Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GENETICA
Paola RivaEmail: paola.riva@unimi.itTelefono: 02-50330462
29 Aprile: prova in itinere genetica. Bisogna prendereun voto ≥ 18/30 per fare una parteorale solo sulla seconda parte del corso e gruppo.
Genetica = scienza che studia l'ereditarietà dei caratteriBranche della genetica →Genetica Trasmissione dei caratteri monogenici (malattie mendeliane)→ Genetica Quantitativa (malattie complesse)← (comuni) (es: diabete, epatite, infezioni)→ Genetica di popolazione (frequenze)→ Genetica molecolare (studio funzionamento geni, DNA, microbianca ecc)
Materiale genetico diiviso in cromosomi2N = assetto cromosomico diploido e riguarda le cellule somatichelo elimina all'unione di due gametiPer garantire l'assetto diploido le cellule germinali devonoavere assetto aplolide ≠ N (una sola cosa di cromosoma)
Fusione di due gameti: assetto N → zigote assetto 2N
Contenuto completo dell'informazione genetica → genoma
Ciclo cellulare → intervallo di tempo che intercorre tra due divisioni successive
Interfase: Fase G1 → fase di presintesi
È la fase che varia da specie a specie
Checkpoint G1-S
Fase S → duplicazione DNA
Fase G2 → post sintesi
Mitosi: compattazione del materiale genetico
Cellule poco proliferanti entrano in fase G0
Assetto cromosomico aploide → N
Assetto diploide → 2N
Contenuto di DNA → C
Contenuto DNA → 2C
Fase G1 cellula 2N 2C
Fine fase S cellula 2N 4C
Durante la mitosi → 4N 4C
Dopo la citodieresi → 2N 2C
Mitosi: tutti organismi eucariotici uni e pluri cellulari
Profase: centrioli si separano e inizia a formarsi il fuso mitotico
I centrioli raggiungono i poli opposti
I cromosomi si organizzano lungo il piano
devono muovere e separare il materiale genetico
Metafase: cromosomi stanno sulla piastra equatoriale
Fibre del fuso si legano al cinetocore
Variazione per segregazione
Le possibili combinazioni di appaiamento dei cromosomi sono: 2n, dove n è il numero del coppie di cromosomi.
Assortimento indipendente: le tetradi possono migrare indipendentemente portando allo stesso polo cromosomi di derivazione paterna ed alcuni cromosomi di derivazione paterna e alcuni materna.
Sia crossing over che assortimentro indipendente generano nei gameti variabilità genetica.
MITOSI 2N 2C 2N 4C 2N 2C
MEIOSI 2N 2C 2N 4C 1N 2C 1N 1C
Formazione dei gameti: gametogenesi
Guidati da 2 possibilità di segregazione possiamo avere 4 tipologie di cellule figlie a partire da una sola.
Consideriamo 2 caratteri: forma del seme, colore.
Parte da due linee pure gialla e liscia (dominanti) (omozigote) verde e rugosa (recessive)
A = giallo, a = verde
B = liscio, b = rugoso
A B
a Aa Ba Uniforità della F1
b Ab Bb
RAPPORTI DELLA F1: 9: 3: 3: 1
9 = entrambi i caratteri dominanti
3 = un dominante e un recessivo
3 = l'altro dominante e l'altro recessivo
1 = entrambi recessivi
Come mai una mannante scompare nella F1 e ricompare nella F2?
La F1 linea puramante è pura perché deriva da autofecondazione ma la F2 non è pura perché deriva da un incrocio.
IPOTESI DI MENDEL:
- Caratteri fenotipici determinati da fattori (geni) che portano l’informazione ereditaria
- Ogni fattore esiste in forme alternative chiamate alleli, che determinano varianti alternative (forma del seme, colore ecc.)
- La linea puraPa possiede coppie di fattori identici (Pa, Fa)
- La F1 ha alleli diversi perché deriva da linee pure diverse
- La varietà che manca nella F1 è mascherata dalla varietà dominante e è chiamata RECESSIVA.
PROBABILITÀ:
N° CASI FAVOREVOLI
/ N° CASI POSSIBILI
La nobilità di avere una figlia femmina è 1/2
Probabilità di avere 2 figlie femmine? 1/2 1/2 = 1/4
Gradi di libertà (GL) = N° di classi indipendenti
(n ° di classi totali -1)
Questo perchè mi basta sapere di
il n° di biglie di una classe e il n° di estrazioni
per sapere il n° di biglie dell'altra classe
Più è alto il valore di χ2 più maggiore è il
discostamento e minore la probabilità che quello che
osserviamo sia corretto.
C’è una tabella per il χ2
Classi FREQ. OSS. FREQ. ATT. ROSSO 41 40 BLU 39 40χ² = (41 - 40)² / 40 + (39 - 40)² / 40
GL: 2 - 1 = 1 (grado di libertà)
Per 1 GL al valore di prob. del 5 % corrisponde
un valore di χ² di 3,84 quindi per valori di χ² > 3,84
non accettiamo l’ipotesi H0. Per 0,05 possiamo accettare
2° OSSERVAZIONE
2 classi GL: 2 - 1 = 1 FREQ. OSS. FREQ. ATT. Rosso 50 40 BLU 30 40χ² = (50 - 40)² / 40 + (30 - 40)² / 40 = 100 / 40 + 100 / 40
quindi NON ACCETTO L’IPOTESI
specificato dell’allele D dominante su d
Rh+ può essere DD o DdRh- " " dd
Rh importante nelle trasfusioni
Rh+ può trasferire solo a Rh+Rh- " " a Rh- o Rh+ perchè
Rh- non ha l'antigene DSe Rh+ trasferisce a Rh- si causa l’emolisi dei globuli rossi
MEN
La Malattia emolitica del neonatoEmolisi dei globuli rossi del neonato alla 2a gravidanza, se la madre è Rh- e il figlio Rh+.Il contatto tra i due sangue causa la formazione di anticorpi anti-Rh nella madre.Alla seconda gravidanza gli anticorpi uccidono i globuli rossi del neonato.
1a gravidanza: immunizza la madre dopo il parto
2a gravidanza: emolisi nel figliosolo quando la madre è Rh- e il figlio Rh+
Lezione 6a e 6b
All'inizio del 1900 si scopre che il n° di cromosomi di una determinata specie rimane costante.E il numero di cromosomi varia da specie a specie.
Teoria cromosomica dell'ereditarietà
1902: si scopre che la trasmissione dei cromosomi da una specie all'altra è correlata alla modalità di trasmissione dei fenotipi.
Si fanno studi sulla drosophila e si vede che ci sono dei fenotipi legati al cromosoma x.
Alcuni caratteri vengono trasmessi tramite i cromosomi sessuali.
Carattere preso in considerazione da Morgan:La colorazione dell'occhio della drosophila legata al cromosoma x.
Si parte da due linee pure.
Morgan seleziona una mosca femmina linea pura per l'occhio rosso e una maschio linea pura per l'occhio bianco.Incrociandoli ottiene tutta la F1 con occhi rossi.Poi incrocia una femmina F1 con un maschio F1 e ottiene 3/4 con occhi rossi e 1/4 con occhi bianchi.
Il processo di inattivazione del cromosoma x inizia nel centro di inattivazione della x => XIC che contiene il gene XIST che porta a un’espressione di un RNA che induce l’inattivazione della x.
Ogni cellula f½ delle donne potrà inattiva e casualmente uno delle due x, o paterna o materna.
Le cellule che per mitosi derivano da una cellula che ha inattivato la x paterna avranno la x paterna inattivata.
Ci sono dei gatti con "mantello a guscio di tartaruga" che hanno 3 colori e sicuramente sono femmine venuti uno crom. x ha colore dominante arancione, l’altro esprima colore nero e in base a cosa inattiva ogni cellula avrà colore diverso, quindi il gatto ha diversi colori.
Il gene B esprime la colorazione nera e xx trova su un autosoma. Il gene O esprime l’arancione e si trova sul crom. x. Quindi in un maschio non c’è la possibilità che sia arancione e non arancione perché esprimerà (o non esprimerà) il gene O in tutte le cellule allo stesso modo.
In una femmina si può esprimere il gene O solo in alcune cellule e in altre no.L’allele O maschera l’allele B.
Se la cellula inattiva x con "a" allora è espresso O e non c'è nero ma arancione e in un’altra cellula che inattiva x con "O" è ero esprime arancione non può.