Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Intercettazioni Pag. 1 Intercettazioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intercettazioni Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOTIVATO DELL’A.G. con LE GARANZIE STABILITE DALLA LEGGE.

l’art.

- l’art. 15 cost richiede una RISERVA DI LEGGE RINFORZATA:

15 dice “con le garanzie stabilite dalla legge ”. la riserva di legge è

rinforzata rispetto a quella prevista dall’art. 13 cost, che invece richiede

ai fini della limitazione della libertà personale I CASI E I MODI PREVISTI

DALLA LEGGE.

Perché l’art.15 Cost, ha previsto le garanzie e non si è limitato a casi e modi?

attraverso le intercettazioni si realizza una violentissima INTROMISSIONE nella

sfera privata di un soggetto. attraverso le intercettazioni vengono ascoltare

una serie di conversazioni dell’indagato che non sono solo relative al crimine

commesso, ma anche alla sua vita privata( conversazioni fatte con sogg. terzi

che non hanno nulla a che fare con il reato commesso). in tal modo si incide

anche sulla sfera privata dei terzi. Queste conversazioni poi, non solo vengono

captate ed ascoltate, ma anche registrate e possono essere riprodotte. Ecco

perché l’art. 15 Cost. prevede LE GARANZIE PREVISTE DALLA LEGGE ed ecco

perché questa disciplina è la più articolata, la più complessa, sono tanti articoli

e una lunga casistica.

l’intercettazione cosi definita è un’attività che nell’ordinamento vigente può

essere compiuta solo per iniziativa del pm e su autorizzazione del

giudice per le indagini preliminari nei casi e modi previsti dalla legge.

Quando il legislatore ha previsto le garanzie ha previsto i luoghi e i veicoli

rispetto ai quali lo stato si può ingerire e sono esclusivamente la

comunicazione telefonica, la comunicazione informatica e telematica e le

conversazioni ambientali.

spesso, la natura dell’atto non prevede FISIOLOGICAMENTE la presenza

del difensore e questo accade per esempio per le intercettazioni. ma

perché succede questo?? innanzitutto perché la violazione della comunicazione

è un comportamento che dura nel tempo, ed è innanzitutto impossibile

prevedere la presenza del difensore. ( un’intercettazione telefonica può durare

anche anni). poi se io dico all’indagato : nomina un difensore che ti faccio

un’intercettazione quello non parlerà mai e poi mai. ECCO PERCHE’ nelle ipotesi

come L’INTERCETTAZIONE, bisogna individuare una garanzia diversa ma che

abbia la stessa funzione del difensore. (perché è necessaria la garanzia??

perché stiamo comunque parlando di una libertà cost. garantita. siamo nell’art.

15 cost che è ancora piu garantistico rispetto al 13 e 14, e lo è ancora di più

perché non prevede il 3 comma del 13, richiamato anche nel 14. L’art.15

secondo comma prevede che la segretezza può essere violata solo con atto

motivato dell’a.g. con le garanzie previste dalla legge)

qual è questa garanzia? il legislatore ha previsto il GIP che non è un giudice che

emette sentenze, è un organo giurisdizionale con l’unica funzione di

controllare ed assicurare la legalità dell’atto che sta incidendo sulla

libertà del cittadino.

Attraverso le intercettazioni si prende cognizione (all’insaputa di almeno uno

degli interessati) di comunicazioni telefoniche ( INTERCETTAZIONI

TELEFONICHE) o di colloqui tra persone presenti (c.d. INTERCETTAZIONI

AMBIENTALI, cioè in luoghi di privata dimora: casa, macchina stanza ecc.:

qualora avvengano nel domicilio privato, l’intercettazione è consentita solo

se vi è fondato motivo di ritenere che nel domicilio medesimo si sta

svolgendo attività criminosa). Ai sensi dell’art. 266 bis sono inoltre

consentite, nei limiti previsti, le intercettazioni del flusso di comunicazioni

relativo a sistemi informatici o telematici.

Il legislatore è dovuto intervenire per adeguare la legislazione a determinati

mezzi di comunicazione che si sono evoluti. . ES. una nuova modalità

ancora oggi però ci sono dei vuoti normativi

 di intercettazione è quella attuata con il c.d. CAPTATORE

INFORMATICO. si tratta di un software in grado di infettare dispositivi

come smartphone, tablet o pc e di accedere a tutte le sue attività ( in

grado anche di attivare microfono e telecamere per effettuare

intercettazioni ambientali). questo viene introdotto attraverso VIRUS, con

un TROJAN o uno SPYWARE. l’utilizzo di tale captatore non è però

disciplinato dal cpp. (Eppure, la polizia giudiziaria è riuscita a penetrare,

su delega del P.M., su apparati telefonici facendo funzionare come

microspie). l’utilizzo di tale captatore è stato disciplinato dalla Legge

Orlando Lg. 103/2017.

La garanzia costituzionale scatta ogniqualvolta si utilizza un mezzo di comunicazione

che le parti che comunicano tra loro considerano uno strumento che garantisca la

Le intercettazioni che sono fatte in luogo

riservatezza della comunicazione.

pubblico, teoricamente possono essere fatte senza il rispetto delle garanzie.

non rientriamo nella tutela prevista dall’art. 15 cost.

Es: 2 soggetti parlano all’aperto. la polizia giudiziaria, con un apparecchio

ascolta la conversazione. In questo caso non fa un’intercettazione protetta

dall’art. 15, perché si è scelto un veicolo di comunicazione che non garantisce

la segretezza. Diverso se il tutto avviene all’interno di una stanza, con la porta

chiusa (quello può essere considerato come luogo di privata dimora e allora

parliamo di un’intercettazione e rientriamo nell’art. 15 cost).

DOMANDA: LE INTERCETTAZIONI POSSONO AVERE AD OGGETTO SOLO

LE PERSONE INDAGATE? NO. Oltre i familiari, o i datori di lavoro, ad esempio,

nei procedimenti vs ignoti, le intercettazioni servono ad individuare il possibile

colpevole. Nelle molestie telefoniche il primo ad essere indagato è la vittima. Il

P.M. non dovrà ovviamente rivelare questa cosa (art.329 c.p.p. Segreto

investigativo), perché attraverso l’intercettazione potrà accertare che la vittima

sia sincera, non sia un mitomane.

GARANZIE PREVISTE DEL CPP.

la garanzia opera su 3 livelli.

1. LIMITI DI AMMISSIBILITA’- l’intercettazione è consentita solo per

talune categorie di reati, identificati per l’entità della pena o per il bene

giuridico da essi protetto ( art. 266 cpp).(la riserva di legge ha previsto i

casi rispetto ai quali operare.)

l’art. 266 indica i reati rispetto ai quali è consentita l’intercettazione e

questi sono: delitti non colposi per cui è prevista una pena

superiore nel massimo a cinque anni ed altri specifici delitti quali

traffico di droga, contrabbando, usura e cosi via. DOMANDA

ESAME: È possibile fare un’intercettazione per una

contravvenzione, partendo dal presupposto che i reati si

distinguono in delitti e contravvenzioni (illeciti puniti con arresto

e ammenda)? NO, perché il 266 ha previsto solo delitti. Delitti

individuati quantitativamente e qualitativamente. ( ha previsto una lunga

serie di reati. e a livello quantitativo devono essere delitti che non

possono avere una pena <5 anni di reclusione o ergastolo.)

2. GARANZIA GIURISDIZIONALE (ART. 267 CPP) – l’intercettazione è atto

proprio del P.M., sottratto all’iniziativa della p.g. affinché il p.m. possa

fare un’intercettazione, deve chiedere l’AUTORIZZAZIONE al GIP che

deve verificare che ci siano le situazioni di fatto riconducibili alla

fattispecie astratta nonché i REQUISITI che sono stati previsti dalla legge

e deve emettere un decreto MOTIVATO.

3. tutto l’arco temporale in cui avviene la compromissione della segretezza

deve essere assistito da garanzie previste dalla legge: anche la fase

esecutiva della captazione deve essere garantita ( è un in se dell’art.

15 cost). Quindi il legislatore ha disciplinato anche le modalità tecniche

attraverso i quali avviene l’intercettazione per evitare fughe di notizie, la

lesione della privacy di un cittadino ecc.. ULTERIORE GARANZIA. art. 268

cpp comma 3

le operazioni di intercettazione possono essere compiute esclusivamente

per mezzo degli impianti installati nella procura della repubblica Cioè il

legislatore ha previsto che gli impianti per effettuare le intercettazioni

sono solo presso gli edifici della procura, per evitare che qualcuno abbia

in dotazione apparecchiature idonee alle intercettazioni e che possa

utilizzarle al di fuori del controllo dell’autorità giudiziaria

DEROGA. quando gli impianti risultano insufficienti o inidonei ed

esistono eccezionali ragioni di urgenza, il p.m. può con decreto

motivato autorizzare che le operazioni si svolgono mediante

impianti di pubblico servizio o installati presso gli uffici della p.g.

in caso di violazione di tali disposizioni, le intercettazioni sono

INUTILIZZABILI.

il PM PROCEDE alle operazioni personalmente o avvalendosi di un

ufficiale di p.g.

1. LIVELLO. art 267: altri presupposti.

- l’intercettazione può essere un mezzo di ricerca della notizia di reato?

NO. Ma il legislatore tenuto conto dell’importanza dei beni in gioco e della

significativa ingerenza in una sfera protetta giuridicamente, ha previsto

che per poter eseguire un’intercettazione telefonica, quindi per avere

l’autorizzazione, occorre che le intercettazioni siano assolutamente

indispensabili per la prosecuzione delle indagini. non basta che ci siano le

tipologie di reato e sia stata acquisita la notizia di reato, occorre anche

questo elemento. (ha alzato il livello di garanzia). il pm dovrebbe

dimostrare di non poter in altro modo far avanzare le indagini in corso

senza inserirsi nelle comunicazioni delle persone che va ad intercettare.

( l’indagine investigativa non può trarre dall’intercettazione la sua

origine: ci deve essere già notizia di reato)

- “l’autorizzazione è data con decreto motivato quando vi sono GRAVI

INDIZI DI REATO.” A differenza di quello che ha previsto per la

perquisizione ed ispezione, dove ci vuole la notizia di reato e il FONDATO

MOTIVO DI RITENERE CHE.. , il legislatore qui pone come ulteriore

presupposto per effettuare un’intercettazione la presenza di GRAVI INDIZI

DI REITA’. non è necessario quindi la presenza di INDIZI DI

COLPEVOLEZZA( come le misure cautelari), cioè l’attribuibilità del reato

commesso ad una determinata persona, ma è necessario che vi sia un

reato e che la persona intercettata con alta probabilità mi consenta di

acquisire elementi utili per la prosecuzione delle indagini. ( che sia

collegata al fatto sul quale sto procedendo) il sogg. che vado a colpire

deve essere altamente collegato con il fatto su cui sto

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher seniorita224 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Diddi Alessandro.