Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
I fondamenti della statistica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL LINGUAGGIO DELLA STATISTICA

Statistica: è un rame della matematica che tratta l'analisi e l'interpretazione di grandi quantità di dati

• Paradigma: termine usato per indicare un modello, una teoria, una percezione, un'ipotesi o un

• sistema di riferimento.

Popolazione: insieme di tutti gli individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi oggetti o individui

• unità statistiche.

che si vogliono studiare prendono il nome di ( tutte le distanze percorse dalla pallina

sono la popolazione di riferimento per il giocatore di golf, oppure il tempo di attesa per il proprio turno,

oppure tutte le risposte al sondaggio del manager).

variabile

Una è una caratteristica registrabile su OGNI unità statistica appartenente alla popolazione.

Campione: è una parte (un sottoinsieme) di popolazione.

• Errore di campionamento: differenza tra una caratteristica misurata sull'intera popolazione e la

• stessa riscontrata in un campione di quella popolazione.Più il campione è grande, più simile sarà alla

popolazione, di conseguenza l'errore di campionamento diminuirà

Censimento: è lo studio dell'intera popolazione.

• Parametro: valore numerico che descrive una caratteristica della popolazione ( per esempio il numero

• medio di minuti di attesa alla cassa per lo scontrino, oppure il tempo massimo perchè l'ordinazione sia

evasa, oppure il momento della giornata in cui il bar è meno affollato)

Statistica: valore numerico che descrive una caratteristica di un campione ( incassi del botteghino dei

• 10 film più visti nell'ultimo week end)

Dimensione della popolazione è il numero delle unità statistiche della popolazione. Il relativo

• simbolo è N.

Variabilità della popolazione: più gli individui sono simili l'un l'altro, meno variabilità c'è. Quando

cresce la variabilità cresce anche l'errore di campionamento.

Dimensione del campione: è universalmente indicata con n.

• più il campione preso in considerazione è grande più lo studio sulla popolazione è preciso.

Campione distorto: campione non rappresentativo della popolazione ( per esempio studiare solo le

• risposte al sondaggio aziendale delle neoassunte)

Campione casuale semplice: campione che è stato scelto in modo tale che tutti i membri della

• popolazione abbiano la stessa probabilità di essere scelti. Inoltre ogni campione di dimensione n ha la

medesima probabilità di diventare il campione selezionato.

Tabella di numeri casuali: è un elenco di numeri creati a caso e disposti nello stesso ordine in cui

• sono stati creati ( es matricole studenti )

TIPI DI DATI

dati qualitativi : descrivono una caratteristica particolare di un'osservazione campionaria. Nella

• maggior parte non sono numerici. ( per esempio un giudizio dato ad un campione ).

dati nominali: dati creati assegnando codifiche numeriche alle diverse categorie( per esempio il

• genere maschile e femminile, 0­1, senza che tali numeri abbiano un reale significato.

Dati ordinali: dati che sono creati assegnando numeri alle categorie dove l'ordine di assegnazione ha

• un significato ( es grado di gradimento di cinque varianti di una stessa bibita )

dati quantitativi : dati che sono intrisicamente numerici. Si dividono in due categorie:

• 1. dati discreti: possono assumere solo determinati valori, questi valori sono spesso numeri

interi o comunque non decimali

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher debora_c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Barbiero Alessandro.