vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BUDGET
Pianificazione strategica:
- obiettivi di lungo periodo 5 anni
- linee strategiche
Programmazione:
- definizione di dettaglio degli obiettivi 3 anni
- definizione e scelta dei programmi
Elaborazione del Budget:
- messa a punto dei programmi d'azione per l'anno 12 mesi
- definizione delle risorse necessarie
Il budget è un programma di azioni espresso in termini quantitativi, solitamente monetari, relativo ad un specifico arco temporale (12 mesi).
L'output del processo di budgeting è un Conto Economico e uno Stato Patrimoniale previsionali. Non è però un sistema passivo, che si limita ad analizzare i dati passati e a fare una previsione. Il budget integra attivamente previsioni e azioni, sulla base di un obiettivo atteso.
Costi del budget:
- costi standard tecnici: standard teorici, basati su condizioni "ideali", predeterminati sulla base di ipotesi di funzionamento
- costi medi a consuntivo: costi
che mediamente sono stati sostenuti dall'impresa; contengono tutte le inefficienze produttive
- costi obiettivo: livello di costi atteso, che consente di raggiungere gli obiettivi
Il MASTER BUDGET consente di arrivare al CE e SP previsionali, e si compone di:
- budget operativi, che portano al reddito operativo
Si possono suddividere in:
- budget delle vendite
- budget della produzione e acquisti
- budget delle scorte: stima delle scorte finali desiderate
- budget del costo del venduto: calcolo del costo del venduto previsionale, usando CPI previsionale
- budget dei costi di periodo
- budget degli investimenti, che permettono di pianificare flussi di cassa, ammortamenti e plus/minusvalenze legate alle scelte patrimoniali
Indica l'ammontare e i tempi dei flussi di cassa attesi, dati da attività di investimento o disinvestimento.
Normalmente si distinguono due tipologie di budget di investimento:
- investimenti in immobilizzazioni
- investimenti in risorse umane
budget finanziari, che consentono di pianificare la gestione finanziaria
Hanno lo scopo di verificare la fattibilità finanziaria del budget di esercizio. Comprendono:
- budget fonti/impieghi
- budget di cassa
SISTEMA DI CONTROLLO
Il sistema di controllo (sistema di governo/regolazione) permette alle imprese di verificare se il loro comportamento e il comportamento delle singole unità organizzative è tale da permettere il raggiungimento degli obiettivi fissati in fase decisionale, e di introdurre interventi correttivi se necessari.
Un buon sistema di controllo di gestione:
- aiuta le imprese a tradurre gli obiettivi in azioni, in modo coerente con la strategia (quindi a comunicarla, eseguirla e misurarla)
- fa uso di cruscotti di indicatori (KPI - Key Performance Indicators): insieme di misure di tipo differente, che nel complesso rispondono alle esigenze del controllo manageriale
Se un cruscotto comprende un sistema integrato di indicatori coerente con la
strategia dell'impresa, allora il suo utilizzo è associato positivamente alla creazione di valore economico. Un tipico cruscotto direzionale è la Balanced Scorecard:- è un sistema integrato di misure riassuntive della performance aziendale
- supporta i decision maker aziendali individuando pochi driver essenziali (15/20 indicatori)
- nella sua versione base raggruppa gli indicatori in 4 prospettive:
- economico-finanziaria (market share, ROE, ROI, MON, fatturato, Cash Flow...)
- clientela (soddisfazione clientela, tempestività consegne, range prodotti...)
- processi interni (tempo di ciclo, scarti, costo medio di produzione...)
- apprendimento e crescita (time to market, turnover, curve di apprendimento...)
- ha una struttura flessibile, e le imprese possono modificare il numero di prospettive a seconda delle proprie caratteristiche
- indicatori dello stato delle risorse
- tecnologia (numero di brevetti)
- immagine (reputazione, brand)
- risorse umane (tasso di turnover)
- indicatori delle prestazioni attuali
- fattori competitivi oggetto della misura (tempo, qualità, flessibilità, produttività, ambiente e società)
- tipo di vantaggio competitivo misurato (orientamento al cliente/al mercato, orientamento interno)
Orientamento al cliente | Orientamento interno |
---|---|
Tempo di consegna | Tempo di ciclo |
Numero di reclami | Percentuale di scarti |
Produttività del lavoro | Tempo di |