vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Slide121314
Ricerca batteri
Ricerca proteine ( )e zuccheri ( )
Diagnosi
Materiale: Liquor (in assenza di terapia): non è necessario aspirare, perché il batterio fa aumentare la
pressione del liquor, che viene spinto verso il canale ependimale
Identificazione mediante IIF con pool di sieri specifici (se il materiale in esame è ricco di batteri)
Ipoglicemia (mangiano glucosio): prendere 2 provette di liquor
Vetrino a fresco
Ricercare la presenza di batteri (se cospicui sono visibili anche a fresco) e cellule polimorfonucleate (PMN_già 34 globuli bianchi per campo sono
indicativi_i globuli bianchi possono essere presenti anche in seguito ad una puntura lombare non eseguita bene)
In caso di scarsa cellularità si considera negativo.
depositare una goccia di liquido sul vetrino e coprire con un vetrino copri oggetto
depositare una goccia di liquido sul vetrino e lasciare asciugare per la successiva colorazione di Gram;
depositare una goccia di liquido sul vetrino e lasciare asciugare per la successiva colorazione di ZiehlNeelsen solo se richiesta la ricerca
Mycobatteri;
I risultati dell’esame microscopico, in caso di positività, devono essere immediatamente notificati al clinico telefonicamente.
Su liquor in toto: si esegue il test rapido per lo pneumococco
Esame colturale
Terreno: agar cioccolato.
Incubazione: a 37°C in presenza del 5% di CO per 2448h
2
Colonie: rotondeggianti, di 23 mm di diametro, translucido e di aspetto mucoso, colore giallognolo
Esame microscopico (Gram)
Prove biochimiche
ossidasi+: il citocromo c ossidato, è a sua volta, in grado di ossidare alcuni reagenti incolori trasformandoli in prodotti colorati in pochi minuti. Si
impiegano come substrati monocloroidrato di paradimetillanilina o dicloroidrato di tetrametil parafenilendiamina. Su carta da filtro viene depositata
una goccia di substrato. L’eventuale attività enzimatica viene evidenziata tramite la formazione di un prodotto di colore violaceo entro pochi
secondi. zuccheri
fermentazione degli per distinguere le specie
Prove sierologiche
Antisieri: utilizzati per riconoscere i vari sierotipi
Sistemi al lattice con Abanti meningococco, dove si striscia una goccia di liquoragglutinazione (sens bassa
Test rapido: su liquor in toto, per pneumococco
Antibiotici
Sensibile alla penicillina (attenzione alle reazioni allergiche) e ai sulfamidici (non sempre, alcuni resistenti).
I sulfamidici riescono a raggiungere elevate concentrazioni liquorali, mentre la penicillina ottiene lo stesso risultato solo quando i processi
infiammatori sono particolarmente estesi.
Vaccino
Contenente polisaccaridi purificati con meningococchi di gruppo A, C,Y e W135
Nel 2000 sono iniziate le prove sperimentali, concluse nel 2007 per il ceppo B. La vaccinazione non è obbligatoria, ma in alcune regioni è gratuita.
Efficace dopo 23 settimane dalla inoculazione (ma valevole solo per 23 anni)
Nuovo Vaccino allestito con antigeni polisaccaridici coniugate a proteine immunogene
Vaccino antimeningococco tipo C è raccomandato nei soggetti ad elevato rischio e in base a specifici programmi regionali; è in grado di indurre
una buona risposta anticorpale a partire dal 3° mese di vita.
Slide21
Essere a conoscenza di alcuni parametri chimico clinici del paziente può essere utile, per esempio un aumento delle proteine nel sangue e una
diminuzione della concentrazione di glucosio è indicativa di infezione batterica delle meningi.
Nel caso di meningite da meningococco tutte le persone venute a contatto con il paziente vengono messe sotto terapia antibiotica, rifampicina o
ciprofloxacina, con rischio di shock anafilattico.
GRAM + : Streptococco pn. Streptococchi gruppo B Listeria
GRAM : Neisseria Meningitidis Emofilo
Slide27
Una piastra di agar sangue di cavallo e quelle di agar sale mannite, Agar Azide sodica con cristalvioletto, Agar Herellea incubate in aerobiosi
vanno lette a 24, 48 e 72 ore
La piastra di agar sangue di cavallo incubata in anaerobiosi va letta dopo 72 ore di incubazione;
Lo slide/piastra di piastra di Agar Cioccolato Selettivo va letta dopo 48 ore di incubazione;
Segnalare, isolare, tipizzare ed eseguire antibiogramma di qualsiasi tipo di colonia, indipendentemente dalla carica;
2 flaconi per emoculture (brodo di arricchimento): 1 per anaerobi, 1 per aerobi Nel 1999 sono stati introdotti i vaccini contro le infezioni invasive
da Hib.
Sono raccomandate le vaccinazioni contro la pertosse, contro il
morbillo, la parotite, la rosolia e quella contro le forme invasive da
Haemophilus influenzae b (Hib).
Sono disponibili sia vaccini monovalenti contro il solo Hib, che
vaccini combinati con altri antigeni. Per il ciclo vaccinale di base nei
nuovi nati vengono utilizzati attualmente soprattutto vaccini
esavalenti (DTP, IPV, Epatite B, Hib).
Terreni
Agar sangue di cavallo (AS)
Streptococchi (o viridanti) Streptococcus pneumoniae
Streptococcus pneumoniae (crescita in condizioni di anerobiosi)
Agar Cioccolato (GC)
Haemophylus influenzae, Neisseria meningitidis
Slide BiocultGC o
piastra di Agar Cioccolato Selettivo
Agar Sale Mannite (ASM) Staphylococcus aureus
Agar Herellea (HeA) Escherichia coli
Agar sangue Azide sodica con cristalvioletto (Az) selettivo per gli streptococchi