Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Geopedologia - Minerali e suolo (parte 1/2) Pag. 1 Geopedologia - Minerali e suolo (parte 1/2) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geopedologia - Minerali e suolo (parte 1/2) Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristica unità tetraedriche Si:O classe

Tetraedri singoli Nesosilicati Nessun vertice 1:4 Olivina, Zircone

tetraedrico è

condiviso

Coppie di Sorosilicati Ogni tetraedro 1:3,5 Emimorfite

tetraedri condivide un solo Gneiss

vertice con un altro

tetraedro

Anelli tetraedrici Ciclosilicati Ogni tetraedro 1:3 Berillo, Tormalina

condivide due vertici

con altri due

tetraedri

Catene Inosilicati Ogni tetraedro 1:3 Pirosseni (Augite)

tetraedriche condivide due vertici

singole con altri

(catena semplice) due tetraedri

Catene Inosilicati Ogni tetraedro 1:2,75 Anfiboli

tetraedriche condivide (Orneblenda)

doppie alternativamente

(o a “fasce”) due o tre vertici con

altri tre tetraedri

Fogli continui Fillosilicati Ogni tetraedro 1:2,5 Miche, Cloriti,

condivide tre vertici Smectiti

con altri tre tetraedri

Strutture Tettosilicatio Ogni tetraedro 1:2 Quarzo, Feldspati,

tridimensionali (Tectosilicati) condivide i quattro Zeoliti

vertici con altri

quattro tetraedri

I fillosilicati formano delle strutture tipiche dette a “foglio”. Il foglio è una combinazione di

piani e lo strato è una combinazione di fogli.

Esistono 2 strutture principali:

1. Foglietto tetraedrico

2. Foglietto Ottaedrico

In ognuna di queste rappresentazioni risultano evidenti:

● la regolarità delle strutture minerali

● la distribuzione degli ioni lungo piani paralleli tra loro

● la condivisione degli anioni tra le diverse unità strutturali

● la presenza di cavità pseudo-esagonali sulle superfici planari.

Esempio di struttura di un minerale argilloso a reticolo 2:1 o a struttura trimorfica (T-O-T)

Minerali argillosi paracristallini

In questa categoria rientrano anche le tipologia di minerali che non hanno una struttura

ripetitiva come accade invece nelle varietà cristalline s.s. (caolinite, illite ecc) la quali hanno

atomi disposti in assetto regolare su distanze relativamente lunghe (> 10nm)

I minerali paracristallini erano ritenuti in passato amorfi perchè caratterizzati da uno scarso

ordine cristallino (“

short range order

”), sono composti da tetraedri e ottaedri come i fillosilicati

ma questi risultano disposti a formare tubuli o sfere cave.

Sono comuni nei suoli vulcanici e i principali sono imogolite e allòfane composti da quantità

variabili di ioni Al, Si, O e H

es. Struttura del imogolite

Scale del tempo geologico

Suddivisione del Quaternario (Neozoico) e del Pliocene (terziario superiore)

Il Quaternario è il terzo e ultimo dei tre periodi che compongono l'

era geologica del

Cenozoico

,ha inizio alla fine del Pliocene (2,588 milioni di anni fa circa) ed è diviso in due

epoche:

1. Olocene 11.700 anni fa - oggi (fase più recente)

2. Pleistocene 2,58 Milioni di anni fa (in breve Ma) - 11.700 anni fa (in breve Ka)

3

Il Pleistocene è diviso in 4 piani :

1. Tarantiano

2. Ioniano

3. Calabriano

4. Gelasiano (il più recente)

Mentre il Pliocene è diviso in due piani:

1. Piacenziao

2. Zancleano

3 In cronostratigrafia

, il piano è un'

unità cronostratigrafica

. Corrisponde alla successione di strati

rocciosi deposti in una singola età della scala dei tempi geologici

, la quale di solito rappresenta la

sedimentazione nell'arco di milioni di anni. Un dato piano di roccia e la corrispondente età del tempo

avranno per convenzione lo stesso nome, e gli stessi limiti. Le serie di roccia sono divise in piani,

proprio come le epoche sono divise in età. I piani possono essere suddivisi in unità stratigrafiche

inferiori più piccole chiamate cronozone

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
8 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/14 Pedologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Okya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geopedologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Previtali Franco.