Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Informatica Cina - appunti Pag. 1 Informatica Cina - appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Cina - appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Cina - appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Cina - appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Cina - appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Cina - appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Cina - appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Cina - appunti Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Renren.com: il social network più popolare in Cina

RENREN.COM è una piattaforma creata nel 2005, un anno dopo il famoso portale di Mark Zuckerberg, con il nome Xiaonei da tre ragazzi cinesi laureati all'Università di Delaware con l'obiettivo di fornire agli studenti un sistema di interazione basato su socialità online in grado di realizzare fenomeni di community virtuale.

Nell'anno 2009 la trasformazione del nome da Xiaonei a Renren, il social network di tutti, è testimonianza di un passaggio su una più vasta scala da parte dei suoi creatori. Questo sistema è utilizzato ancora oggi ed è accessibile a chiunque voglia farne richiesta sul territorio cinese.

Renren è il sito di social networking più popolare e diffuso in Cina, da tempo costituisce ormai uno degli strumenti più usati dalla comunità online cinese, la più estesa al mondo con i suoi 450 milioni di utenti, mentre il concorrente americano risulta bloccato dalla censura.

Renren è sottoposto ad un controllo molto intenso e severo sui propri contenuti (contenuti bloccati e utenti perseguitati per contenuti scomodi).

Interfaccia simile a Facebook (161 milioni di utenti, contro i 500 milioni di iscritti di Facebook).

Renren raccoglie al suo interno 32 mila università e college cinesi, 56 mila scuole superiori e 85mila società cinesi, inoltre sono presenti anche 1500 istituiti universitari di altri 29 stati stranieri.

Renren è riferito ad un pubblico di studenti, mentre altri social network locali cercano di "sfondare" nella nuova classe media cinese, la cosiddetta classe dei "colletti bianchi", comunque entrambi costituiscono un passatempo "obbligatorio" in qualsiasi casa, ufficio o college.

I social network oggi sono utilizzati da tutti, qualunque fascia di età, livello di istruzione, reddito, vede in questo sistema un sistema affidabile e utile e hanno acquisito potenziale.

sempremaggiore grazie alla spinta economica della Cina e alla creazione della classe media che fino aqualche anno fa non esisteva. È la classe media che sostiene il fatturato legato a questepiattaforme di acquisto e vendita.

Big Data -> dati personali e preferenze commerciali presenti sulle piattaforme online, servono alleaziende per capire l’andamento dei mercati e vengono venduti alle aziende

Il problema privacy è sentito meno dalla popolazione cinese rispetto a noi (tracciamento durante ilcoronavirus accettato), sono abituati anche dall’impostazione governativa a condividere per lacomunità informazioni personali. Le piattaforme cinesi, anche per questo motivo, sono chinese-oriented, perchè più abituati a condividere informazioni personali.

Facebook ha maggiore penetrazione in America, Latino America e Europa, in Asia ha unapenetrazione solo del 4%, la lingua è un fattore discriminante.

Cina: la più grande infrastruttura

Internet in Cina è la più grande infrastruttura del mondo in termini di penetrazione nel territorio. Raggiunge anche le zone rurali e periferiche, cosa impensabile in altri paesi come gli Stati Uniti. Questo è stato possibile anche grazie allo sviluppo del turismo, soprattutto dopo le Olimpiadi del 2008, e all'aumento delle piattaforme online per i turisti.

Secondo la Conferenza Internet tenutasi in Cina nel 2009, il paese ha realizzato la più grande infrastruttura internet del mondo, che copre quasi tutte le aree urbane: il 95,6% delle città sono collegate in rete, mentre il 99% dei paesi rurali ha un facile accesso a internet.

Han Xia, direttore del Dipartimento delle Telecomunicazioni del Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT), indica che il numero degli utenti web in Cina si avvicina a 360 milioni. Le risorse relative a internet sono state ampliate e sviluppate, raggiungendo il secondo posto al mondo con 123 milioni di indirizzi IP.

mentre la stessa Cina si classifica al primo posto al mondo con più di 5 milioni di registrazioni di domini CN.

Secondo alcune statistiche, in Cina anche nell'ambito della vita quotidiana 260 milioni di persone leggono le notizie di rete, 240 milioni di persone comunicano attraverso portali di messaggistica istantanea, 76 milioni di persone pagano per avere servizi online e 360 milioni di persone ritengono internet un efficiente e redditizio metodo per comprare e vendere prodotti.

Forte crescita del numero dei domini internet

Più di 10,1 milioni di nuovi domini internet furono registrati nei 3 mesi finali dell'anno 2008, rappresentando un declino del 12% rispetto ai primi 9 mesi dell'anno precedente e del 17% dallo stesso periodo dell'anno anteriore.

Secondo le indagini, nell'ultimo quarto del 2008, i 5 domini più importanti e diffusi a livello mondiale in termini di grandezza erano .com (siti in diverse lingue, dominio utilizzato da

qualsiasiazienda nel settore commerciale), .cn (China), .de (Germania), .net e .org.

Il fatto che ci siano molti “.cn” fa intendere che ci sono molte piattaforme di vendita online cinesi e che nonostante lingua cinese non sia la più conosciuta dagli utenti web, in ogni caso, ha quantità di utenti talmente alta da permettersi pagine anche senza traduzione in altra lingua.

Grafici: (internetworldstats.com)

Metà degli utenti internet sono asiatici.

Sempre più utenti cinesi utilizzano internet.

In base all’età: in una fase iniziale, la fascia degli studenti tra i 15 e i 25 anni è quella che utilizza maggiormente internet. Quando la rete inizia ad essere usata per lavoro aumenta la fascia di età fino ai 45 anni. Oggi questo dato è ancora più ampio, spostamento dell’età di pensionamento, in aumento anche tra gli over 50. Un dato che sta aumentando è anche quello degli under 10 anni, da un lato per

motivi scolastici, dall'altro per la diffusione dell'utilizzo di smartphone e computer tra i ragazzini. In base all'introito annuale/reddito: c'è una distribuzione abbastanza omogenea perché le reti non sono più discriminanti/elitarie nei paesi dove la rete esiste. Tuttavia internet resta comunque uno strumento elitario perché non tutti possono accedere alla rete in alcune aree. In base al genere: non c'è discriminazione di genere per quanto riguarda l'accesso ad internet, quasi al pari, leggera discrepanza per quanto riguarda articoli di gioielleria e tecnologia, dispositivi digitali acquistati con maggiore consistenza dagli utenti maschili, abbigliamento accessori e valigie da donne (52% contro il 38% di uomini). In base all'occupazione: la categoria più grande è quella degli studenti 28.8%, poi company [Chinamanagers 3%, impiegati 15%, colletti bianchi del partito e impiegati del governo 8% Internet.

[Information Center] iResearch.com.cn:

Grafico preso da tipologia di acquisto degli utenti online divisi tra uomini e donne. Gli utenti cinesi acquistano per la maggior parte abbigliamento, scarpe e accessori, le donne con il 52% e 38% per gli uomini. Prodotti digitali: 13.6% uomini, 2.2% donne (maggiore discriminante). Accessori e gioielli con percentuale più bassa perché sono di meno le persone che li acquistano e per il loro prezzo.

Quantità di acquisti fatti in un anno: 30% di donne e 22% di uomini che fanno acquisti più di 40 volte l'anno, 25% e 31% di utenti che fanno poche volte l'anno (tra le tre e le dieci volte) acquistionline. Discrepanza data dal fatto che ci sono zone in cui si acquista di più perché probabilmente c'è meno possibilità di acquistare prodotti in loco. Acquisti maggiormente concentrati in alcuni momenti dell'anno come l'11 novembre in cui la maggior parte degli utenti cinesi acquista.

inmaniera massiccia, nel resto dell'anno le persone acquistano prodotti molto variegati, 40 voltal'anno è un dato molto alto. Capacità di acquisto (iResearch): analisi degli acquisti per frequenza e quantità di soldi spesi. Dato maggiore: 17,2% per utenti femminili tra i 5000 e i 10000 yuan così come tra i 3000 e i 5000. Da 3000 a 10000 yuan è una fascia di popolazione dei "nuovi ricchi", fascia media dei millennials, giovani che iniziano a lavorare presto e hanno un potenziale di acquisto alto e costante nel tempo. Oltre i 10000 yuan le percentuali diminuiscono perché il prodotto di lusso è per una nicchia, parte molto ristretta della popolazione (auto nicchia molto ristretta, abbigliamento fascia intermedia). Utilizzo di internet: - principalmente durante il tempo libero: 68,9% per gli utenti che navigano con un PC, 77,3% per coloro che navigano con il cellulare - al lavoro (generalmente non ci si collega per fareacquisti online): 7,4% per chi naviga con il PC,7,5% per chi naviga con il cellulare (non si utilizza il computer della sede di lavoro) In quanto a tempo impiegato per gli acquisti online risultano poche le ore se spalmate all'interno di un anno ma tante se si pensa che sono concentrate in maggior parte nelle ore di tempo libero al di fuori del lavoro. Le piattaforme cinesi centralizzano i dati personali molto più che nelle nostre piattaforme, Wechat oggi è un catalizzatore delle informazioni personali degli utenti cinesi. Vantaggio: non avere pesi fisici e avere tutti i dati in un unico congegno; svantaggio: se non si ha a disposizione il congegno o esso ha un malfunzionamento, si perdono tutti i propri dati. Settori: e-commerce con il 33,8% sul totale, pagamenti online 30,5% Fasce di età di riferimento degli utenti Internet cinesi: 35,8% utenti dai 10 ai 19 anni, 35,4% dai 20 ai 29 anni, fascia di età compresa dai 30 ai 39 anni con il 19,6% Istruzione degli utenti Internet cinesi: 35,8% utenti dai 10 ai 19 anni, 35,4% dai 20 ai 29 anni, fascia di età compresa dai 30 ai 39 anni con il 19,6%

Utenti Internet: livello medio di istruzione 42,9%, 27,8% preparazione di base, 5,9% livello di istruzione inferiore a quello elementare.

Utenti Internet: per la maggior parte studenti (35,2%), professionisti (16,7%) e impiegati (15,6%)

Previsione mercati più importanti per il mobile advertising (campagne di marketing fatte online tramite mobile) nel 2009: riguarda Cina, India (sviluppo tecnologico avanzato dal punto di vista della formazione degli ingegneri), Brasile (allo stesso modo dell'India e tra i paesi dell'America del sud è quello con il più alto potenziale di acquisto) e Russia. La Cina ha una curva esponenziale (le altre tre rimangono più basse e contenute) da 0 a 15 nell'arco di sei anni, previsioni mantenute fino ad oggi.

Tipologia di utenti nel 2011: Asia con maggior parte di utenti per proporzione tra abitanti e possibilità di avere tecnologie avanzate, la Cina occupa più del 50% di questi utenti.

Strumenti più

  • Google - primo posto (motore di ricerca)
  • Facebook - (social network)
  • YouTube - (sito di condivisione video, anche se non usato in tutti i paesi)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
39 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiadiss97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Rossi Daniela.