vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il file in questione è sofftodocbookheading.xsl
Il file sofftodocbookheading.xsl è il foglio di trasformazione in grado di salvare il documento strutturato con l'elaboratore di testo direttamente in Docbook. Osservando questo documento possiamo individuare le sezioni in cui viene specificato come trasformare gli stili applicati nel documento writer in marcatori Docbook.
Docbook Dtd (document type definition) è uno strumento il cui scopo è definire le componenti ammesse nella costruzione di un documento xml. È usato anche per sgml e html che derivano da xml. Cosa fa il dtd:
- Definisce gli elementi all'interno del documento, svolge una funzione simile a quella del vocabolario.
- Definisce la struttura di ogni elemento, svolge una funzione simile a quella della grammatica.
- Dichiara una serie di attributi per ogni elemento e specifica quali valori devono o possono avere questi attributi.
- Fornisce alcuni meccanismi per semplificare la gestione del documento.
Il dtd serve per controllare la correttezza del documento.
di un documento. Codex cambiamento nella struttura del libro/manoscritto. Si parte dalle tavolette di argilla, poi si passa al papiro, i codex in pergamena (codice/scrittura), per arrivare alla carta infine alla scrittura sullo schermo del computer, il testo ha gradualmente perso parte della sua fisicità, trasformandosi in un unità immateriale composta di 0 e 1 (codice binario) resa comprensibile grazie a un hardware o software specifico.
Byod bring your own device ossia porta con te il tuo dispositivo, si fa riferimento a una situazione in cui lo studente porta il suo dispositivo e lo utilizza nell'ambito didattico. Per far sì che questa strategia funzioni ci deve essere: un buon collegamento, delle prese elettriche per la carica dei dispositivi, stampanti, lavagne, proiettori etc. questi dispositivi vengono utilizzati come strumento di partecipazione ad un lavoro comune definito e coordinato dal docente. Questo modello pone dei problemi ma viene usato
Per ragioni di costo. Sintesi vocale: nei programmi di sintesi vocale il testo viene letto attraverso delle voci artificiali. Ogni voce è dotata di una caratteristica che la rende riconoscibile. Questi programmi permettono di leggere ad alta voce un testo senza compiere molti errori di pronuncia. Tra i sistemi che permettono di leggere ad alta voce un testo utilizzando l'elaborazione in remoto rientrano Ivona con la voce di Carla e Giorgio, mentre quelli che usano l'elaborazione locale sono Microsoft con la voce di Elsa di buona qualità e quella di Cosimo con bassa qualità, mentre per l'inglese vengono usate le voci di Zira e David; il Dragon Dictate con la voce di Silvia. La lettura di queste voci è meccanica ma comprensibile.
Riconoscimento del parlato: il passaggio dal parlato allo scritto è complesso, trascrivere ciò che dice un umano è un'attività difficile da compiere per un sistema informatico; eppure in alcuni
casi la comprensione è quasi perfetta. Siamo abituati a sentire delle voci che escono da parecchi elettrici ed elettronici ma non siamo abituati ad avere apparecchi che rispondono alle nostre domande e che fanno ciò che gli viene detto. Uno degli strumenti rilevanti è il telefono con il vivavoce che permette a un conducente di fare una chiamata senza staccare le mani dal volante oppure in un computer permette di dettare lunghi testi senza digitare nulla. Assistenti vocali come Siri e Cortana se ne servono per interagire e rispondere a delle domande. Il riconoscimento del parlato ha raggiunto livelli alti di efficienza, questa efficienza è limitata per ciò che riguarda il parlato controllato. Indicatori il riconoscimento del parlato può essere valutato in vari modi. Un indicatore obiettivo grezzo ma molto utile è la semplice percentuale di parole sbagliate contenute nella trascrizione di input vocali. Questa percentuale viene chiamata word error.rate (wer). Gli sbagli commessi da un sistema di riconoscimento del parlato possono essere di 3 tipi:
- Parole omesse
- Parole sostituite
- Parole inserite
Abbiamo un esempio che riguarda dei file audio in cui Google ha un wer del 5,5% mentre dragon ha un wer del 9,2% ossia quasi il doppio di Google, quindi possiamo notare che la percentuale di errori più alta ce l'ha il dragon mentre Google produce meno errori.
Giochi alcuni dei giochi sono ispirati dai libri così come esistono dei libri ispirati dai videogiochi. Il legame tra giochi, libri, lettura, competenze, comprensione legate alla produzione e alla gestione di informazione sono innegabili. I giochi molte volte sono ispirati da libri, film. Un esempio interessante è pokemon go:
- Questo gioco deriva da pokemon e ingress che sono i padri fondatori.
- L'ambientazione nel mondo reale deriva da ingress che è stato il primo gioco basato sulla realtà aumentata.
- La localizzazione del giocatore
Editori i più importanti sono i seguenti:
- O'reilly media = casa editrice americana di informatica che propone ai lettori varie forme per l'acquisto dei libri in digitale e un ampio servizio sui contenuti. Il libro digitale può essere
Comprato insieme al libro cartaceo o singolarmente. - Simon & Schulter è editore di narrative e varie. Non propone l'acquisto di tutte le versioni dello stesso libro in un'unica scheda ma distingue l'e-book dagli altri formati. - Penguin è colosso internazionale dell'editoria in lingua inglese. Per ogni edizione del libro esiste una scheda differente. Penguin propone un'applicazione gratuita per iPhone dalla quale gestire il proprio carrello, accedere ai contenuti, scaricare e leggere alcuni estratti del libro. - Random House è gigante dell'editoria internazionale attivo su un'ampia gamma di settori di produzione, riunisce gli e-book in una delle categorie del suo sito. Propone una scheda diversa per ogni versione. Il caso Google Library Project si tratta di una causa legale che coinvolge il Google Library Project. Sul finire del 2004 Google lanciò il servizio Book Search: il programma consisteva in una serie di accordi con diverse biblioteche per
avviare la digitalizzazione dei libri. L'unica cautela era che le opere non erano visibili ma solo intracciabili e ne venivano mostrati brevi stralci. L'Author Guild of America, l'associazione degli editori americani, hanno citato in giudizio Google sostenendo che tale digitalizzazione fatta senza autorizzazione violasse il copyright. L'idea era che si costruisse una iniziativa commerciale, creando una banca dati di testi senza chiedere l'autorizzazione e senza remunerare i detentori dei diritti. In risposta a tale accusa, Google ha ribattuto che la digitalizzazione dei libri e la visione di piccole parti sono autorizzate dal principio del fair use previsto dalla legge americana sul copyright. Sono presenti dei miglioramenti nella qualificazione delle opere in commercio e nel trattamento delle opere orfane, ossia quelle non rivendicate dagli aventi diritto. Dispositivi dedicati alla lettura progettati specificatamente per la lettura di libri elettronici. Ne fannoparte:- Kindle = ereader sviluppato da Amazon il nome indica sia l'hardware e il software utilizzato. Esistono tre modelli il kindle, il kindle 2 e il kindle x. Kindle utilizza la tecnologia e-ink per lo schermo e permette di scaricare i contenuti attraverso Amazon whispernet.
- Sony= propone tre modelli di ereader dalle varie funzionalità e caratteristiche tecniche: i reader touch, pocket e daily edition. Dispositivo da 5-6" pollici supporta vari formati tra cui pdf, txt, doc, e pub etc. memoria di 512 mb più memoria estendibile con micro sd, possibilità di inserire i segnalibri, l'ultima versione propone anche l'accesso Wi-Fi.
- Irex= produttore europeo di ereader che si differenzia dai suo concorrenti per la creazione di una tecnologia proprietaria per gli schermi proponendo dei monitor con 16 livelli di scala di grigio e tecnologia touch. Gli ereader sono i seguenti irex iliad book edition e irex digital reader.
- Booken è una compagnia
francese produttrice di ereader. La compagnia ha due modelli di punta: il cybook gen3 e il cybook opus. Il primo sfrutta la tecnologia e-ink, supporta molti formati e anche file audio in mp3, ha uno schermo da 6 pollici e la memoria interna è espandibile attraverso schede di memoria. Il secondo è molto simile al cybook gen3 ma non supporta molti formati, ha una memoria di 1 gb espandibile con schede di memoria e uno schermo di 5 pollici.
Nook= lettore lanciato dalla libreria americana barnes e noble, ha un doppio schermo: uno con tecnologia e-ink per la lettura e l'altro a colori per navigare e accedere allo store. Supporta i formati epub e pdf, consente di accedere alla rete, ha una memoria interna di 2gb più la memoria espandibile e utilizza Android come sistema operativo.
Adobe Indesign è l'applicazione di adobe dedicata all'impaginazione: si può creare la corretta messa in pagina di