Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Interazione virus ospite Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nei virus la possibilità di danneggiare l'ospite (patogenesi

virale) e di causare una malattia manifesta risultano

situazioni atipiche, in quanto non vantaggiose per la

sopravvivenza del virus; tanto vero che gran parte delle

infezioni virali dell'uomo risultano di fatto

asintomatiche.

Tuttavia nei virus tipicamente patogeni per l'uomo vi sono

particolari stadi critici nella fase di replicazione virale

che determinano la natura delle malattie virus-indotte:

resistenza ambientale e trasmissione dei virus dall'ambiente

all'uomo; modalità di trasmissione ospite-ospite; meccanismi

e siti di penetrazione nel corpo umano; replicazione nel sito

primario di infezione; periodo di incubazione con

amplificazione e diffusione al sito secondario nell'ospite

(organo bersaglio, tropismo); citopatogenesi virale,

patologia virale e risposta immune.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.