Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzioni della locomozione e del movimento
Le proprietà principali del tessuto muscolare sono:
- Contrattilità: capacità di trasformare l'energia chimica in energia meccanica mediante scissione enzimatica di ATP
- Presenza di strutture filamentose orientate nella direzione del movimento
Classificazione del tessuto muscolare
Il tessuto muscolare può essere classificato in tre tipi:
- Tessuto muscolare striato scheletrico
- Tessuto muscolare cardiaco
- Tessuto muscolare liscio
Caratteristiche del tessuto muscolare striato scheletrico
- Grosse cellule polinucleate sinciziali con striatura trasversale
- Fibre muscolari innervate dal sistema nervoso cerebro-spinale
- Contrazione controllata volontariamente
Caratteristiche del tessuto muscolare cardiaco
- Cellule mononucleate con striatura trasversale
- Fibre striate innervate dal sistema nervoso autonomo
- Contrazione indipendente dalla volontà
Caratteristiche del tessuto muscolare liscio
- Cellule mononucleate prive di striatura trasversale
- Fibre non striate innervate dal sistema nervoso autonomo
- Contrazione non dipendente dalla volontà
Confronto tra i tre tipi di cellule muscolari
a) Fibrocellule muscolari lisce
Diametro: 4-6 μm
- m-200 Lunghezza 15-20 mm
- b) Cardiociti m Diametro 10-15 m Lunghezza 100
- c) Fibre muscolari scheletriche m Diametro 10-100 Lunghezza pochi mm-qualche cm
Caratterizzazione delle cellule del T.muscolare striato scheletrico
Fibre muscolari molti nuclei localizzati perifericamente--(sincizio:fusione di molte cellule muscolari embrionali)- forma irregolarmente cilindrica- dimensioni notevoli - spessore 10-100 m- lunghezza anche alcuni cm- presenza di sottili fibrille (1-3 m ) disposte lungol'asse longitudinale della fibra: MIOFIBRILLE
Organuli citoplasmatici delle cellule del t.muscolare striato scheletrico
- Al M.O. le MIOFIBRILLE presentano striatura trasversale
- Al T.E.M le MIOFIBRILLE presentano 2 tipi di MIOFILAMENTI responsabili della striatura trasversale
Sarcolemma (100 nm di spessore) = membrana plasmatica
- sarcoplasma = citoplasma
- molti mitocondri
- reticolo sarcoplasmatico = reticolo endoplasmatico liscio circonda le miofibrille
- tubuli T: invaginazioni tubulari del
sarcolemma che penetrano all'interno della fibra muscolare
Reticolo sarcoplasmatico nella cellula muscolare striata scheletrica
Il Reticolo liscio nel tessuto muscolare è un sistema continuo di canalicoli attorno a ciascuna miofibrilla costituito sia da elementi longitudinali che trasversali. E' un deposito di ioni Ca++.
TRIADE
Per ogni due cisterne terminali al limite tra la banda A ed I c'è un elemento tubulare, il tubulo T, che è una invaginazione tubulare della membrana plasmatica. Per ogni sarcomero ci sono due triadi.
Cellule satellite del tessuto muscolare striato scheletrico
Cellule satellite: mononucleate, normalmente quiescenti - provvedono a riparazioni tessutali - cellule muscolari staminali
SARCOMERO
si estende tra due linee Z successive - comprende una Banda A e metà di ciascuna delle due Bande I contigue - lunghezza delle bande variabile a seconda dello stato funzionale
Striatura trasversale
Miofibrille microscopio a luce
polarizzata:
BANDE TRASVERSALI BIRIFRANGENTI (Anisotrope)
BANDE O DISCHI A
BANDE TRASVERSALI (Isotrope) scure
BANDE O DISCHI I
BANDA AZONA CENTRALE CHIARA - BANDA H
LINEA CENTRALE PIU’ SCURA - LINEA M
BANDA I
DIVISA A META’ DA LINEA SCURA - LINEA Z
Miosina
Proteina costituita da 6 catene polipeptidiche:
2 subunità pesanti che formano:
una porzione allungata (Coda)
e 2 estremità globose (Teste)
4 subunità leggere che completano a due a due
le 2 teste della molecola
Nelle catene leggere risiede la proprietà della miosina
di legarsi all’actina e all’ATP. L’attività ATPasica è
stimolata dal Ca e inibita dal Mg++ ++
Miosina
Ogni filamento spesso è composto di un fascio di
molecole di miosina parallele tra loro ed orientate
longitudinalmente rispetto all’asse del miofilamento.
Le singole molecole di miosina sono disposte
con la coda verso il centro del filamento
e la testa globosa verso l’una ol’altra estremità
del miofilamento. Le molecole di una metà presentano la testa rivolta verso un'estremità della Banda A e quelle dell'altra metà verso l'estremità opposta.
Localizzazione dei Fasci di Miosina (filamenti spessi) 15 nm spessore - 1,5 μm lunghezza
- Fasci paralleli tra loro
- Occupano l'intera Banda A
- Costituita da un segmento centrale liscio e 2 porzioni periferiche
- Linea M: ponti trasversali tra filamenti di miosina
- Banda H: segmento centrale liscio
Localizzazione dei miofilamenti sottili 5 nm spessore - 1 μm lunghezza
Si estendono da ciascuna linea Z del sarcomero lungo la semibanda I e penetrano nella Banda A fino alla Banda H (la cui lunghezza varia a seconda dello stato funzionale)
Miofilamenti sottili actina-subunità globulari (G) - in presenza di ATP - strutture filamentose (F)
I miofilamenti sottili sono costituiti da:
- 2 filamenti di F-actina avvolti a spirale elicoidale
- 1 doppio filamento di TROPOMIOSINA
(incorrispondenza dei 2 solchi della spirale di actina) e molecole globulari di TROPONINA disposte lungo la latropomiosina ad intervalli regolari