Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CASISTICA
1962-64 Segni, PdR della DC
Uomo moderato e conservatore. Nel '63 è costretto a designare Moro come Pdcm, il quale vede
anche i socialisti al governo.
1964: Moro presenta un disegno di legge per finanziare le scuole cattoliche: PSI rifiuta, Moro in
minoranza. Segni vorrebbe dare l'incarico ad un altro ma la DC ripresenta Moro e viene nominato.
Crea un governo con il PSI senza ripresentare quel disegno.
1964-71: Saragat PdR
L'Espresso pubblicò un'inchiesta sul tentativo di colpo di stato nel 64 guidato dal generale dei
carabinieri. Erano stati fatti elenchi di oppositori, piani per impossessarsi del Media, dossier segreti
con informazioni false su tutti gli uomini politici.
Saragat chiede che venga revocato qualsiasi incarico al generale. Questo potere usciva dalle sue
prerogative ma riuscì a vincere questa battaglia.
1971-78: Leone PdR
allarga la partecipazione alle consultazioni per la formazione del governo anche ai segretari e ai
presidenti dei partiti. Quando da gli incarichi, non da indicazioni ne di alleanza ne di obiettivi.
Dopo la caduta del governo Colombo diede l'incarico ad Andreotti.
1978-85: Pertini PdR
Momenti pesanti per l'Italia:
1979: ucciso Ambrosoli.
1980: strage di Bologna (NAR-NUCLEI ARMATI RIVOLUZIONARI, ESTREMA DESTRA).
Omicidi, brigate rosse e mafia.
Pertini è duro nei confronti della corruzione e della violenza.
1980: scrive una lettera a Craxi.
1985-92: Cossiga PdR
conflitto con Andreotti riguardo il Gladio (struttura segreta sotto l'egida NATO volta a impedire la
salita al governo del PC). Andreotti disse in parlamento che vi era questa struttura. Cossiga
minaccia di dimettersi da PdR e invia un messaggio di 86 pagine alle camere, dicendo che bisogna
cambiare la costituzione. Non fu ascoltato.
1992-99: Scalfaro PdR
eletto due giorni dopo la strage di Capaci (23 maggio 1992, venne ucciso Falcone magistrato
antimafia). A cavallo tra le due repubbliche.
Prima repubblica:
- legge elettorale proporzionale
forza dei partiti
– conventio ad escludendum: intesa = il PCI non avrebbe mai governato
– durata dei governi: più o meno un anno: DC divisa in correnti. La crisi garantiva
– una rotazione di personalità all'interno delle correnti per evitare la
concentrazione di potere.
Scalfaro gestisce fino al 1999 l'avvio della seconda repubblica. Fase delicata: tangentopoli.
Tangentopoli più due referendum (91;93) segnano la rottura della società contro la corruzione
politica.
Referendum 1991: preferenza unica. Prima: sulla scheda si scrivevano le preferenze. Il candidato
poteva essere votato in molti modi, esempio: Violante Luciano, Luciano Violante, numero 25, 25
Violante ecc.: controllo Organizzazioni Mafiose e gruppi di pressione sui voti. I partiti di governo si
schierarono contro la lista unica, gli oppositori a favore.
Referendum 1993: sistema maggioritario. Vittoria che abbatte il sistema proporzionale.
Campagna della maggioranza per non andare alle urne. Craxi: “andate al mare”.
Tangentopoli + 2 referendum= rottura. Papa Giovanni Paolo II: discorso violento contro i rapporti
mafia-politica.
Dalla caduta del muro gli imprenditori iniziano a parlare: per ottenere gli appalti dovevano pagare
delle tangenti. Ora che la paura rossa è il passato non finanziano più i partiti e parlano. Scalfaro,
PdR in questa fase delicata.
1° novità di fronte alla quale si trova Scalfaro: elezioni '93 si afferma un nuovo partito, Forza Italia,
guidato da un uomo non politico ma che veniva da un mercato (monopolistico, telecomunicazioni)
e che porta nella politica le regole del mercato, non accettando le regole politiche: chi vince
prende tutto, avversario comprato o distrutto, comunicazione + che azione, immagine + che fatto.
Scalfaro si trova davanti a un'inedita alleanza (FI: 1)LN, 2) AN). Popolari (ex DC) e PDS (ex PC) non si
alleano e perdono.
Scalfaro deve dare l'incarico a Berlusconi e gli scrive una lettera con tre condizioni:
1. chi si occupa di politica estera deve restare fedele alla politica europea.
2. il ministro degli interni non assumerà posizioni contro la politica di unità nazionale.
3. il governo deve rispettare il principio di solidarietà sociale.
Le motivazioni:
1. ministro degli esteri doveva essere Martino anti-europeista.
2. ministro interni, Maroni.
3. ministro della giustizia Previti, avvocato di Berlusconi, poi arrestato per corruzione.
Scalfaro rende pubblica questa lettera. Prima volta che un PdR non vuole un ministro. Berlusconi
allora sposta Previti nel ministero della difesa.
Casistica II
Scalfaro II (92-99)
Berlusconi non fa discussioni con l'avversario perché lo porrebbe alla pari: principio delle
telecomunicazioni: se sei forte non ti devi porre alla pari dell'avversario.
Dopo pochi mesi la coalizione bicefala crolla: il governo approva un disegno di legge che impedisce
il carcere per gli imputati di corruzione e concussione. I PM di Milano abbandonano i processi in
corso. Maroni prende le distanze da Berlusconi: crolla la coalizione.
Berlusconi vuole le elezioni. Scalfaro “ la costituzione non prevede questo”: controlla se c'è una
maggioranza: c'è e le forze che sono pronte ad approvare la sfiducia incaricano Berlusconi di
designare il nuovo Pdcm(Presidente del consiglio dei ministri): nomina Dini + 5 ministri che
formano un governo tecnico. Difficoltà per Scalfaro: accusato di aver favorito il “ribaltone”.
I deputai di FI e AN si astengono votano a favore popolari, socialisti, verdi e lega.
Il Pdr assume un ruolo di timoniere perché c'era un partito che non accettava le regole del gioco.
Fine 1995= rifondazione minaccia di votare contro la finanziaria. Dini promette che se ottiene il
voto i dimetterà: accadde. Dini crea un piccolo partito e si schiera nel centro sinistra ritornerà a
destra nel 2007.
Le difficoltà:
elezioni 1996: + polemiche FI e AN contro Scalfaro. Vince Prodi. L'economia è in difficoltà.
Scalfaro convoca al quirinale Prodi ed i ministri dell'economia per far fronte ala crisi sulla
disoccupazione: Scalfaro si caratterizza per la gestione di governo del PdR.
Prodi cade per un voto di fiducia posto da se stesso (primo governo che cade in aula). FI non vuole
le elezioni ma un governo di unità nazionale. Prodi chiede le elezioni. (Berlusconi soccombente
vuole le elezioni, Prodi anche: si presenta come tradito).
Scalfaro da l'incarico al segretario del partito di maggioranza D'Alema (PDS).
1999: scade la presidenza di Scalfaro. Eletto con il 71% Ciampi (solo lega e rifondazione non lo
votano).
1999-2006 Ciampi Pdr
Ciampi ha una rigorosa impostazione costituzionale. Manda un messaggio alle camere sul
pluralismo delle informazioni dove contesta la tesi di Berlusconi: Berlusconi sostiene che ci sono
tre canali pubblici e tre privati. Ciampi invece sosteneva il fatto che ci devono essere diverse
proprietà dell'informazione, infatti respinge la legge Gasparri (in materia di assetto di sistema
radio-televisivo e della RAI), poi però riapprovata.
Dopo Ciampi
2006: vice il centro sinistra: incertezza su chi candidare. Spicca il nome di Napolitano, fatto
senatore a vita da Ciampi: si prefigura una candidatura politica del PdR.
Quando è legittimo lo scioglimento delle camere? E' possibile scioglierne solo una?
E' possibile sciogliere solo una camera?
È accaduto che sia stato sciolto solo il senato: prima la costituzione prevedeva che il senato
restasse in carica 6 anni, la camera 5. La costituzione venne poi adeguata nella terza legislatura.
Ora è possibile? Si! Ma è difficile! Si sfaserebbero le elezioni.
Quando è legittimo lo scioglimento delle camere?
1. governo sfiduciato Impossibilità di costruire un nuovo governo.
2. dimissioni del Pdcm
In un sistema maggioritario, dove la maggioranza viene scelta nelle urne, è possibile cercare un
nuovo governo?
Nulla vieta che questo accada perché esistono due principi che si contrappongono:
principio della rappresentanza: se si tiene fede a questo principio, si va al voto.
principio della stabilità: importante da quando le relazioni internazionali si sono fatte
fondamentali.
Un paese che scioglie le camere è meno credibile: gli investitori investono meno. Prevale questo
principio.
3. viene meno la corrispondenza tra elettori ed eletti: es. cambia la legge elettorale. Nel 94
Scalfaro scioglie le camere a seguito della legge Mattarella.
4. Impossibilita di funzionamento: es. il parlamento non è in grado di eleggere un giudice
costituzionale: Scalfaro minacciò lo scioglimento.
In tutti questi casi il PdR ha il coltello dalla parte del manico.
Perché con il bipolarismo il PdR conta di più?
Se le forze politiche non hanno valori comuni non riescono a governare. Nelle aule sono entrate le
leggi del mercato (compravendita e aggressione dei nemici) e sono venuti meno i valori comuni. Il
bipolarismo sta in piedi se ci sono valori comuni.
Crisi Berlusconi: 2010 PdR ha detto che non si poteva andare alle urne prima dell'approvazione
della legge di stabilità. Ha dato un termine (dicembre 2010) per ricomporre la crisi: crisi
ricomposta. Napolitano ha gestito discrezionalmente i suoi poteri.
Crisi parlamentare: nasce in parlamento, es. non passa la fiducia: partiti deboli.
Crisi extraparlamentare: nasce fuori dal parlamento, in genere per tensione tra partiti: partiti forti.
Potere di rinvio
il potere del PdR è indefinito e può avere effetti decisivi sulla vita del provvedimento.
Il PdR può rinviare motivatamente una legge alle camere.
Le camere possono: a. recepire in toto
b. recepire in parte
c. non tenerne conto
il PdR è tenuto a promulgare le leggi approvate dalle camere. L'articolo 81 è il più richiamato dal
PdR: riguarda la copertura delle spese. Circa la metà dei rinvii sono fatti richiamando l'art. 81 (vizio
parlamentare: spendere senza avere soldi).
PdR: Einaudi rinvia 4 volte
Gronchi rinvia 3 volte
Segni rinvia 8 volte
Leone rinvia 1 volta
Pertini rinvia 7 volte
Cossiga rinvia 22 volte: 21 leggi volte con voto favorevole PC e PDS
venne fuori da Andreotti il “Gladio”, struttura segreta NATO.
Cossiga se ne assunse la responsabilità e vi fu la richiesta di accusare Cossiga di alto tradimento:
Cossiga allora rinviò tutte le leggi del PC e del PDS.
Scalfaro rinvia 6 volte
Ciampi rinvia 8 volte
Napolitano rinvia 1 volta
In due casi è stata riapprovata la legge senza modifica.
In 26 casi è stata accettata totalmente.
In 22 casi è stata insabbiata o scaduta.
In 10 casi è stata accettata parzialmente.
In alcuni casi il rinvio non ha avuto potere di riesame ma ostativo: Pdr entra