vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Composizioni Isotopica dell'Idrogeno
In natura l'H2 si presenta come miscela di tre isotopi: 1H, 2H, 3H. L'isotopo più comune dell'idrogeno ha un nucleo che consiste in un protone (protio). L'2H ha un nucleo formato da un neutrone e da un protone (deuterio). Fra gli isotopi dell'elemento più leggero vi è la maggior differenza percentuale di massa fra gli isotopi e quindi il maggiore effetto isotopo. La costante di equilibrio della reazione:
HDO + H2 HDS + H2O
D = deuterio
è diversa da 1.A 100°C è maggiore di 1. A 250°C è minore di 1.Un terzo isotopo dell'idrogeno, preparato attraverso reazioni nucleari, è 3H (tritio), è radioattivo ed emette elettroni (particelle β) di basse energie.
Perossidi Binari con Ossigeno e Alogeni
L'idrogeno forma ossidi come l'H2O perossidi = H2O2.Il perossido di idrogeno si decompone lentamente secondo l'equazione:
2H2O2 = 2H2O + O2
Il perossido è un efficace agente ossidante adoperato in soluzione acquosa:
H2O2 + 2H+ + 2e- = 2H2O
Con agenti ossidanti (per es. MnO4-) la H2O2 può comportare un surplus di solvenuti, secondo le equazioni di ossidazione:
H2O2 = O2 + 2H+ + 2e-
Quando H2O2 agisce da ossidante, l'ossigeno contenuto in H2O2 passa dal n.o. -1 al n.o. -2.
Il perossido è un acido molto debole anche se più forte dell'H2O.
CAMBIA LA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE ACQUOSA ACIDIFICATA VERSO SESSO ESPRESSA IN VOLUMI H2O2. L'USANA UTILIZZA MOLTE SOLUZIONI CONCENTRATE A 2 VOLUMI. TALE TITOLO SI RIFERISCE AL VOLUME DI OSSIGENO MISURATO A 0° C E ATM ESPRESSO IN LITRI, CHE SI LIBERARSI DA UN LITRO DI SOLUZIONE, IN BASE ALL'EQUAZIONE DISSIMULATA.
Alogeni
Sostegno + Alogen.
La forza acida degli alogeni aumenta andando da HF ad HI.
Questa aumenta però non è regolare; il fluoro fluoridrico è un acido debole mentre per gli elettroni le dissociazioni:
HX + H2O => H3O+ + X-
2do completo.
L'HF in più ottenere delle sesszine:
CaF2 + H2SO4 => 2HF + CaSO4
L'HF in grado di attaccare metalli, metalli, tanto è vero che è in grado di corrodere il vetro!
SiO2 + 6HF = SiF62- + 2H2O + 2H+
SiF62- : ione esafluorosilicatto dove Si che numero di coord.: 6.
HF elevato di idrogeno, HCl, invece, si può ottenere:
NbCl + H2SO4 = NbHSO4 + HCl
A T. ambiente
A temperature maggiori (500°C) si può ottenere HCl per reazione dell'elevoro con il solfato acido.
NbCl + NbHSO4 = Nb2SO4 + HCl
L'HBr, invece, si ottiene:
NbBr + H2O2 = HBr + No2 + H2PO4
L'HI:
2P + 5I2 + 8H2O = 10HI + 2H3PO4
Al POTASSIO si può ottenere dalle reazioni:
KCl + Na ⟶ NaCl + K a T>800°C
Se Rubidio:
Ca + 2RbCl ⟶ CaCl2 + 2Rb
Questi metalli alcalini vengono ossidati dall'H2O:
2K + 2H2O = 2K+ + 2OH- + H2
Idrossi
Questi elementi formano idrossi costituiti dagli ioni M+ e H-
Questi idrossi alcalini possono prepararsi per reazione dagli elementi con H2 ad alte temperature.
Ossidi
Sono stati preparati per reazione dei metalli con ossigeno: MO = PEROSSIDI; M2O2 = SUPEROSSIDI
IONE OSSIDO IONE PEROSSIDO IONE SUPEROSSIDO
[O••O]- [<•O::O•>]- [<•O•>]2–
Il Litio forma solo ossidi:
Li2O3 = LiO2 + O2
Tuttavia il Ne di li perossido e gli analoghi formano i superossidi.
Alogenuri
Sono solubili in H2O, tranne LiF, e hanno alti punti di fusione.
Il più comune è l'NaCl il quale è presente nell'H2O di mare e nei minerali.
Al2O3, che viene secreto in una miscela di criolite/Na3AlF6, CaF2 e NaF, fusa a circa 1000°C, ed elettrolizzato. Per elettrolisi grafite: Al liquido è più stretto di grafite che riveste interno celle, verso catodico di cui l'Anodo si raccoglie fuso. Sbarre di grafite poste verticalmente costituiscono gli anodi, vengono consumati dell'ossigeno con formazione CO2 e CO.
Idruri
Gli idruri del boro hanno particolari caratteristiche di struttura e di legame. Un esempio è il diborano:
Struttura del diborano:
B2H6
Dalla configurazione elettronica del boro e dell'idrogeno ne deriva che solo due elettroni da valenza partecipano al legame e parte tre atomi di B e un atomo di H. Questo legame è detto due elettroni e tre centri. Tali elettroni sono diffusi su un orbitale che deriva dalla combinazione di 3 orbitali del 3 atomi coinvolti nel legame. Diversi idruri di B e H sono noti come la formula generale BxHy. La maggior parte di questi è infiammabile all'aria e idrolizzabile ad H3BO3. Un solo idruro è stabile, esso è (AlH3)m polimerico con ponti di H.