vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vibrioni
Vengono detti "vibrioni" i membri dell'ordine Vibrionales,
famiglia Vibrionaceae (comprendente i generi Vibrio,
Photobacterium) e famiglia affine Aeromonadaceae (genere
Aeromonas); tali famiglie insieme a Enterobacteriaceae e
Pseudo-monadaceoe sono collocate dal Bergey's Mantici' 2001
nella classe Gammaproteobacteria. I vibrioni sono cellule
Gram-negative, a forma di bastoncino diritto o ricurvo, mobili
per presenza di un singolo flagello polare, asporigeni e
acapsulati, aerobi-anaerobi facoltativi. Presentano un
metabolismo sia respiratorio sia fermentativo: fermentano
alcuni zuccheri con produzione di acidi (utilizzano o-glucosio
come unica o principale fonte di carbonio e di energia), ma non
di gas. I vibrioni sono distinti dagli entero-batteri perché
producono indolo, sono ossidasi-positivi, sono mobili mediante
un flagello polare.
Sono in gran parte saprofiti presenti nelle acque dolci e nel
mare (sono alofili: molti richie-dono al 2-3% per
NaCI
crescere), negli strati superficiali del suolo; solo alcune
specie di vibrioni sono parassite e patogene per l'uomo e gli
animali: Vibno cholerae (agente causale del colera), V.
parahaemolyticus (agente di forme diarroiche nell'uomo), V.
alginolyticus e V. yulnificus (occasionali patogeni: infezioni
di ferite cutanee o setticemie in immunodepressi), V.
anguillarurn (responsabile di malattie nei pesci). Molti membri
del genere Vibrio e del genere Photobacterium hanno la
particolarità della bio-luminescenza; la luce emessa è di
colore blu-verde per l'azione dell'enzima luciferasi e ha valori
picco nella banda 472-505 nm; un ceppo di V. fishen emette luce
gialla con picco superiore (545 nm).