Informatica di base - costruzione di una pagina web
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
• Componenti multimediali esterni diversi dalle immagini (per esempio audio, video o applicazioni) sono
<object>.
inserite nella pagina attraverso il tag Tra gli attributi ci sono:
- : che specifica il tipo dell’oggetto, per esempio indica un file di audio in formato .
type "audio/mp3" mp3
: che specifica l’oggetto attraverso il suo URL.
- data
• Le tabelle HTML sono definite riga per riga e, all’interno di ogni riga, cella per cella.
I principali tag con cui si descrivono le tabelle sono i seguenti:
<table></table>
- è il tag che inserisce una tabella ed è composto da più elementi che descrivono le
righe. ha numerosi attributi che consentono di definire l’allineamento, i colori, le spaziature e i
<table>
bordi della tabella;
<tr></tr>
- (table row) è il tag che inserisce una riga ed è composto da più elementi che descrivono le
celle. All’interno di ogni tabella possono esistere più righe definite da . Ogni
<table></table> <tr></tr>
riga è una sequenza di celle (di intestazione o normali)
<th></th>
- (table header) è il tag che inserisce una cella di intestazione deve essere all’interno di
e
righe dichiarate da .
<tr></tr>
<td></td>
- (table data) è il tag che inserisce una cella normale e deve essere all’interno di righe
dichiarate da .
<tr></tr> LISTE:
• <ul>
La lista puntata viene definita mediante l’uso del tag (unordered list) all’interno del quale devono
<li>
essere inseriti tanti elementi (list item) quanti sono i punti della lista.
• <ol>
La lista numerata viene invece definita mediante l’uso del tag (ordered list) all’interno del quale
<li>
devono essere inseriti tanti elementi (list item) quanti sono gli elementi ordinati della lista.
• Blocchi di testo: permettono di organizzare la resa grafica Menu/Contenuto
<div class="menu"> parte del codice relativa al menu </div>
<div class="contenuto"> parte del codice relativa al contenuto </div>
Marcatura dei cambi di lingua nel testo
<span lang="en"> Home </span>
Abbreviazioni e Acronimi <abbr>,
Il tag che viene utilizzato per indicare un’abbreviazione è mentre il tag per gli acronimi
<acronym> title
è Entrambi fanno uso dell’attributo per esprimere il testo dell’abbreviazione
.
o dell’acronimo in modo completo.
Esempio: "HTML" <acronym title="HyperText Markup Language">HTML</acronym>
"dott." <abbr title="dottore">dott.</abbr>
< <
> >
& &
à à
è è
è é
ì ì
ò ò
ù ù
GESTIONE DI DOCUMENTI HTML
L’ambiente di lavoro di NVU si compone principalmente di quattro aree:
1. la barra degli strumenti, che offre comandi per creare nuove pagine HTML, aprire file già esistenti, salvarli
e inserire gli elementi nella pagina (testo, titoli, immagini, oggetti, eccetera)
2. Il site manager, che permette di gestire le pagine HTML, le immagini e eventuali altri file relativi ad un unico
sito, guidando l’utente nelle operazioni di pubblicazione sul server Web.
3. La finestra di editing, che è di fatto la vera e propria area di lavoro, sulla quale si potrà modificare la pagina
operando attraverso diverse modalità di visualizzazione che possono essere scelte attraverso la barra degli
strumenti "Edit Mode":
- visualizzazione "Normal" permette di operare sulla pagina in modo WYSIWYG. Questo significa che
è possibile inserire e modificare tutti gli elementi che compongono una pagina avendo direttamente a
disposizione la sua resa grafica (senza dunque dover operare direttamente sul codice HTML).
- visualizzazione "HTML Tags" permette di operare sulla pagina visualizzandone la resa grafica ma
contemporaneamente anche il codice HTML.
- visualizzazione "Source" permette di operare direttamente sul codice HTML della pagina, ovvero
andando ad inserire o modificare i tag e gli attributi HTML, come in un editor di testi. Lavorando in
questa modalità, ogni volta che si porta a termine un’operazione di salvataggio viene mostrata la pagina in
modalità di visualizzazione "Normal", per consentire all’utente di controllare immediatamente l’effetto
che le modifiche fatte al codice hanno sull’aspetto della pagina
- visualizzazione "Preview" mostra la pagina HTML come la visualizzerebbe il browser e consente di
operare sulla pagina in modo WYSIWYG
4. La barra di stato, che fornisce informazioni sul particolare tag HTML sul quale si sta operando in un
determinato momento.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Bologna - Unibo o del prof Tomasi Francesca.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato