Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia e gestione dell'innovazione - grafici Pag. 1 Economia e gestione dell'innovazione - grafici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione dell'innovazione - grafici Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MIGLIORAMENTO  TECNOLOGIA  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Tra  T0  e  T1  la  tecnologia  soddisfa  le  esigenze  della  fascia  media  F.M.  

• A  T2  l’evoluzione  della  tecnologia  è  stata  superiore  a  quella  delle  esigenze  della  F.M.  

• Il  consumatore  della  F.M.  quindi  non  trova  un  prodotto  che  lo  soddisfi  e  le  sue  scelte  saranno  tra:  

• Non  acquistare  e  non  cambiare  

o Spendere  di  più  per  un  prodotto  che  non  gli  serve  

o

In  T2  può  infilarsi  una  nuova  impresa  con  un  nuovo  segmento  0  e  soddisfare  la  F.M.  

 

MERCATI  WINNER  TAKES  ALL    

 

 

  Nel  tempo  0  quota  =  50%  

• B  avrà  sempre  un  minimo  di  quota,  non  

toccherà  mai  lo  0  (quindi  l’asse  del  tempo)  

A  non  raggiungerà  mai  il  100%  

   

La  curva  nera  rappresenta  i  costi  di  monopolio.  

La  curva  rossa  i  benefici  che  derivano  ai  

consumatori  dalle  esternalità  di  rete  per  la  

tecnologia  

 

I  mercati  winner  takes  all  sono  vantaggiosi  per  i  

consumatori  finchè  i  benefici  sono  sopra  i  costi,  

quindi  fino  a  X,  punto  in  cui  le  due  curve  si  

incontrano.  

   

ESTERNALITA’  DI  RETE  POSITIVE    

 

 

Grafico  che  rappresenta  SOLO  il  valore  generato  

dalle  esternalità  di  rete.  

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

Una  tecnologia  presenta  sempre  un  minimo  di  

utilità  tecnologica,  che  è  una  COSTANTE  e  va  a  

spostare  verso  l’alto  la  curva  delle  esternalità  di  

rete.  

L’utilità  tecnologica  è  un  dato  a  sé  stante  

separato  dalla  base  clienti.  

 

 

 

 

 

 

 

ESTERNALITA’  NEGATIVE  DI  RETE    

All’aumentare  della  quota  di  mercato  

diminuisce  l’utilità  (il  valore)  della  

tecnologia.  

 

Es    promozione  telefonica:    se  rinunci  al  

à

telefono  fisso  puoi  chiamare  dal  cell  i  fissi  a  

0  cent/minuto.  

Se  aumentano  le  persone  che  aderiscono  

alla  promozione  diminuisce  il  vantaggio  

nell’averla  sottoscritta.  

   

PARAGONE  TRA  DUE  TECNOLOGIE  (CON  ESTERNALITA’  DI  RETE  POSITIVE)  

 

  due  tecnologie  COMPETONO  sul  

mercato  

sono  SIMILI,  hanno  la  stessa  U.T.  

• il  consumatore  non  è  in  grado  di  

discriminare  in  base  all’U.T.  

il  consumatore  sceglie  quella  con  il  

VALORE  complessivo  maggiore  data  la  

quota  di  mercato  

Quindi  prima  del  punto  di  indefferenza  

(dove  le  curve  si  incrociano  e  la  quota  di  A  

=  B  =  50%)  sceglierà  B  e  dopo  A  

 

 

 

 

 

 

  due  tecnologie  competono  

• sono  diverse,  con  U.T.  diverse  

• si  incrociano  in  un  punto  in  cui  %B  

>  %  A   il  consumatore  sceglie  la  tecnologia  

con  il  valore  compessivo  maggiore  (come  

sopra)  

 

 

 

 

 

 

  due  tecnologie  CONVIVONO  

• la  scelta  tra  le  due  è  indifferente  

per  il  consumatore  

area  di  indifferenza  =  zona  in  cui  

nessuno  riesce  a  conquistare  una  

posizione  dominante  

le  due  tecnologie  si  dividono  il  

mercato    

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
9 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Clio91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bresciani Stefano.