Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIOCO DEL BENE PUBBLICO CON PUNIZIONE
In questa versione dell'UG abbiamo un giocatore A molti giocatori B. Questo è un esempio che corrisponde a molti casi della vita reale in cui per esempio esiste un'impresa che offre lavoro (A) e tanti lavoratori, in competizione tra loro, che chiedono lavoro (B).
Se ad esempio il giocatore A dà 20€ al giocatore, su 100 € a disposizione:
- se B fosse solo uno, rifiuterà per punire A
- Se B fosse più di un giocatore, non hanno la certezza della punizione, a meno che essi riuscissero a coordinarsi e anon giocare in maniera separata.
Per questo motivo, infatti, dato che non si ha più la certezza di punire A conviene accettare anche un'offerta bassa.
Con questo, possiamo affermare che il modo con cui le persone interagiscono tra di loro è molto importanti per stabilirei loro comportamenti.
CASO 1: A È SOLA
2A) IL PRODOTTO DEL LAVORO DI ANGELA ANDRÀ
DIVISO FRA LEI E BRUNO
1. Immaginiamo che:
- il salario orario sia pari a $10
- la disutilità oraria del lavoro pari a $1.50
- se licenziata M. si aspetti di trovare lavoro in 36 settimane
RENDITA DA OCCUPAZIONE DI MARIA = BENEFICIO NETTO DEL LAVORO (SALARIO - DISUTILITÀ)
- Salario/h = 10$
- Disutilità/h = 1,5 $
- Ore settimanali = 40
- Durata disoccupazione = 36 settimane
- Rendita da occupazione = ($ 400 - $ 60) × (36 settimane) = $ 12.240
Immaginiamo che:
- il salario orario sia pari a $10
- la disutilità oraria del lavoro pari a $1.5
- se licenziata M. si aspetti di trovare lavoro in 36 settimane
- per ogni ora di disoccupazione M. riceve $3
Salario/h =
scambio che non sono sfruttatic) il massimo profitto privato non porta al massimo benessere sociale➔d) la causa è la forma di mercato monopolistica ovvero la mancanza di concorrenza