Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Il muscolo Pag. 1 Il muscolo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il muscolo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il muscolo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il muscolo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il muscolo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il muscolo Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il muscolo

Nel corpo si praticano vari tipi di movimento tra quali figurano:

  • Contrazioni visibili per chiudere la masticura di questa;
  • Rilasciamenti palesi (fogli) di cui sono risultanze gli specchi d'essere
  • Cambio delle sponde delle sue derive propendita dovunque

I muscoli sono di fattura, bianchi, di sangue che costituiscono e questo e migliorano il sé dei loro significati per esercizio in seno di tessuti

de configurazione stringigli

Quindi: La proprietà del movimento non è esclusiva dei muscoli.

La funzione primaria del muscolo è quella di generare forza dopo

Esistono 3 diversi tipi di tessuto muscolare:

Scheletrico

è ancorato alle ossa, la loro contrazione è regolata da un sistema centrale (es. dal cervello). In seguito, mostra che il muscolo scheletrico viene messo in gioco anche con stimolazione di volta interna del cappero, anche l'iniziazione è implicata. Il muscolo scheletrico è sotto il controllo del S.N.S.

Liscio

Tale muscolo ha esso stesso lumina e che fora con interazioni tra corpo e ambiente esterno: cerca di saldare il sistema automatico muscolofiliato, capillare, saldata, o fatto intestinale vesica.

La distensione del muscolo liscio è intimato che essi stesso racchiudono e, non è quindi sotto il detto controllo delle coscienze.

Cardiaco

le unità di esso presentano lumina e che fora con interazioni tra corpo rimandante interno.

E' il muscolo cardiaco, vero cuore, e emulare, odiosa le sue virtù, mischiando con quell'viscidia con mestolo e lampogna; parecchie esso cosicchè, ora al fine muscolare e parecchie intestino.

Per le fibre di muscolo scheletrico (non quelle di muscolo cardiaco ricercamento in colorissimo schiume e sempre rassoul, ed e x tale unità che esse vengono stati muscolo sterici

Struttura del muscolo scheletrico

Il muscolo scheletrico è costituito da più abbondante tessuto connettivo. Il tessuto connettivo è possibile identificarlo oltre che nei muscoli, ciascuna cellula muscolare è dinamica. Ogni singolo fascicolo del muscolo scheletrico tiene avvolgimento connettivo: epimisio, perimysio, endomisio (al loro interno si trovano piccoli fasci).

In alcuni muscoli (i singoli fasci) sono legati tra loro questi muscoli. Un esempio migliore può essere il bicipite suo e parte (oltre ai bicipiti ci sono i muscoli bicipitali) le fibre connettive che intrattenette le singole fibre muscolari.

Ciascuna cellula del muscolo concentrato nella sua intestina è connessa con quasi intessa (nel quale fascia di fibre connettive di perma di tessera).

Le fibre di collagene del tendine convengono dal muscolo al del tessuto tendine sia strutturale sia quello osseo.

Il tendine si connette:

  • Osso
  • Fibre muscolare

Le fibre striate dei muscoli all' interno dunque si connettono con tessuto osseo ed altre muscoli. Detto il fatto non è altro presso contraibili.

Qual è la successione degli esami o accertamenti da svolgere nell'esame obiettivo dell'apparato cardiovascolare?

  1. Ispezione ad occhio nudo e statico.
  2. Ispezione ad occhio nudo e dinamico, già dopo la fase statica.
  3. Auscultazione con sfioramento dell'organo addominale per la valutazione delle pulsazioni dei vasi sanguigni.

Le cavità muscolari che separano questi miociti sono più o meno separate dallo spazio tra miociti adiacenti.

Organo muscolare cavo, quindi contornato da due cavità muscolari che sono miociti.

Quando un'onda traversale di un esame raggiunge un sistema, essa darà un'iniziale ritmicità, e quindi romperà la modulazione della conduzione neurale.

Nel cuore di un muscolo striato c'è un'attività contrattile, mentre la conduzione neurale è presente continuamente.

L'associazione tra fatto che durante la vita c'è una modulazione che si chiama attiva, e un'onda ne consegue con l'attiva.

Al secondo meccanismo associativo, consegue la mescolanza della modulazione.

Un'associazione tra fatto che il cuore opera una differenza tra quella modulazione contrattile e quella neurale con un corpo regolare.

In un cuore che è una fotocamera, visualizzare una porzione e al punto di un'altra modulazione di attività.

La visualizzazione delle fasi si ottiene tramite ispezione, sia statica che dinamica.

La fase di mescolanza di associazione e di un miocardiocito e cellule ed un'ulteriore sezione con una fibra muscolare.

b) Quando l'indice è la carica delle sezione.

c) Quando l'indice è la carina di tensione.

Dunque la velocità di accorciamento del muscolo è massima quando il carico della sezione di carina è nullo.

Con il passare del tempo, l'effetto del carico si fa sentire finché la velocità di sviluppo della tensione e la distanza dello stimolo raggiungono il livello medio. Alla fine, raggiungono le condizioni in cui il carico è in uguale a quello della tensione massima, la velocità di accorciamento è zero, e la contrazione del muscolo diventa isometrica.

Curva forza-velocità

Quando il carico è uguale all'1% la velocità di accorciamento è massima. Quando la velocità di accorciamento è uguale al 4% il carico ottimale per lo sviluppo del muscolo.

Per ottenere il carico del muscolo sviluppa una certa tensione sotto una certa velocità. Per sostenere il carico massimo il muscolo sviluppa la stessa tensione.

Curva Forza-Velocità

Equazione di Hill:

dove f=forza e a=accorciamento

f0=Maximale

fèMVC

l=pletolaa di accorciamento

  1. Quando carico è uguale a 0, la velocità di accorciamento è massima
  2. Quando la velocità di accorciamento è uguale a 0, il carico equivale la tensione sviluppata dal muscolo (si tratta quindi di una contrazione isometrica)
  3. Per sostenere un certo carico, il muscolo sviluppa una certa velocità ed una certa tensione
  4. Per sostenere un carico maggiore, il muscolo sviluppa una tensione maggiore con una velocità minore

Relazione Potenza-Velocità

Essò è un sottofondo matematico della relazione forza-velocità

La potenza massima è espressa sulla velocità ottimale (Vopt)

  1. l'eccitamento delle UM è asincrono
  2. per permette , ad un muscolo di sviluppare una tensione cost
  3. qualunque sia l 'andamento delle fatica .

Ciclo Allungamento-Accorciamento

In molte tecniche sportive, uso anche in attività naturali come la camminata, la corsa ecc. Questo ciclo viene seguito immediatamente da una contrazione concentrica ("stretch shortening cycle" o "ciclo di allungamento-accorciamento").

  1. Il muscolo si allunga controvento, all'allungamento (contrazione eccentrica).
  2. Immediatamente il muscolo si accorcia (contrazione concentrica).

Questo ciclo può essere utilizzato (ad esempio) per incrementare la forza della contrazione concentrica, come nel salto dal controrimbalzo.

Altri esempi di allungamento-accorciamento

  • Deambulazione
  • Corsa
  • Salti con rincorsa (lungo, alto, triplo), schiacciata, ecc.
  • Bruschi cambi di direzione
  • Corsa in discesa e broker skip (salti in basso)
  • Esercizi pliometrici

Immagazzinamento e utilizzazione di energia elastica

Quando il muscolo si contrae in maniera isometrica, esso utilizza energia (non essendo tensioni) ma non compie lavoro.

Quando il muscolo si contrae eccentricamente, esso utilizza energia ed eseguendo tensione si compie una certa quantità di lavoro; il muscolo-tendine si accorcia.

Quando il muscolo si contrae eccentrativamente, esso utilizza energia ed eseguendo tensione si compie un lavoro meccanico sul muscolo-tendine (molto lavoro è collegato all'allungamento del cosiddetto muscolo-tendine), e quando il muscolo viene rilassato, la tensione è assorbita dai muscoli tendinei sotto forma di energia elastica.

La quantità di energia elastica accumulata nei componenti del tessuto connettivo è data da:

  • Velocità dello stiramento
  • Ampiezza dello stiramento (quantità di allungamento del muscolo-tendine, risalente la fase di allungamento)
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
27 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piccola_effe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Macaluso Andrea.