vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Genetica
La 3^ legge di mendel
La 3^legge di mendel è un'estensione della 2^, cio estende la sequenza genotipica 1:2:1 anche quando
considero più geni.
I QTL sono sopra i caratteri quantitativi, mi permettono di considerare i geni vari come se ci fosse una sola
coppia a regolarli tutti. Il fenomeno dell'ipertrofia muscolare del toro piemontese ne è un esempio, è un
aumento visibile delle masse muscolari, soprattutto, in questo caso, sulle spalle.
(L'ipertrofia aumenta il volume di un organo a causa dell'aumento del volume delle cellule, iperplasia, e
dell'aumento del numero delle cellule.)
L'accrescimento negli animali è dovuto all'ormone della crescita, che aumenta le dimensioni dell'animale,
regolato a sua volta dalla miostafina che blocca l'accrescimento. La miostafina è regolata dal gene che
causa l'ipertrofia muscolare, quindi se la miostafina è inattiva o il suo gene è mutato può verificarsi
l'ipertrofia.
Il gene della miostafina quindi un QTL, quando il gene è normale blocca l'accrescimento, se è mutato
chiude alcuni canali e l'accrescimento in alcune zone continua. Come si arrivati a stabilire che l'ipertrofia è
causata da un gene solo, sebbene sia un fenomeno poligenetico? Hanno incrociato 7 animali con ipertrofia e
7 animali sani, il risultato sono stai 7 animali il cui peso muscolare era a metà tra un individuo ipertrofico e
uno non ipertrofico. Gli individui ipertrofici pesavano 16kg e quelli non 12kg, i figli pesavano 14kg. Quindi si è
verificata una situazione di codominanza, perciò il carattere è quantitativo!
Successivamente hanno incrociato soggetti F1(prima generazione) con soggetti P(parentali/genitori) il
risultato in F2 sono stati animali di 16 kg. Questa operazione si chiama Back Cross e quello che hanno
ottenuto effettuandola sono animali che hanno un peso medio di 16 kg, ma le classi sono diverse, cioè non
più una omogenea ma una mh/mh e una mh/+.
Sapere che un carattere è determinato da un gene maggiore è economicamente molto importante, in quanto
è più facile individuarli.
Eccezione alla 3^legge di Mendel
Interazione entro-locus o di dominanza recessiva( interazioni fra geni).
Un interazione è un rapporto che si viene a instaurare tra due cose, in questo caso tra due geni o alleli nello
stesso locus eterozigoti, cioè uno dominante e l'altro recessivo, tra geni omozzigoti non c'è interazione.
Questa eccezione nasce dalla considerazione che due caratteri presenti su due cromosomi diversi possono
avere un interazione pur essendo posti su loci diversi, quindi non si trasmettono indipendentemente. Il
risultato di ciò sono i cambiamenti a livello fenotipico, non genotipico, quindi un calcolo della frequenza
fenotipica mi dice come i due geni interagiscono. A seconda di come si combineranno i fenotipi so com'è
l'interazione.
-Geni complementari dominanti
Sono geni su loci diversi che esercitano la loro azione solo quando sono presenti insieme in forma
dominante. Ad esempio i polli delle razze Silky e Darking hanno entrambi piumaggio bianco ma quando si
accoppiano danno luogo a progenie con piumaggio colorato.
Incrociando individui di F1 otterremo in F2 un fenotipo con 9 individui colorati e 7 bianchi