Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Giunzioni intercellulari Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Giunzioni intercellulari

Sono specializzazioni della membrana che controllano i processi di adesione

tra cellule. Nei vertebrati si distuinguono principalmente quattro tipi di

giunzioni:

> giunzioni occludenti (zonulae occludentes): impediscono il passaggio di

fluidi tra le cellule andando a formare attorno al perimetro cellulare una sorta

di cintura continua detta “zonula”. Sono presenti soprattutto negli epiteli di

rivestimento e negli epiteli intestinali. Nelle giunzioni occludenti gli spazi

interstiziali sono annullati in corrispondenza dei punti nodali (punti in cui i

lembi della membrana sono saldamente coesi). Due sono le principali

proteine integrali di membrana coinvolte, la claudina e l’occludina, che

sporgono sulla faccia esterna delle membrane delle cellule adiacenti e sono

unite da legami non covalenti. Queste due proteine formano una fascia di

adesione attorno alla cellula che nemmeno le proteine di membrana possono

attraversare, dividendola in due o più domini;

> giunzioni comunicanti (gap junctions): possiedono canali proteici detti

connessoni, che si aprono in risposta a determinati segnali chimici, quali

modificazioni del pH o della concentrazione degli ioni calcio, consentendo il

passaggio di ioni o molecole a basso peso molecolare tra due cellule. I

connessoni sono presenti su entrambe le facce delle membrane cellulari,

formando un’unica struttura con poro centrale (costituita dalle proteine

connessine);

> giunzioni aderenti (o ancoranti): interessano sia punti di ancoraggio

intercellulari che tra cellula e matrice extracellulare, fornendo supporto

strutturale a tessuti come muscoli ed epidermide. Tale tipo di giunzione sfrutta

i filamenti actinici, differenziandosi in due tipi: le fasce di adesione –

collegamenti che si stabiliscono tra due cellule adiacenti grazie alle caderine,

proteine strutturali che sporgono nello spazio interstiziale e si intersecano tra

loro, mentre dal lato della membrana cellulare sono legate ai filamenti actinici

del citosceletro tramite proteine transmembrana che fungono da ponte

(vincoline, catenine, alfa-actinine), formando una zona di adesione

continua immediatamente sotto alle giunzioni occludenti – e le zone di

adesione, simili alle fasce ma meno estese.

Infine sono presenti i contatti focali, giunzioni che collegano la cellula alla

matrice tramite le integrine, collegando i filamenti di actina tramite altre

proteine transmembrana (alfa-actinina, talina, vincolina, filaminadi);

> desmosomi (maculae adhaerentes): giunzioni di natura proteica tra cellule

adiacenti (soprattutto epiteliali) che saldano i rispettivi citoscheletri, in specie i

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camo.milla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Modesti Alessandra.