vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RETTAFLESSIONE
La flessione nella sezione principale degli assi coincide con E1, E2 e E3.
LA NAVIER-FORMULA Va Applicata alle fette finite della principale sezione rispetto agli assi.
FLESSIONE DEVIAZIONE
La flessione nella sezione principale degli assi coincide con M1, M2 e M3.
TORSIONE
SEZIONE PIENA CIRCOLARE
CAVA CIRCOLARE SOTTILE
Da matematica, la sezione rimane piana.
IN SEZIONE CIRCOLARE PARETE SOTTILE
TÉEONEYR TÉ oaoI Ia ExYIN TE la sezione rimane piana.
In SEZIONE sottile GENERICA PARETE
MtxTA Tmax l'analogia IIb cinetica si usa idroe yµ SOTTILE
SEZIONE RETTANGOLARE
the KZ Tmax tGt Mf più ma da sottilirettasezione
la composta GIetf Tfilato spessore spessore LUNGO ILLATO LUNGO TAGLIO
SEZIONE RETTANGOLARE meaII'e considero 7IIIÉTÉ III letteraaEµ I 5Te z te se vanno inseriti con segno beIgla TEE di LA FORMULA va TOURAWSKY APPLICATAz AtG della sezione agli RISPETTO PRINCIPALI ASSI
TUBOLARE SEZIONE PIENA
SEZIONE CIRCOLARE R't È simil4T I 12I TysingEE Rt
variarsenza RIGIDEnove SENZAXpForze termicheincognite carichi esterniSENZA sonoAnelasticiCEDIMENTIeil iRENIlerisolvo statico vincolatiPROBLEMA calcolopoi TRACCIO DIAGRAMMISENZAscrivo il VARIAITERM1 CARICHISis est senzacenniSENZA ANELASTXDsonoMOLLE ForzeRIGIDE inamentiINCOGNITIil iREALlerisolvo statico vincolatiPROBLEMA calcolopoi TRACCIO DIAGRAMMIdel neilesonnoscrivo SISil SisForze del 1sisM PUNTImomenti ecui leho noveinil SIS C delscrivo neilesonno del Sisforze 1sis PUNTImomenti ecui ho ANELASTICIin CEDIMENTItiil SISscrivo AZVARI FARFALLATERMICA TRAVE ARCODIVENTA CIRCONFERENZAIt 1200Tdi h14120151 hvaria Et TATUnitTERMICA alluncialaccorciatrave si ÈLÌ EMio MIEIMMio DX1Forze 0sis sis1 spostare LÌ EIn1411 m'IEI d1 µForze sis sis1 spostare È sis.msForzaIIIArmi 0liMForze sis sis1 spostare Ferialeputtin putti in cuineinei si Hanno cenonemi si HannononaDeterminazione cenonesenno è totcuisis nelinnel sise forza nelnoia Forzadeana discordepunto
Sis mcui ilsi chein no aveste Forzeuovapunto 2allora rimangono vengocon segnonel nel sis.vnsis 2 e LÌ Forza ne E 0liInela1 MacMac itforze sis sis1 spostare c sis e cui asteroideinneipuntioceani arrecastiMit sis.tl DIM asta1 µMieforze sis 1 spostare Farfallada µaxlinearedydi n chedal FarfallaFattoe lineareNsianosegni DIPENDONO miilnon siano concordi momento ideese ediagrammadella entrambepositivovariati partea stessatermica tendono HANNO segnoFIBREio sede due ha menodiscordi SEGNOunasonose MioMa Knut Mac MitMaml'equa discrivo 2 CONGRUENZAXsricavo struttura 0ciRIPRENDO 1princela Forze Sisle delsonno aele delvolte SisForze 2itraccio SISTEMApartireDIAGRAMMI FINALI sopradala DISEGNATODEFORMATA QUALITATIVAsi dallala TRACCIA delleFIBREDEFORMATA TESEPARTE guardo MOMENTODianeNei Nori ha si hannovincoli si DOVE nomeDEFORMAZ TRANNE eCEDIMENTI XDSi HaiAiTianaCALCOLOTENSIONI e Hotdi tagliocalcolo centroBARICENTRO eno essosina.ie ci maiasse siasesez aassima
Baricentro coincide con l'intersezione delle due rette s e sez.
La retta s è sezionata da ci in due punti: caro e stameno.
La retta sez è da ci a maiie e da masottilia a reti.
Si compone delle linee medie e dell'intersezione con lorodinelcontrollare aitaglioforza di caso.
Se treaaaiunaeree.topassa percontrollare 5 dise casoNormale 1 senelc nonpassa pe Fettaggiungeres Giace Baricentripunto NORM orasuApple unase Norms New aiaceariatuttnon puntosu nessuna BaricentricacoorteCdsseNOI dasez lastudiare trovoè sollecitataespecificata co seztraccio diagrammiil marzononsia no sez sNormmanomomentomassimo a econtrollandodove se non massimoè lo lese daspecificata cavolo aiazionidovutestudiare esternisei carica talesuse areacacaoèsez 2poie amate vincolarisonnoccalcolo MDI della dellaassisezione rispetto agli sezioneflessionecalcolo Hotness rettase farfalladisegno traccio momentoHotness assela se FARFALLEriferita DEVIATAvaFlessione DISEGNOtraccia dainclinandoassi asse asseversogli neutroassesemoprincipali momentoladella minore farfallatraccioinerziasez susezione
asse con neutro allat Normale calcolata s5 Flessi NORMALE FLESSIONE sopra uno
AGGIUNGO scrivo di lo l'asse NAVIER FORMULA s NORMALE traslare costante neutro
Fa è assi della chede sola agli PRINCIPALI RIFERITA asseneutro Flessione parallelamente DIVENTA non Baricentrico e con calcolo ieo sezione nella tot punti tua con sezione su e trovo ranecalcolo TORSIONE Te TFormula nella scrivo e delledescrivo andare per nellosezione un Faccio spessore andare per INGRANDIMENTO e TAGLIO calcolo APERTE rispetto statici scrivo SEZIONI momenti de asse asse de ortogonale sei a asse del tra Distspesso e area con Baricentro taglio sta inon per consenno Distanza della Qualitativamente taglio sezione tense andare su Disegno CHIUSE la sezioni dimezzo la spezzo di asse sez forza Sinnlungo undi taglio applicata set aperte iseguo e per passaggi to TÈ Tifatolumi To otcalcolo è2e cerco punti vedo dove verso delle concorde con Titano CON Nei in cui taglio SEAN punti non state uso tovrawskycalcolare voglio e cerco in hanno PUNTI Ecui Tsi e
GRANDI
CONTEMPORANEAMENTE
GRANDI
Te
calcolo in punti
quei
t e incalcolo tresca von Mises
punti