vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema economico e i suoi
soggetti
Per comprendere che cosa si intende per sistema
economico, proviamo a individuare quanti soggetti
sono coinvolti nella produzione e realizzazione di
un CD musicale: la casa discografica, i cantanti e i
musicisti, gli arrangiatori, gli studi musicali per
la registrazione, i fotografi e i grafici per la
copertina, le società pubblicitarie per la promozione,
che spesso avviene in più Stati, il commerciante che
ci vende il CD, noi che lo acquistiamo, lo Stato che
impone il pagamento di una imposta su ogni CD
venduto ecc. Questo esempio ci permette di intuire
come un’attività economica, come un semplice
acquisto, coinvolga quasi sempre molti soggetti:
famiglie, imprese, Stato, ma anche altri soggetti che
si trovano in Stati esteri, i quali sono solitamente
indicati con l’espressione “resto del mondo”. Questi
quattro soggetti compiono una serie di scelte e di
atti da cui scaturiscono effetti per l’intero sistema
economico. Nell’esempio del CD, infatti, il produttore
sceglie di investire una somma di denaro per
realizzare il prodotto, la famiglia sceglie di
acquistare il CD presso un certo negozio, lo Stato
sceglie di gravare i CD musicali con una imposta
pari a una certa percentuale sul prezzo e così via.
Sulla base di queste osservazioni, possiamo definire
il sistema economico come il risultato delle scelte e
delle attività svolte dai soggetti economici (famiglie,
imprese, Stato, resto del mondo).