Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il ciclo annuale di bilancio Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ciclo annuale di bilancio

Nella Costituzione italiana è l'art. 81 che detta disposizioni in materia di bilancio.

Esso prevede:

  1. L'annualità della legge di bilancio e del rendiconto consuntivo;
  2. Principio dell'equilibrio tra entrate e spese;
  3. Limita il ricorso all'indebitamento, che è consentito solo nel caso in cui si debbano fronteggiare le conseguenze di un ciclo negativo o al verificarsi di eventi eccezionali;
  4. È inoltre previsto che per ogni legge che le Camere approvano per la quale vi siano oneri aggiuntivi di qualsiasi genere, debbano essere inoltre individuati i mezzi tramite i quali fronteggiare la nuova spesa;
  5. Nel caso in cui il bilancio non sia approvato entro il 31 dicembre, il Parlamento può concedere per non oltre quattro mesi l'esercizio provvisorio con il quale si autorizza il governo a procedere alle spese ma di importo non superiore ad 1/12 dell'importo stanziato in bilancio;

La funzione di

Il bilancio come strumento di politica economica e di controllo dei saldi di bilancio non è importante solo all'interno dello Stato; è essenziale anche ai fini della stabilità economica e monetaria nell'ambito dell'Unione Europea.

Per questo il governo, entro il 10 aprile, sottopone alle Camere il DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA: fa il punto della situazione economico-finanziaria del paese e contiene il PROGRAMMA DI STABILITÀ (espone gli obiettivi di equilibrio economico che lo stato intende raggiungere nel medio periodo) e il PROGRAMMA DI RIFORMA (espone le riforme strutturali programmate dallo stato per il raggiungimento degli obiettivi di crescita e occupazione).

Acquisite le deliberazioni parlamentari, il governo invia il documento a Bruxelles entro aprile.

Entro luglio, il Consiglio dell'Unione deve pronunciarsi sul programma di stabilità e di riforma con l'adozione di raccomandazioni ed eventualmente suggerendo modifiche.

Affinché i programmi siano in linea con gli obiettivi europei.

Dopodiché il governo, entro il 27 settembre, presenta la NOTA DIAGGIORNAMENTO DEL DEF: fissa i nuovi obiettivi programmatici e integra le raccomandazioni dell'unione europea.

Entro il 20 ottobre, il governo deve presentare il DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO: reca la manovra di finanza pubblica.

SESSIONE DI BILANCIO: da ottobre a dicembre ciascuna camera dedica una sessione apposita alla discussione e approvazione della legge di bilancio.

La LEGGE DI BILANCIO si compone di due sezioni:

PRIMA SEZIONE: riprende i contenuti della legge di stabilità e determina il livello massimo di ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare (entrate-spese).

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martibartoli24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Morrone Andrea.