vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INVALIDITA’
- Negozio valido idoneo a produrre effetti giuridici previsti dalla legge;
- Negozio invalido non è idoneo a produrre effetti giuridici previsti dalla legge;
- Negozio efficace produce effetti tipici;
- Negozio inefficace non produce effetti tipici;
- Negozio inesistente è un non-negozio e non produce alcun tipo di effetto (il negozio
nullo anche se nullo produce alcuni effetti indiretti).
- Negozio invalido venuto ad esistenza ma si trova in contrasto con qualche norma
inderogabile in materia;
NULLITA’ ANNULLABILITA’
Protegge un interesse generale Protegge un interesse particolare
Non è mai convalidabile Può essere convalidata
È immediatamente improduttivo di effetti; se la Negozio annullabile produce effetti fino al
causa di nullità viene scoperta dopo un certo momento in cui l’azione di annullamento viene
periodo di tempo, il negozio è nullo dal esercitata; una volta esperita tale azione con
momento della sua costituzione (efficacia successo, il contratto ha effetto retroattivo.
retroattiva).
Annullabilità del negozio giuridico la volontà deve essere libera, consapevole ed esente da
vizi.
- Incapacità volontà di un incapace è sempre viziata; il contratto concluso da un incapace
è annullabile (forma di tutela dell’incapace si sanziona l’altro contraente);
- Vizi del consenso:
Errore falsa rappresentazione della realtà; è causa di annullabilità solo se è
o essenziale e riconoscibile dall’altro contraente; esistono due tipi di errore:
Errore vizio riguarda la formazione della volontà;
Errore ostativo riguarda la dichiarazione (discordanza tra pensato e detto);
Violenza coercizione della volontà; può essere fisica (determina nullità del
o negozio) o morale (annulla il negozio). Gli elementi della fattispecie della violenza
sono: Minaccia proviene dal contrante o dal terzo;
Male ingiusto oggetto della minaccia;
Stipulazione del contratto la minaccia deve portare alla stipulazione del
contratto o all’emissione della volontà che altrimenti non si sarebbe avuta.
Timore riverenziale timore che una persona incute a causa dell’età, della sua
posizione, influenza,…; è causa di annullamento.
Metus ab intrinseco sensazione di paura, timore causati da elementi esterni non
riconducibili al contraente o al terzo; contratto non è annullabile ma si può ricorrere
ad altri metodi.
Dolo artifici e raggiri posti in essere per alterare la volontà della vittima;
o Determinante determina la conclusione del contratto che altrimenti non
sarebbe stato concluso causa di annullamento;
Incidente conclusione del contratto in modo differente da come si sarebbe
concluso senza dolo contraente in male fede risponde dei danni ma il
contratto non è annullabile.