vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La soluzione hosting / housing
Per poter pubblicare qualcosa su Internet (es. un sito web) devo essere connesso a una linea dedicata?
La soluzione hosting:
- Il sito è ospitato dal provider che ne garantisce l'accesso permanente
- La mia connessione può anche rimanere su linea commutata
Dove ospitare il proprio sito?
Differenti possibilità a seconda della spesa che si vuole sostenere e del servizio che si vuole ottenere:
- Hosting: il proprio sito sul server di un ISP
- Housing: il proprio sito su una propria macchina ospitata presso un ISP
- Gestione in locale: il proprio sito su una propria macchina presso la propria sede
La soluzione hosting:
- Le pagine sono sul server di un ISP
- Le pagine vengono realizzate localmente, quindi inviate via FTP sul server.
- Più siti condividono lo stesso server.
- Il server può essere ovunque: per l'utente finale è trasparente.
- È possibile creare più caselle postali.
Da cui scaricare la posta.
Hosting: vantaggi e svantaggi
- Il servizio costa poco: con circa €20,00 vengono forniti 200Mb di spazio su disco, 10 caselle di posta, l'accesso via FTP...
- Il cliente non necessita delle competenze tecniche necessarie ad amministrare il server
- Si è ospitati: quindi l'hardware e il software utilizzati sono quelli forniti dall'ISP
- Pericolo di basse prestazioni a causa della condivisione del server
- Per aggiornare i contenuti del sito è necessario collegarsi e gestire manualmente l'aggiornamento
La soluzione housing
Il proprio computer è presso l'ISP e viene collegato ad Internet.
- La velocità di accesso è maggiore, perché il server è unico e non condiviso con altri.
- Le pagine sono realizzate localmente e poi trasferite sul server via FTP.
- Si paga in proporzione alla velocità cui ci si collega ad Internet o al traffico generato.
Housing: vantaggi e svantaggi
- Collegamento più veloce per gli utenti.
- Il cliente non necessita delle competenze tecniche necessarie ad amministrare il server.
- Si può installare Hw e Sw che si vuole.
- Lo spazio su disco non costa nulla (e si può rivendere!).
- Costa diverse centinaia di euro/anno a seconda della velocità di collegamento, esclusa la macchina.
- Ancora problemi per aggiornamenti frequenti.
- Talvolta è necessario accedere direttamente alla macchina.
La soluzione server in locale
- La macchina è presso la propria sede.
- Si è collegati al più vicino Provider, tipicamente con una connessione permanente.
- Il computer è presso la propria sede, e può essere usato per permettere a chi è collegato in rete di accedere ad Internet.
- Si paga in base alla velocità a cui si è collegati ad Internet.
Server locale: vantaggi e svantaggi
- Hw e Sw sono...
gestibili in modo autonomo
- Il server è collegato alla propria rete, quindi i dati aziendali sono pubblicabili all'esterno in tempo reale
- Tutti i PC in rete possono accedere a Internet
- Costi elevati
- Problemi per la sicurezza: la rete è potenzialmente accessibile a tutti
- Necessarie competenze tecniche per la gestione del sito
Hardware e software
Nel caso di housing o di server locale è necessario scegliere hardware e software per il server WEB
- Il server WEB è un programma che funziona su un sistema operativo e che richiede buone performance sia HW che SW
- È necessario quindi pianificare con attenzione l'acquisto di HW e di SW, per verificare che le funzionalità richieste siano facilmente implementabili nella piattaforma scelta
Materiale di riferimento
Reti di calcolatori
- Introduzione ai sistemi informatici
- Paragrafi 5.6, 5.6.1, 5.6.2, 5.6.3
Sistemi per la gestione dell
’informazioneJennifer MoroCorso di Informatica Generale(Lingue e Tecniche dell’Informazione e della Comunicazione)Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano 6Sistemi Informativi: attivitàLe attività di un SI: il parallelo con la vistaz funzionale di un calcolatoreÕÖ Trasferimento×ØÕ ÕÖ ÖElaborazione Controllo Memorizzazione 13Il Sistema Informativo come “sistema ” informazioni“Generatori” “utilizzatori”eventi eventi Trasformazione informazionidi diRetroazione 14 7Il sistema informativo: elementiprincipiorganizzazione SistemaInformativopersone informazioni macchinedati procedureeventi utentiICTAmbiente esterno 15Rapporti tra sistema informativo e ICTSistema InformativoSistema InformativoAutomatizzatoSistemaInformatico 16 8Tre ingredienti ...Brainware: esperienza, competenze dei singoliz non codificate• di difficile replicabilitàPaperware:informazione codificata su cartaz • di accesso universale e facile consultazione• di difficile organizzazione e reperimento• di inefficiente riutilizzo
Software (in rete): informazione gestitaz (e condivisa) con strumenti automatici• di accesso e consultazione potenzialmente ideali• di organizzazione e reperimento potenzialmente ideali• di riutilizzo molto efficiente 17… con quale mix ?
Organizzare il sistema informativo;z Sì, ma con quanto:z • brainware?• paperware?• software (in rete)?S S BSB BP P Pn o p 18 9