di

mercato. Attraverso l’innovazione, l’impresa, riesce a distinguersi e a raggiungere 1 maggior

profitto.

EX ANTE investimenti

EX POST posizione dominante

Questo avviene quando vi è un tasso di concorrenza alto, quando c’è competition on the merits non

interviene lo stato, ma lo fa quando vi è un abuso della posizione dominante.

Nel monopolio questa necessità di investimento non è necessaria.

L’esistenza delle inefficienze ha reso la necessità dell’intervento dello Stato, soprattutto, quando il

monopolista adotta strategie che possono danneggiare:

- Concorrenti

- Nuovi entranti

- Consumatori

Al fine di limitare tali azioni, il governo può adottare lacune strategie ognuna volta a limitare o scoraggiare

l’abuso di potere del monopolista. Gli strumenti volti a limitare il potere di mercato sono:

1. Regolamentazione dei mercati

2. Adozione della normativa antitrust.

Definizione: politica antitrust.

È un insieme di politiche e di leggi finalizzate ad assicurare che la concorrenza non subisca limitazioni tali da

arrecare danno alla società ( perdita di surplus totale).

Secondo la regolamentazione del prezzo (1), è possibile che il governo ritenga eccessiva la perdita secca

generata dal monopolio e quindi interviene fissando un prezzo limite, cioè un prezzo inferiore a quello di

R

monopolio chiamato prezzo regolamentato P al di sopra del quale non si può vendere.

Perdita secca R

Pm prezzo regolamentato Pcp < P < Pm

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
La concorrenza perfetta Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sci93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Succurro Marianna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community