Estratto del documento

Formulario matematica finanziaria

Di Simona Savoca

1) CAPITALIZZAZIONE

C = capitaleM= C · f → montantef ( x; α ) = M ÷ C → fattore di capitalizzazione o di montanteI = M-C → interesse

2) ATTUALIZZAZIONE

S = valore nominale o somma futuraA = S · φ → valore attuale o somma immediataφ (x; β) = A ÷ S → fattore di attualizzazione o di scontoD= S- A → sconto

FATTORI FINANZIARI   f e φREGIMI FINANZIARI   f(t,α)   φ( t,β)LEGGI FINANZIARIE   f(t)   φ(t)

FATTORI CONIUGATI   f · φ =1

TASSO D'INTERESSE   f(1)= 1+iTASSO DI SCONTO   φ(1)= 1-d

FATTORI CONIUGATI → ( 1+i)(1-d)=1   quindi

      ↓      d= i÷(1+i)      ↑      i= d÷(1-d)

RENDITA PERPETUA = con rate infinite

M = valore infinito quindi non lo calcolo

A = R/i Rendita posticipata

A = R · 1/i Rendita anticipata

RENDITE FRAZIONATE = con rendite mensili, semestrali ......

Questi titoli usano il regime di capitalizzazione semplice --> I = C · i · t --> i = I : (C·t)

CASO 1: titolo acquistato all'emissione e tenuto fino alla scadenza

CASO 2: titolo acquistato dopo l'emissione e tenuto fino alla scadenza

CASO 3: titolo acquistato all'emissione e venduto prima della scadenza

Acquistando un titolo senza cedoleallemissione e vendendolo prima della scadenza, si ottiene un rendimento inferiore a quello che si otterrebbe detenendo il titolo fino alla scadenza anche se viene acquistato dopo l'emissione.

Imposta fiscale

τ = aliquota di ritenuta fiscale --> L'imposta è τ (N-A0)2 casi:

  1. Ritenuta fiscale all'emissione -- B0 = A0+γ (N-A0)
  2. Ritenuta fiscale al rimborso --> N'T = N - γ (N-A0)

SHIFT ADDITIVO :

con c costante

Questa analisi ha due limiti:

  • Non si considera la scadenza z (duration) come un dato. La duration è una data conosciuta e lo scopo è costruire un portafoglio che abbia tale scadenza come duration.
  • Si ipotizza una sola variazione di tasso, prima di tutto. Ad ogni epoca si può "ricalibrare" il portafoglio in modo da proteggersi contro possibili variazioni di tasso.
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Formulario matematica finanziaria Pag. 1 Formulario matematica finanziaria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario matematica finanziaria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario matematica finanziaria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario matematica finanziaria Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/04 Matematiche complementari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SimonaS00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di matematica finanziaria per le imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Baccarin Stefano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community