Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Il novel e gli individualismi di Watt Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL ROMANZO MONDOIO

Spazio tra l'interiorità e la società. È ilNei legamepromessi sposi, l'addio ai monti: momento in cui Lucia poiché è intervenuto Don Rodrigo per impedire le nozze col suo potere, è costretta ad allontanarsi dal suo paese e nella notte, sullago abbandona quella che era stata la sua casa etc della sua infanzia. SI APRE UN MOMENTOLIRICO = descrizione dei monti e del sentimento che Lucia sente ad abbandonare quei luoghi,la barca che scivola lentamente e muoversi da una riva all'altra è muoversi in un mondocompletamente sconosciuto. E mentre quello che Lucia guarda indietro, è avvolta dalsentimento di famigliarità e dal senso di protezione, quello verso il quale si avvicina nella notte è ignoto e fa paura. L'azione si è interrotta, Lucia sta attraversano il lago e non ci sono ostacoli,appena ritorna sulla riva l'azione riprende. Nel lego si è scesi

Nell'interiorità di Lucia. Questi due generi letterari diversi (la lirica e l'epica), in particolare la lirica ha degli spazi dentro il romanzo. In qualsiasi romanzo ci sono dei momenti lirici.

EMMA -> c'è un momento in cui la narrazione si ferma e c'è un capitolo nel centro della seconda parte del romanzo nel quale compare questa presa diretta sui pensieri di Emma, in cui non succede niente (development of the self) nel quale Emma riflette su se stessa, connette le cose, trae delle conclusioni, ascolta il proprio cuore, cerca di capire le emozioni che la agitano e alla fine del capitolo capisce, ha quella rivelazione, che è su se stessa, una cosa di cui lei non sapeva nulla. Quello che lei non capisce, è che non pensava di amarlo da sempre. Riguarda se stessa. Il calarsi nella durata, dell'interiorità dell'individuo e sospendere le azioni.

2. Bachtin, critico del '900 "Epos e"

“romanzo” è un saggio importante. Ribadisce gli stessi concetti. Le 2 citazioni sono servite per mettere a fuoco il peso, l’importanza del fenomeno di nascita del novel.

LIBRO WATT

Cap 1: collega la nascita di questo nuovo genere all’epoca moderna, alla necessità di raccontare un mondo nuovo, e un modo nuovo di guardare il mondo, perché il mondo sta cambiando e anche l’individuo che è in centro all’epoca moderna. Scrive delle caratteristiche formali del romanzo: ambientati in spazi e luoghi ben precisi, storie di individui comuni. Personaggio normale, non esemplare (cap 1).

LE REGOLE DEL NOVEL: assenza di regole. ROBINSON CRUSOE si presenta come un’autobiografia, parla di dove è nato, del suo viaggio, la sua esperienza e che alla fine parte di nuovo, alla fine del romanzo si ferma. Non si presenta come letteratura ma si presenta come vita vissuta. Colui che ha scritto invece di approfittare e farsi grande, dice che non

L'ha scritto lui (Defoe) ma che riguarda Robinson, lui l'ha solo trovato e pubblicato. "Facts not fictions".

Il modello che dominava il sistema dei lavori settecenteschi era "la Royal Society per l'avanzamento nel mondo della scienza aveva questo motto. All'inizio del secolo della ragione, per tutti i fatti avevano la meglio sulla religione e sulle cose inventate. Per questo il novel si basa su dei fatti. È una storia scritta come potrei scrivere la giornata di oggi. Non c'è una forma, c'è un soggetto che racconta.

Watt scrive che queste caratteristiche formali stanno a riassumere l'idea che questi novels si presentavano come fatti realmente accaduti e storie talmente del quotidiano contemporaneo che non erano state inventate.

Cap 2: c'era il bisogno di nuovi lettori interessati. Vi sono più individui comuni, borghesi, possibili lettori. Un pubblico sempre più democratico che favorisce il prosperare del

novelperché sono quelli che comprano. L'autore si finanzia da solo non è più protetto dall'aristocrazia. Defoe era un giornalista molto attivo. Watt pieno di info pratiche e ci fa capire la portata della conseguenza filosofica o filosofica di tutto questo. Questi autori erano liberi, dipendevano dai loro lettori che compravano i libri, sui temi etc. perché erano i primi scrittori indipendenti e da questa libertà deriva l'originalità dei novels.

Cap 3: sottolinea il legame profondo tra l'individualismo e la nascita del novel: mare dell'individualismo, è un insieme di fenomeni culturali che travolge la cultura della tradizione. Watt parla di 3 tipi di individualismo. 1 individualismo filosofico: dal punto di vista della storia della conoscenza, cioè l'individuo comincia ad avere un peso enorme nei processi della conoscenza. 2 individualismo religioso: nella religiosità succede qualcosa che segnale

che l'individuo comincia ad occupare uno spazio molto più importante che nel passato, nella storia della religione (è lo spostamento del diritto di leggere e interpretare la parola del Signore dall'autorità religiose all'individuo).

3 individualismo economico: economia della mobilità del denaro. Se la classe precedente a quella dell'egemonia, era landend, gentle o aristocracy (i proprietari terrieri o la grande aristocrazia o la piccola aristocrazia, la terra) l'economia non era il danaro, ma la terra. In questo individualismo in cui c'è la borghesia l'economia moderna si fonda nel movimento, la mobilità del denaro (Robinson alla fine del romanzo accumula una fortuna, è proprietario di un'isola, quindi è ricco. Ma è un denaro che si muove, come Robinson, che poi vende per fare un viaggio, sale su una nave e gira il mondo. È il danaro del commercio, il denaro che gira, forma

ergo sono). Questa frase rappresenta l'affermazione dell'individuo come soggetto pensante e come fondamento della conoscenza. Da qui si sviluppa l'idea dell'autonomia e dell'autodeterminazione dell'individuo, che diventa il centro dell'interesse filosofico e sociale. Nel campo dell'economia, l'accumulazione del capitale diventa il motore del progresso e dello sviluppo. Marx identifica nel XIX secolo il periodo in cui si afferma il capitalismo come sistema economico dominante. L'accumulazione del capitale avviene attraverso il processo di produzione e sfruttamento della forza lavoro, che porta alla creazione di ricchezza e allo sviluppo dell'economia capitalistica. Il mercato diventa il luogo in cui si scambiano merci e si realizzano i profitti. È il meccanismo che regola l'offerta e la domanda, determinando i prezzi e le quantità prodotte. Il mercato capitalistico si basa sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sull'interesse individuale di massimizzare i profitti. L'individualismo filosofico, come sottolineato da Watt, trova le sue radici in questo contesto storico. L'individuo si afferma come fonte di conoscenza e come alternativa alle tradizioni e alle visioni del mondo ricevute. L'individuo diventa il punto di partenza per la costruzione del sapere e per l'elaborazione di nuove idee. In conclusione, il XVII secolo rappresenta un momento di svolta nella storia dell'umanità, in cui si afferma l'individuo come soggetto pensante e come protagonista dell'economia e della filosofia. L'accumulazione del capitale e l'individualismo filosofico sono due elementi fondamentali di questo periodo, che hanno contribuito a plasmare la società moderna.dunque sono / esisto). Quindi l'individuo pensa e per la prima volta è cogito ergo sum; penso dunque sono e se penso posso osservare delle realtà e trarre delle conclusioni. Robinson nell'isola lo troviamo spesso a pensare e a trarre conclusioni. Nel corso del romanzo Robinson pensa e trae conclusioni da solo, osservando la realtà e fornisce i dati. Cos'è questo individualismo filosofico? È l'assunto che l'individuo può arrivare alla verità e alla conoscenza attraverso i sensi e l'esercizio del proprio giudizio contro il principio di autorità della tradizione, la quale viene dunque sfidato. L'inizio di Robinson è molto breve, in cui lui racconta della sua infanzia e storia, è in una condizione sociale buona, figlio di un borghese benestante, il quale gli procura una carriera legale. Ma lui sente dentro di sé una straordinaria passione per andare per il mare, sente che quello

è ciò che desidera. Si fida di sé stesso, rivendica il diritto di essere lui solo a scegliere contro l’autorità della tradizione (l’autorità del padre) e seguendo la sua passione va per mare e naufraga. La madre si getta si suoi piedi in lacrime, e lui dice che non la ascoltò. MOMENTO EDIPICO PER ECCELLENZA (Freud): ogni giovane decide ad un punto della propria vita qual è la sua vocazione e coincide spesso con quello che i genitori pensavano che avrebbe fatto, ma non sempre. E se i due sono convinti che il principio di autorità vada rispettato, a volte possono essere impositivi e a volte un giovane può accettare un’imposizione per il resto della sua vita e può esserci quello che non l’accetta e vuole decidere lui per la sua vita. In Emma, il padre non esercita un principio di autorità, al contrario del padre di Robinson, siamo già ad un secolo dopo e questo principio l’abbiamo

già eroso. E i romanzi di Austin raccontano di questo grande mutamento culturale che alla fine dell'800 anche il novel ha contribuito a produrre. Differenza tra un padre autoritario (Robinson) e un padre bambino (Emma), il padre di Emma le ha sempre dato ragione, non le ha mai imposto nulla, c'è qualcun altro nel romanzo che critica Emma ma non da un'altezza autoritaria ma paritaria.

L'inizio di Robinson è molto importante, seppur breve, in quanto è l'atto di nascita che l'individuo ha di decidere da solo della propria vita, non ascoltando in nessun modo quello che l'autorità, le autorità o la tradizione prevedono per lui. Quindi individualismo filosofico, potremmo chiamarlo individualismo intellettuale o diritto dell'individuo, è che l'individuo decide per la propria vita.

Individualismo religioso, siamo nel mondo britannico, della riforma, Robinson viene da una famiglia olandese di impronta

Puritana; non solo la riforma di Enrico VIII, ma la rivoluzione puritana, il puritanesimo è particolarmente forte, il legame tra il puritanesimo e la riforma protestante di Lutero di epoca anteriore. All'interno del Cristianesimo avvenne uno scisma: Lutero e Calvino fanno questa riforma protestante, che prende origini dalla corruzione della Chiesa di Roma del '500 e nel 1517 Lutero pubblicò le 95 tesi sulla porta della chiesa di Ognissanti in a Wittenberg, in Sassonia. Da quell'atto nasce la riforma protestante, la divisione dell'Europa per più di due secoli, tra Paesi dell'area protestante (Inghilterra) e gradi potenze cattoliche (Spagna e Francia). Martin Lutero era un povero contadino, non era vescovo, arcivescovo, non apparteneva alla grande gerarchia della Chiesa o da una classe alta o nobiliare; era una persona umile e semplice che compie un viaggio a Roma, nel 1917, questo povero contadino tedesco arriva in una Roma che è il

momento del grande splendore della Chiesa: le grandi costruzioni architettoniche, i grandi pittori che lavorano per il Papa, è il culmine del potere politico del papato, Papi che erano noto
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mima00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Villari Enrica.