Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
informatica - modulo base Pag. 1 informatica - modulo base Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
informatica - modulo base Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Componenti computer e metodi di visualizzazione

TGA: no a 32 bit. Metodo interfaccia: Visualizzare mentre si scarica l'immagine completa, un anteprima meno dettagliata della stessa. È possibile farlo con GIF e PNG.

Componenti computer:

  • Hardware: dispositivi fisici contenuti in un pc. Esso funziona sotto il controllo del software.
  • Software: parte intangibile del pc. Dice al pc come svolgere una operazione (programmi, applicazioni). Esso si divide in software di sistema (sistema operativo) e applicativi (applicazioni).

Componenti sistema di elaborazione:

  1. Applicazioni (software)
  2. Sistema operativo (software)
    • Interfaccia utente
    • Gestione le-kernal del sistema operativo (gestione memoria e CPU)
    • Sottosistema di gestione input e output
  3. Hardware
    • Tastiera
    • Mouse
    • Stampante
    • CD ROM

Componenti Hardware:

  • Processore CPU (elaborazione)
  • Memoria centrale volatile RAM: memoria principale dove risiedono programmi e dati durante l'elaborazione. Essa è volatile, quando il pc è spento i dati vengono persi. Il salvataggio

Il tuo compito consiste nello spostare i dati dalla RAM all'hard disk. Le memorie periferiche permanenti come l'hard disk memorizzano programmi e dati quando non sono in uso, mentre le memorie rimovibili come CD-ROM, DVD e flash memory corrispondono a memorizzazioni.

Le periferiche di acquisizione INPUT includono tastiera, mouse, scanner, video touch screen e microfono, mentre le periferiche di riproduzione OUTPUT includono stampante, plotter, video, casse e cuffie.

Le periferiche di comunicazione come modem, interfaccia di rete LAN e scheda wireless WI-FI consentono la comunicazione tra dispositivi.

Il sistema operativo, che è un software di sistema, gestisce le operazioni di base necessarie per svolgere funzioni non direttamente fornite dall'hardware ed agisce da intermediario tra utente e hardware. È un insieme di programmi che gestisce tutte le funzioni basilari del PC, come la gestione del disco, della tastiera e del video.

Nell'hard disk è presente un software di sistema che viene caricato all'accensione del PC e rimane attivo fino allo spegnimento.

Esistono diverse tipologie di sistemi operativi, tra cui UNIX che è utilizzato principalmente in ambito aziendale.

Esso è un sistema operativo libero. -Android-IOSScopi: -interfaccia user friendly: l'interfaccia può essere testuale, grafica, touch screen. -fornire supporto interattivo e per utenti multipli -gestire processi (uso CPU) -gestire memoria centrale e secondaria -fornire un supporto per input e output.Componenti: -kernel (nucleo): parte più vicina all'hardware. Contiene i programma per la gestione delle funzioni base del calcolatore. Esso si divide in diversi moduli, ognuno con diverse funzioni (gestione processore, processi, memoria). -driver (programmi di gestione dei dispositivi): dispositivi che si connettono al pc come la macchina fotografica. -interprete dei comandi -gestore memoria primaria, dei processori, dei file.Fasi di un sistema operativo: -avvio: si carica il sistema operativo in memoria principale RAM. -funzionamento -spegnimento (shutdown): le info non necessarie vengono eliminate, quelle utili temporaneamente vengono copiate su memoria secondaria.Se questa

File system: modulo del sistema operativo che gestisce le info memorizzate sui dispositivi di memoria di massa (disco).

Software di base (di sistema): insieme dei programmi che hanno lo scopo di rendere operativo il pc gestendone le risorse di sistema. Esso è necessario per funzionare. Ne fa parte il BIOS.

Software applicativo: programmi che permettono di utilizzare il pc per svolgere determini compiti specifici. Esso è necessario per lavorare. Es: videoscrittura, antivirus, fogli elettronici.

Entrambi i software devono essere caricati nella RAM prima di poter essere eseguiti.

  1. Software di base-BIOS: integrato nella scheda rom del nostro pc. È il primo software che viene eseguito durante l'accensione del computer. Se tutto è funzionante si procede con il sistema operativo.
  2. Sistema operativo: risiede nell'hard disk. Sempre attivo, da accensione a spegnimento. Esso deve essere formattato correttamente vi è il rischio di perdere info.

compatibile con il nostro hardware (Apple con IOS).

-Software di rete:

-Driver: software specifici inclusi nelle schede dentro al computer o che si aggiungono a parte (scheda audio).

2. Software applicativo: non strettamente necessari al funzionamento stesso del calcolatore.

-videoscrittura

-Foglio elettronico

-basi di dati

-foto ritocco

-utilities.

Il software deve essere classificato sulla base di tipo utilizzo che ne è consentito:

1. Software commerciali liberi

2. Software commerciali non liberi: codice sorgente proprietario non disponibile.

-software proprietario:

-software commerciale: acquisto con licenza d'uso con vincoli, il codice sorgente non è proprietario nedisponibile, perciò non si possono modificare i programmi, né darli ad altri.

-shareware: disponibilità dell'eseguibile (ma non del codice sorgente), la licenza consente di utilizzare il software con pagamento o solo per 39 giorni, o solo una parte, le altre parti con

limitazioni o a pagamento.

-freeware: eseguibile gratuito ma niente codice sorgente. Non necessita di licenza d'uso ne limitazioni alla distribuzione. Spesso è legato a strategie di marketing o tentativi di impostare standard.

-open source: nasce dall'idea di un ricercatore del MIT (Stallman), l'obbiettivo era creare un nuovo sistema operativo (software di base) dove il codice segreto è reso pubblico. Free Libre & Open source software: software inteso come libero dal punto di vista economico e di licenza, possibile di modificazioni, con codice sorgente, può inoltre essere ridistribuito (licenza libera).

4. Licenze del software

Source: sorgente di un programma.

I programmi vengono sviluppati partendo da un codice sorgente che viene convertito in codice eseguibile. Modificando il codice sorgente si può correggere, tradurre o estendere un programma.

Open source (licenza che ti impone a rendere il software libero):

-Free Software foundation e general

public licence: - consegnare o rendere facilmente disponibile il codice sorgente di un'applicazione - consentire libera modi cabilità dei sorgenti

Backdoor universale: modo per accedere in un dispositivo senza che l'utente ne sia consapevole.

5. Calcolatore (computer): qualsiasi dispositivo che fa calcoli automatici. Macchina che non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale (fa solo quello che gli diciamo di fare), si limita a compiere determinate azioni secondo procedure prestabilite dai programmi (software).

Categorie di riferimento:

Mainframe: 1. computer molto potente che fa calcoli complessi. Vengono utilizzati nelle grandi aziende, banche, in cui ci sia bisogno di gestire una complessa e delicata rete di computer ed apparecchiature. Hanno elevate prestazioni per capacità di calcolo e di memoria. Sono in grado di gestire contemporaneamente un elevato numero di utenti di solito vengono utilizzati per la gestione centralizzata di tutto il sistema informatico.

nelle medie grandi imprese.

Microcomputer2. o minicomputer: il microcomputer è caratterizzato da un singolo microprocessore, di costo limitato da poter essere acquistato utilizzato da un singolo utente, con ingombro ridotto (computer personale, consolle per videogiochi). Il mini computer è una macchina che era collocata a metà strada fra un mini frame e micro computer.

Supercomputer e work station:3. il primo è utilizzato in ambienti con modalità di calcolo avanzate, come i grandi centri di ricerca. Il secondo utilizzato soprattutto nell'università e nei laboratori di ricerca, per la programmazione grafica avanzata (ad esempio per la realizzazione di montaggi video).

Personal computer (PC):4. sono piccoli laboratori di arte per l'uso personale, domestico. Vengono utilizzati indifferentemente sia in ambito lavorativo che casalingo.

Computer portatili (laptop o notebook):5. sono computer di piccole dimensioni adatte essere trasportati, usati da

dimensioni molto ridotte, che possono essere tenuti in una mano. Sono dotati di schermo touchscreen e tastiera virtuale. Sono ideali per la consultazione di informazioni, la gestione di appunti e la comunicazione tramite email o messaggi istantanei.

piccole dimensioni tali da essere portati sul palmo di una mano. Sono solitamente dotati di uno schermo sensibile al tocco e l'immissione dei dati può avvenire anche tramite un pennino o dito. Essi sono stati sostituiti dagli smartphone.

Un notebook, tablet e computer palmare hanno:

  • Touchscreen resistivo: il suo funzionamento si basa su una resistenza elettrica, premendo lo schermo si crea un contatto tra due strati conduttori di elettricità. Il dispositivo traccia le coordinate posizionali del contatto comunicando i dati al sistema operativo.
  • Touch screen capacitivo: genera un flusso di elettroni attraverso la superficie del display. Quando un oggetto capacitivo come le mani toccano lo schermo, il flusso di elettroni si distorce. Il dispositivo tramite dei sensori rileva la distorsione assegna le coordinate del tocco.

Tipologia di strumenti in ordine di tempo:

  1. palmtop
  2. smartphone
  3. netbook (mini portatile) con schermo piccolo ma con batteria maggiore rispetto laptop

Tablet:

Netbook avanzato per potenza e memoria.

Computer server: computer più potenti dei tipici pc utente, hanno migliori hardware e dotazioni migliori.

Memoria centrale più ampia, dischi con capacità maggiore, processi più potenti e connessioni rete a largabanda.

Quantum computer: computer quantistico. Al ces 2019 è stato dato il primo computer commerciale, che si basa sulla sica degli atomi.

Sono computer con un'esagerata potenza di calcolo. Questi computer mettono in crisi il modello della crittografia classica (info riservate comprese quelle quotidiane).

Come è fatto un calcolatore?

- Memorie di massa: dispositivi che permettono di salvare dati in maniera persistente (nel momento in cui stacco corrente, le info permangono per sempre).

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frencyba0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idoneità di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pietri Marcello.