Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PREVALENZA:
È riferita a una malattia, è data dal numero totale dei casi di quella malattia presenti nella popolazione in un dato momento.
INCIDENZA:
Numero di nuovi casi di malattie diagnosticati in un dato periodo di tempo in una popolazione.
PREVALENZA E INCIDENZA
Velocità di vita diverse hanno prevalenze e incidenze simili. Le malattie croniche hanno un costante aumento della prevalenza con incidenza costante.
INDICATORI:
Sono un insieme di dati di sorveglianza analizzati per fornire una valutazione dello stato di salute della popolazione.
- Età media della popolazione
- Età media di morte
- Reddito medio
- Tasso di natalità
- Incidenza di malattie
Modulo 1 Epidemiologia
È la scienza che studia nelle popolazioni i diversi fattori che condizionano la presenza e la diffusione delle malattie.
È una scienza ausiliaria di tecniche statistiche per la misurazione.
Strumenti: Valori assoluti - Tasso - Incidenza - Prevalenza
Valori assoluti N (Ft) = numero di casi osservati in un tempo x di osservazione. Informa solo sulla frequenza di un evento.
Tasso rapporto tra i casi osservati che presentano una determinata caratteristica o disturbo in un tempo definito c. Informa sulla frequenza della caratteristica indagate.
RICERCA EPIDEMIOLOGIA
utilizzo diversi approcci metodologici
- DESCRITTIVO
- ANALITICO
- SPERIMENTALE
DESCRITTIVO
Descrive lo stato di salute di una popolazione ed esempio distribuzione delle malattie, secondo le variabili delle persone
Finalità studio descrittivo è quello studio che definisce gli indicatori e raccoglie un numero sufficiente di dati tale da definire lo stato di salute di una popolazione (non necessariamente malattie)
Esempio stato di salute Italia:
- Tasso grezzo di mortalità: (morti viv./pp) x1000) = 3,40 tendenza decrescente
- Vita media o speranza di vita alla nascita (n. medio di anni che un nuovo nato potrebbe vivere solvendo la durata della vita dell'intera popolazione come distribuite uniformemente) {\displaystyle \int_0^F} F
I BATTERI
FORME
- COCCHI forma sferica
- BACILLI forma cilindrica
- SPIRILLI forma spiraleforme
STRUTTURA
- hanno un'assenza della membrana nucleica
- scheletricamente interna semplice
Gli enzimi e i vettori della catena respiratoria e i ribosomi si trovano all'interno del citoplasma batterico che è contenuto nella parete alla loro.
LA CAPSULA NEI BATTERI È IMPORTANTE PER
- proprietà adesive
- determinante antigenico
- frazione antifagocitica
RIPRODUZIONE
avviene per
- scissione binaria
Il mesolito si lega alla membrana citoplasmatica e attraverso processi enzimatici si duplica.
PRINCIPI GENERALI DI PREVENZIONE
È l'insieme degli interventi attuati nella popolazione e nell'ambiente finalizzati al raggiungimento e al mantenimento dello stato di salute.
Il fine della difesa è che una persona sana mantenga, nel tempo, al massimo il proprio livello di benessere.
Quali sono i determinanti della salute?
- Condiz socioeconomici
- Cond. di vita e socio di lavoro
- Stili di vita e comportamenti individuali
- Età sesso e fattori genetici
Dobbiamo tener conto di due elementi:
CONTESTO GENERALE STORIA NATURALE MALATTIE
SOSTANZE DANNOSE NEL TABACCO/FUMO
- Tossiche (micotossine, monossido, di carbonio)
- Irritanti (ossidi di azoto, danneggia le vie respiratorie)
- Mutagene: azione mutagena sul DNA
Il CRAVING è il desiderio irrefrenabile di fumare,
dovuto alla dipendenza psichica di nicotina.
La dipendenza da TABACCO è anche fisica: la sindrome
da astinenza si costituisce di: ansia e incapacità di
concentrazione.
- 1/3 della popolazione mondiale fuma
- 6 milioni di morti l'anno per fumo
- 10% dei decessi: età adulta
- più importante causa di morte prevenibile nel mondo
FUMO PASSIVO danni:
- peso basso alla nascita
- morte in culla
- malattie respiratorie nei bambini
- tumori negli adulti
LE BEVANDE ALCOLICHE
Tutte le bevande alcoliche contengono alcol etilico e sono
ottenute tramite processi di:
- Fermentazione: degli zuccheri di frutta o cereali (vino-birra-sidro)
- Distillazione: brandy - vodka - grappa
La molecola di etanolo è di piccole dimensioni, ottenute
dalla fermentazione anaerobica del glucosio e viene velocemente
assorbita e quindi metabolizzata da fegato e tessuti
l'ETANOLO è uno delle droghe più diffuse al livello mondiale.
PROGNOSI: se trattata in tempo, l’evoluzione è di solito favorevole. Le complicanze, sia nell'adulto sono meno influenzanti nel bambino.
PROFILASSI ATTIVA: raccomandata soprattutto in corso N. epidemie
EPATITE B: Epatite virale di causa infettiva e necrosi parenchimale. L’herpes e patica. Può essere asintomatico acuto. Il contagio avviene per via PARENTERALE (trasfusioni - punture - ferite contaminate da liquidi biologici infetti)
CONGIUNTIVITE: In genere sono frequenti le infiammazioni caratterizzate da:
- prurito
- arrossamento
- lacrimazione
- fotofobia
Le cause possono essere una eccessiva concentrazione di filiraz neocchio pure vere e proprie infezioni (da virus e batteri) che
DIABETE
E’ una malattia cronica, dovuta all’incapacità dell’organismo di utilizzare il glucosio, che produce danni d’organo diffusi.
Il danno diffuso si produce perché l’alta glicemia porta alla formazione di composti chimici che infarciono la parete delle piccole arterie danneggiandole. In questo modo si sviluppa un deficit di irrorazione che coinvolge tutti i tessuti, ma soprattutto i tessuti nobili (> consumo di ossigeno).
Danni a cervello e nervi periferici, cuore, retina, rene, piedi diabetici.
Diabete: tipi
Diabete tipo I (insulino-dipendente): giovanile, dovuto a distruzione (forse virale) delle cellule a secrezione endocrina del pancreas (0,1-0,2% della popolazione)
Diabete tipo II (non insulino-dip.): >40 anni, legato all’obesità, con insulina presente e circolante nel sangue ma non funzionante per la tolleranza glucidica che rende i tessuti periferici insensibili ai suoi effetti.
Vitamine
L'assunzione di integratori vitaminici non migliora le prestazioni di atleti adeguatamente nutriti. Indicazioni specifiche in casi particolari:
- Ginnasti, ballerini, danzatori sul ghiaccio
- Atleti di sport per categorie (per mantenere entro i limiti il peso corporeo)
- Alpinisti e ciclisti, che non effettuano pasti regolari.
L'assunzione di megadosi di vitamine (10 volte superiori ai valori dei Livelli di Assunzione Raccomandati dei Nutrienti, LARN) può essere dannosa:
- Vit. C: può aumentare l'uricemia favorendo la gotta in soggetti predisposti, l'insorgenza di calcoli renali aumentando l'escrezione di ossalato
- Vit. B: possibile effetto epatotossico
- Vit. A: possibile effetto neurotossico
- Vit. D: possibile effetto nefrotossico
Timing dei nutrienti
Secondo de V y Portman nel 2004 come il
pattern della nutrizione nello sport
proposto 3 fasi
- Durante l'esercizio
- Immediatamente dopo l'esercizio
- Il resto del giorno