Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Informatica I - i metodi pubblici di una catena Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodi pubblici di una catena

I metodi pubblici di una catena sono:

  • addFirst per inserire un oggetto all'inizio della catena
  • addLast per inserire un oggetto alla fine della catena
  • removeFirst per eliminare il primo oggetto della catena
  • removeLast per eliminare l'ultimo oggetto della catena
  • getFirst per esaminare il primo oggetto
  • getLast per esaminare l'ultimo oggetto
  • IsEmpty e size (la catena è un contenitore)

Non vengono mai restituiti o ricevuti riferimenti ai nodi, ma sempre ai dati contenuti nei nodi.

Il metodo addFirst

public class LinkedList ...{ ...

public void addFirst(Object e){ //inserisco dato nello header attuale

head.setElement(e);// creo un nuovo nodo con due riferimenti null

ListNode n = new ListNode();// collego il nuovo nodo allo header attuale

n.setNext(head);// il nuovo nodo diventa lo header della catena

head = n;// tail non viene modificato}

OPPURE... pu

public void addFirst(Object e)} { head.setElement(e);

head = new ListNode(null, head);

L'operazione

è O(1). }IL METODO removeFirstpublic class LinkedList ...{ ...public Object removeFirst(){ Object e = getFirst(); // delega a getFirst il controllo di lista vuotahead = head.getNext(); // aggiorno lo headerhead.setElement(null);return e;}...}L’operazione è O(1).IL METODO addLastpublic class LinkedList ...{ ...public void addLast(Object e){ tail.setNext(new ListNode(e, null));tail = tail.getNext(); //aggiorno il tail}...} L’operazione è O(1).
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enricopava di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Avanzini Federico.