Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Guerre puniche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prima guerra punica 264- 241 ACRe

Ierone da Siracusa non è contento e muove guerra contro i mamertini, mercenari che si erano impadroniti di Messina e la cominciano a saccheggiare. Mamertini + cartaginesi (i quali non volevano che i siracusani si impadronissero dello stretto).

Successivamente però i mamertini si staccano dai cartaginesi e chiedono aiuto ai romani, i quali non sanno se intervenire o meno a causa del vecchio "accordi di Filippo" che sottolineava che nella vecchia alleanza coi Cartaginesi erano stati posti dei confini. Ignorano il documento e vanno in aiuto dei mamertini = DICHIARANO GUERRA A CARTAGINE.

ROMA + MAMERTINI VS CARTAGINE + SIRACUSANI

- Nel 263 Siracusa si schiera con Roma perché si rende conto che è molto importante per il rifornimento dei vivere e delle armi.

- Nel 262 sebbene Roma stia dominando perde Agrigento.

- Per contrastare la flotta cartaginese, molto potente, Roma ne costruisce una in grado di poterla sconfiggere e così...

entrano in Africa.- A causa dell'inettitudine del console MARCO ATTILIO REGOLO falliscono le trattative di pace e la guerra continua fino al punto che nel 249 la flotta romana perde, ma fortunatamente anche quella cartaginese è messa male, quindi non ha la forza per poter vincere.- Roma crea un'altra flotta, e nel 241 cartagine è costretta a chiedere la PACE.

CONDIZIONI: -SICILIA SARDEGNA E CORSICA ( in origine alleata con i cartagines-mercenari in rivolta perché non erano stati pagati, chiedono aiuto a roma, la quale è sul punto di guerra- visto che cartagine non può resistere, viene ceduta come territorio romano ) i diventano province romane - il territorio cartaginese è soggetto all'autorità del magistrato romano.

Seconda guerra punica 218 – 201 AC

BARCA VS SAGUNTO

Sagunto chiede aiuto ai romani che non sono pronti e quindi viene espugnata nel 218 ac.

ANNIBALE conduce la guerra e ha una grande idea: indebolire roma,

Partendo dall'indebolimento dei suoi alleati (era la motivazione per la quale aveva vinto la prima guerra punica). Annibale ha una sola via per raggiungere Roma, ovvero via terra, perché la sua flotta è troppo debole. Sfrutta questa occasione sperando di trovare per la via qualche alleato contro Roma o di convincere qualche alleato romano a cambiare idea. Infatti, attraversando le Alpi riesce a trovare qualche alleato. Grazie a questa astuta mossa, riesce a sconfiggere Publio Scipione in Spagna sul fiume Trebbia. Da qui i Romani temono che sia impossibile sconfiggere Annibale, soprattutto se si trova in campo aperto!

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BeaNat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Mastrorosa Ida Gilda.