Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Il sostantivo latino Pag. 1 Il sostantivo latino Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il sostantivo latino Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il sostantivo latino Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

SINGOLARE PLURALE

ros-ă ros-ae

Nominativo: la rosa le rose

ros-ae ros-ārŭm

Genitivo: della rosa delle rose

ros-ae ros-īs

Dativo: alla rosa alle rose

ros-ăm ros-ās

Accusativo: la rosa le rose

ros-ă ros-ae

Vocativo: o rosa o rose

ros-ā ros-īs

Ablativo: con la rosa con le rose

Particolarità delle terminazioni -as

Genitivo singolare in -as: familia pater (mater, filius, filia)

Il genitivo singolare in -as viene usato con il nome nell'espressione famili-as che si traduce "padre (madre, figlio, figlia) di famiglia.

-um

Genitivo plurale in -um -arum:

Il genitivo plurale in -um coesiste con il regolare

Nei sostantivi derivati dal greco, come:

amphora amphor-um (l'anfora)

o drachma drachm-um (la dramma; moneta)

o Aeneadae Aenead-um (i discendenti di Enea)

-cŏla -gĕna:

Nei composti terminanti in -ecaelicola caelicol-um (l'abitante del cielo)

o terrigena terrigen-um (il figlio della terra)

-abus

Dativo e ablativo plurali in -abus: filia, dea, serva, liberta, asina

Il dativo e ablativo plurali in -abus vengono utilizzati con i sostantivi filia, dea, serva, liberta, asina.

l'ablativo plurali in sono usati per nomi come quando è necessario distinguerli dalla corrispondente uscita della forma maschile appartenente alla 2^-is):declinazione (che esce ugualmente infili-is et fili-abus- (ai figli e alle figlie)serv-is et serv-abus- (agli schiavi e alle schiave)asin-is et asin-abus- (agli asini e alle asine)Particolarità del numeroPluralia tantum* e singularia tantum Pluralia tantumangustiae, -arum nugae, -arumLa povertà Le bazzecole, le ineziedeliciae, -arum nuptiae, -arumLa delizia Le nozzedivitiae, -arum reliquiae, -arumLa ricchezza I restiexequiae, -arum Athenae, -arumGli onori funebri Atenefecetiae, -arum Cannae, -arumLo scherzo, le facezie Canneindutiae, -arum Syracusae, -arumLa tregua SiracusaLe calende(il primo giorno delinsidiae, -arum Kalendae, -arumL'imboscata, l'agguato mese)minae, -arum Le minacce* quando questi nomi sono accompagnati da aggettivi oppure fungono da soggetto di un predicatonominale o verbale,

tutti gli elementi a essi riferiti concordano con loro al plurale

Divitiae perniciosae sunt hominibus

Es. = la ricchezza è pericolosa per gli uomini

Singularia tantum

La conoscenza, il sapientia, -ae scientia, -ae

La saggezza sapere

Nomi con significato diverso al singolare e al plurale

Alcuni sostantivi al plurale hanno un significato diverso rispetto a quello che hanno al singolare.

Singolare Plurale
aqua, -ae aquae, -arum
L'acqua I bagni, le acque termali
copia, -ae copiae, -arum
L'abbondanza Le truppe, le milizie
fortuna, -ae fortunae, -arum
La sorte Le ricchezze
littera, -ae litterae, -arum
(dell'alfabeto) letteratura Le missive, le lettere
opera, -ae operae, -arum
L'opera Gli operai
vigilia, -ae vigiliae, -arum
Le sentinelle, i turni di guardia La veglia guardia
Il locativo -ī

Ha desinenza e veniva usato per esprimere una collocazione nello spazio e nel tempo.

Il locativo è rimasto in vita nel latino in pochi esemplari. Nella 1^ declinazione, i nomi singolari

anno o anni puĕr o puer-ī puĕr-ī puer-ōrŭm puĕr-ō puĕr-īs puĕr-ŭm puĕr-ōs puĕr puĕr-ī o anno o anni
  1. ragazzo o ragazzipuĕr-ō puĕr -īs
  2. Ablativo con il ragazzo con i ragazzi-ĭr
  3. Nomi maschili in vir, viri, m., l'uomo
  4. SINGOLARE PLURALE
  5. vĭr vir-ī
  6. Nominativo l'uomo gli uomini
  7. vir-ī vir-ōrŭm
  8. Genitivo dell'uomo degli uomini
  9. vir-ō vir-īs
  10. Dativo all'uomo agli uomini
  11. vir-ŭm vir-ōs
  12. Accusativo l'uomo gli uomini
  13. vĭr vir-ī
  14. Vocativo o uomo o uomini
  15. vir-ō vir-īs
  16. Ablativo con l'uomo con gli uomini-ŭm
  17. Nomi neutri in bellum, belli, n., la guerra
  18. SINGOLARE PLURALE
  19. bell-ŭm bell-ă
  20. Nominativo la guerra le guerre
  21. bell-ī bell-ōrŭm
  22. Genitivo della guerra delle guerre
  23. bell-ō bell-īs
  24. Dativo alla guerra alle guerre
  25. bell-ŭm bell-ă
  26. Accusativo la guerra le guerre
  27. bell-ŭm bell-ă
  28. Vocativo o guerra o guerre
  29. bell-ō bell-īs
  30. Ablativo con la guerra con le guerre
  31. deus
  32. Il nome deus
  33. In alcuni casi la declinazione del nome (il dio) presenta più forme:
  34. SINGOLARE PLURALE
  35. deus dii, di, dei
  36. Nominativo dei deorum, deum
  37. Genitivo deo diis, dis, deis
  38. Dativo deum deos
  39. Accusativo / dii, di, dei
  40. Vocativo

deo diis, dis, deis

Ablativo

Particolarità delle terminazioni

Vocativo singolare

infilius genius -ĭus, (il figlio) e (il genio), nonché i nomi propri terminanti in hanno la terminazione del-ī -ĭĕ

vocativo singolare

in anziché infilius fil-ī genius gen-ī Caĭus Ca-ī Vergilĭus

es. (o figlio) (o genio) (o Gaio)

Vergil-ī (o Virgilio)

-īus -īĕ

I nomi propri in conservano invece il vocativo singolare in

Darīus Darīe

es. (o Dario)

Genitivo singolare

in -ĭus e -ĭum -ī

I nomi in presentano l'uscita contratta in al genitivo singolare:

filius fil-ĭī fil-ī

es. o (del figlio)

-um

Genitivo plurale

in -um

Anche la seconda declinazione conserva nel genitivo plurale la terminazione arcaica (oltre a -orum) per alcuni gruppi di nomi: iugerum iugero, nummus moneta, - termini commerciali, indicanti valore o misura ( = =sestertius sesterzio,=talentum = talento) vir (triumvir triumviro, faber fabbro, - nomi inseriti in formule ufficiali spesso composti

genere diverso al singolare e al plurale. Maschile al singolare, femminile al plurale: Singolare plurale amicus, -i amicae, -arum l'amico le amiche Femminile al singolare, maschile al plurale: Singolare plurale domina, -ae domini, -orum la padrona i padroni Neutro al singolare, maschile al plurale: Singolare plurale opus, -eris opera, -orum l'opera i lavori Maschile al singolare, neutro al plurale: Singolare plurale vir, -i vira, -orum l'uomo gli uomini Femminile al singolare, neutro al plurale: Singolare plurale civitas, -atis civita, -atum la città le cittàgenere e (talvolta) significato diverso: Singolare plurale lo scherzo m / n i giochi, i divertimenti il luogo m i passi di un libro i luoghi Il locativo Anche la seconda declinazione presenta tracce del locativo per indicare lo stato in luogo con i nomi di città e di piccola isola. -ī: La terminazione del locativo per i nomi singolari è Brundisi-i Mediolan-i Corinth-ies. = a Brindisi = a Milano = a Corinto Anche i due nomi comuni (la terra) e (la guerra) mantengono la terminazione del locativo in alcune espressioni di stato in luogo: humi domi belliquees. = in terra, per terra = in pace e in guerra LA 3^ DECLINAZIONE La terza declinazione comprende: - la maggior parte dei sostantivi maschili - la maggior parte dei sostantivi femminili - la maggior parte dei sostantivi neutri I nomi parisillabi e imparisillabi e i tre gruppi della 3^ declinazione I nomi della terza declinazione si dividono in tre gruppi. Per stabilire a quale

gruppo appartiene un nome occorre tenere presente la distinzione tra nomiparisillabi e nomi imparisillabi:- sono parisillabi i nomi che hanno lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivosingolari: nominativo sillabe genitivo sillabe

am-nis am-nis

il fiume 2 2

ma-ter ma-tris

la madre 2 2

- sono imparisillabi i nomi che al genitivo singolare hanno una o due sillabe in più rispettoall'uscita del nominativo:

nominativo sillabe genitivo sillabe

rex re-gis

il re 1 2

con-sul con-su-lis

il console 2 3

Il primo gruppo

Il primo gruppo comprende nomi imparisillabi, di genere maschile, femminile e neutro con una sola consonante davanti all'uscita del genitivo singolare.

homo, hominis, m., l'uomo

NOMI MASCHILI E SINGOLARE PLURALE

FEMMINILI homo homin-ēs

Nominativo l'uomo gli uomini

hom-ĭs hom-ŭm

Genitivo dell'uomo degli uomini

hom-ī homin-ĭbŭs

Dativo all'uomo agli uomini

homin-ĕm homin-ēs

Accusativo l'uomo gli uomini

homo homin-ēs

Vocativo o uomo o

uominihomin-ĕ homin-ĭbŭs Ablativo con l'uomo con gli uomini nomen, nomĭnis, n., il nome NOMI NEUTRI SINGOLARE PLURALE nomen nomĭn-ă Nominativo il nome i nomi nomĭn-ĭs nomĭn-ŭm Genitivo del nome dei nomi nomĭn-ī nomĭn-ĭbŭs Dativo al nome ai nomi nomen nomĭn-ă Accusativo il nome i nomi nomen nomĭn-ă Vocativo o nome o nomi nomĭn-ĕ nomĭn-ĭbŭs Ablativo con il nome con i nomi Al primo gruppo appartengono anche alcuni nomi apparentemente parisillabi, i cosiddetti "falsiparisillabi", ma originariamente imparisillabi: genitivo plurale accipiter, accipitris, accipitr-umm. lo sparviero canis, canis, can-umm. e f. il cane, la cagna frater, fratris, fratr-umm. il fratello iuvenis, iuvenis, iuven-umm. e f. il giovane, la giovane mater, matris, matr-um
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BeAngeli.00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Latino di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Manca Massimo.