Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Infezioni lente latente e croniche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Infezioni lente. Sono infezioni caratterizzate da un periodo

di incubazione molto lungo (anche di anni), da un'insorgenza

progressiva e da evoluzione lenta e, a volte, con esito

letale. Esempi di infezioni di questo tipo sono le infezioni

da virus lenti, come alcune encefalopatie virali, e da agenti

non convenzionali, come le malattie da prioni (scrapie nei

montoni e kuru e malattia di Creutzfeld- Jakob nell'uomo).

Infezioni latenti. Sono infezioni in cui il virus è presente

ma non danneggia la cellula. In tale condizione in cui il

virus può mantenersi mascherato per poi riattivarsi ed essere

prodotto in grandi quantità. Le infezioni latenti sono stati

di eclissi, nei quali il virus sembra scomparso, alternati a

infezioni virali acute ricorrenti. Ne sono esempi gli herpes

genitali e labiali.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.