Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 1 Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geotecnica - Teoria e formulario Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria

La prova edometrica

La prova edometrica è una prova da svolgere su...

Il provino è cilindrico, viene posto tra due piastre...

  • e(t) = H(t) - Hs/Hs
  • Hs = Ps/uGA

Risultati possono essere graficati in due modi:

Diagramma e-σ

  • av = Δe/Δσ'
  • mv = Δv/v0 = 1/Ed
Coefficiente di compressibilitàCoefficiente di compressibilità volumetrica

ΔH = Ho mv Δσ'

Diagramma e-logaσ'

  • Cr = Δe/Δlog(σ')

A questo punto ho diverse possibilità:

Se σv0 = σp'  le terremo è NC:

ΔH = H0/1+e0 Ce log Jveσ/σv0

Se σv0 < σp'  le terremo è OC, significa che le terremo è stato soggetto a dovuti movimenti dissotto ed è quindi già parzialmente compresso. Ho due ulteriori possibilità:

Se σv0 < σv0σv < σp'

ΔH = H0/1+e0 [Cc log Jveσ/σv0 + Cc log Jveσ/σp']

Se σp'  è la massima pressione effittiva sotto la quale lo stato fermato e stato sodelato nella sua storia geologica.

3. Il gradiente idraulico critico: definizione e significato fisico.

Il gradiente idraulico critico è quel gradiente per cui le teniuno, a causa di un manto di infiltrazione, perde comportamento efficiente sugli stami, m non neocorono qui tra di esse e non riescano a trasmettersi resistenta. Le pressammo che dolore ? effetto del situomento

σ(z) = Dwu hw + L + 0st  = come un cas idrostatico

hw

M(z) = Dwv (hws + z) + Dw hz

Supponendo che la parla di circo j in  la superficie di ringhiosa e supviosa (e no

Trovano sentono in conduzion idrostatica) sia lemossta

Δσv'(z) - σ - μ = Δσv'L - Dwu 7 - po quindi un effetto negativo su σ dovuto del moto

kes  è pela ( per cui σo' = 0) > e es = γ/Dw

Questo pèrenamento non valere quanto il momento che il dopf alto vaso ed biso perchè effetto sulla pressione nuettale in questo caso e nelpaltive e diverente subirlo serientsa e, Che quindi rim si annulla mai.

Prova a taglio diretto

Si tratta di una prova in laboratorio atta a determinare la resistenza al taglio di un terreno, adatta per terreni franabili e anche fini.

Al provino prima viene posta una forza di compressione verticale, atta a simulare lo stato di tensione in cui si trova naturalmente un terreno.

H = 2 cm

In seguito, tenendo ferma la parte superiore, si applica una forza di taglio e si agisce in rotazione fino a portare il provino a rottura.

È necessario tener conto del fatto che il campionamento del provino non è perfettamente aderente al reale in quanto si sta imprimendo una superficie di taglio.

Se eseguo le prove su tre provini, posso riportare i valori.

Posso quindi trovare l’inviluppo di Mohr che esprime la relazione rotazione funzionante tra

f = C + tg

Avendo ø sabbia da brevi tempi di consolidazione è possibile ottenere un valore di resistenza per t di natura quasi-statistica, ovvero poco resistente oltre che per lo stesso terreno, come vedre... t di riferimento di uno spessore di terreno a formare risultato anche la provenienza di tensioni p per q e di un peso ... quindi in condizioni non drenate (ci, øu, cont dr=0).

Per terreni incoerenti: ø = 30° ±2°50’

r dipende dal terreno, ma non è una caratteristica intrinseca, unicamente determinata, di più ancora condizionali operative del test, quindi per esempio da:

  • tipo di prove
  • tempi di carico
  • drenassio

... è una caratteristica per (... ... di questo.

2. Parametri di resistenza e roride esistenza per questa (... del saldolo, è l’una e dell’altra.

esageratamente inconsisten si individui, a meno che la sabbia sopra terreni intesi e dis [...] si esercita la resistenza al taglio, diametro da appelli, mani olefatti a momento (... nel quale il permeabiltà) in altra sa, sono i ripercussioni dell’altre in aggiustazioni pratiche?

Per determinare la resistenza al taglio di un terr... ma proiedendo lungo il piano ... e con valori di pe... tensione reale e uno stato di tensione ... del campione di testo di su (ø determinato) viene applicato un carico verticale alla fine questo ha di più, fra aumentare ... nella possibilità ... della terra.

Piano CD: deroca, sono aperti sua messa piano (ø nel secondo senso su festive, viene aumentati ... gradualmente. Posciando l’intera ... di alternativa di consolendo pressoché pari, data stato di cisistenza risultata ... rispetto alla compressa da prima se compone inside che il ... e i parametri che ottenuto in pressione totale saranno relativi a quei.

(... pressione σp

c = ... +ø arus

C = termine di coesione

Φ = ...

Questa prova viene fatto per terreni incoerenti perché proviso ... stato, quando uno premeabilito, modo minimum rudelrobabile ele derramento di confimsidenza molta busutheta.

Proprietà, Indici e Granulometria

Comportamento:

  • Anisotropo
  • Non omogeneo
  • Non lineare
  • Dipende da sollecitazione e storia tensionale

Utilizzo:

  • Teorie
  • Prove in laboratorio
  • Prove in situ
  • Relazioni empiriche
  • Modelli e applicazioni numeriche
  • Esperienza, giudizio, fattore di sicurezza

Origine

  • Alterazione meccanica
  • Alterazione chimica
  • Terreno
    • Residuale
    • Trasportato
      • Gravità
        • Colluviale
      • Acqua
        • Alluvionale
      • Vento
        • Eolico
      • Ghiaccio
        • Glaciale
  • Asciutti
    • Solida
    • Liquida
    • Gassosa
  • Saturi
    • Parzialmente
    • Completamente

COMPATTAZIONE IN SITU

  • DI TIPO STATICO → RULLO LISCIO
  • DI COMPRESSIONE E TAGLIO → RULLO A PIEDI DI PECORA
  • CON AZIONI DI TIPO DINAMICO DI URTO O
  • VIBRAZIONE → RULLO VIBRANTE

CONTROLLO DELLA COMPATTAZIONE

  • PROVE DI DENSITÀ IN SITU
  • METODO DELLA SABBIA TARATA
  • METODO DEL PALLONCINO
  • NUCLEODENSIMETRO

TENSIONI TOTALI, NEUTREU ED EFFICACI

ρ = ρs As + ρw Aw + ρa Aa

As/Aƌ =

Aw/Aƌ =

σ = σa + χ (1 - α) ρw

σ = σa + (1 - α) ρw + (1 - α - χ) (ρs ps - ρw )

  • SATURA

(1 - σw)

  • σw =

σa +

PRINCIPIO DELLA TENSIONE EFFICACE

La risposta di una massa di terreno a seguito di una variazione di tensione totale applicata dipende quasi esclusivamente della tensione efficace agente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
37 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AdeleBASTI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e Laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Favaretti Marco.