vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEMPLIFICATO A" """ " """È €"%É%→M )m ""?[ --"\ µDYZKC=] fay Ziebg VI§ RieRo ✗✗ ieo impedenza aZovuotoOTENSIONI Vin nominalevaloreµIs cortocircuitoalimentazionetensione Vice= valoredi di→Vi valore =/ VinDIÈ ITZinternadicaduta differenze= Ecctensione vettoriale=DEL caduta di vuotodatensione DVIZ= carico differenza MODULI-412Via -È È Ézuscita V12aldiTensione= =caricocorrentiÌs Éo IÌ correntevuotocorrente corrente=primaria = secondariaa= riferita primarioaV12BM ✗a ,IMPEDENZE isteresi9 ① correnti②dovute Alle PERDITE FerroNEL parassite? potenzaZo reatinaallavuotoimpedenza dovuta= a ✗o→( )RON MAGNETIZZARE4-20 per NUCLEOIL✗= o JOULEEFFETTOPERDITERcortocircuito 'Zicc dovuta allediimpedenza A= RAMEperdite OHMICHE NEL) y' serieR'( Zac ✗→= ' flussidovuto ai✗ DISPERSIONEdi(Zie riferita )impedenza
INDUITNASOLITODI OHMKO= caricodiprimarioaM DOTEC-F- INEs Nsp 4,4484N2=-20 = 2', , )COMPONENTI ( InIaCORRENTE Iovuoto c-A +{{ ÈÈ TI// Io Io= pocos=Éa È= - t.no Io smalto'cospo ZÒ )COMPONENTI H(IMPEDENZA RoVUOTO XoA E 1R.gl/O-Tonqo--&j-lZol--RoXo-R+ formula=%§Zo = parallelo/✗ \° ,> por ×, .+0=7%0RAPPORTORAPPORTO DISPIRE TRASFORMAZIONEC-§- Cat'¥-2 ¥0 K leM trascurando< sul= =' - n primarioMEK IÌ=Iy] Èì'ÈÈ = -1--2II ¥MI-1 == , Èè=L = ¥f-trascurando =NOMINALIGRANDEZZE Per Hd NIKGotensioni -YIL-i-YY-o-kkn-vyn-NJpercorren-nhofj . fmVZM £-ÉLITEK= µISM-tIRMNTGRDND-CZZC-R-CLD.TN/-CISM IoTrascurando semprePM YSMT-im-vznt-2.sn= grado Carecadicaricodigradocorrente potenzain inÈn=nÈnYgn • " ×⇐và ✗ ✗ i= PV2Se ✗Van V2 xps-- =FUNZIONAMENTO CORTOCIRCUITOIN derivatopuònello
schemaIn trascurare Zoilsemplificato ramosicc ZO elevatamoltoperché Iocorrentescorre pocae _'pi × impedenza ai ccM nn -0- ZICC- |1( icc2- IE EnVice =O stdi la nominalecircolareseretensione correnteVice Invalore per=GRANDEZZE RELATIVE ( )VCCY 3 ÷= Y10 ..4VICIrtc 100RSCCY= = .. 10%Vice di3%laovvero Vin= -Yin circuito laSar nelscureper nominalecorrente ISMIMPEDENZA DI CORTOCIRCUITO%èZÉC ''R ✗ z.cc= =+ > 'R Zia= cos eccXÈzic 1 'Tan=( = ✗ 7-poc pocsin= cc'RRIFERITI PRIMARIOPARAMETRI AL Vienna" 2=(7×1-2) ÈZieR2¥2) ✗Rie ✗( ' =2 IÌ=☒yVI zietta ( ZCIZze V2= =Mn M= = È?RIZ Zie R2 ✗REGOLA GENERALE ✗ M 212 = ,, ,, themaIIutente II =, quelloidentico aprimario cambiocon- Pedia variRIFERITI aiPARAMETRI secondarioA "" componenti iVZS-i-VT-mfmMZRE.ci1- RRRas 21,720✗ ✗ Ro ✗✗= o20 12, ,, ,, Iè=-m2,229×20Riz RGENERALE ✗old ✗ ↳N'= ?
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:°'' ↳, '-1-21,1--20V25 IOMIA= - ,PROVA VUOTOA ''R ×M MT oo -IoE-i alimento nominaletensionea-}{Vim • " inRo✗o É=É• circolazione di una0o Potenza attivaYY÷Po Vin ✗Vin Io assorbitacos = == po a= in vuotonoZONINVII Ro70E ✗7¥=cos po = == ☐IO SinpoPERDITE FERRONELPSPYI.tn/=Ps---IYi-nYP= nelperdite nucleoPgpnPgp PoPo Vinalimentose = perdite① a coincidenti vuotole- aconPgp Po=/ Vi #alimento Vinse e② < '-1¥ i )Psp PSPPo =/YinPo Formula=D=. GENERALEPIÙPo =GRANDEZZE RELATIVE:& Pjlo cos=po po= =Iin1¥ lo= 100poi -100 % - '. IIMpuò sore questo secondariosi tensionepure quandoprova secondariaapiùnominale quellabassa rispetto a primariaEs MEZ BBDSSDTORE⇐1 Asi> mse = =EZ saràpiù più piccolovalore nominaleavendo bassatensione secondario suoileuna , ⑦ effettuarestressatinominale strumentirispetto valoreal primario meno perprovaquesta
PROVA
cortocircuitoIN
_'si
×
impedenza
ai
ccM
M
-0-
ZICC
-
1
icc2
-
IÈ
EnVice
=O
st
nominalefare
correnteridono
lacircolaretensioneil
trasformatorealimento•
perapuò
derivatotrascuraresi
il
ramo•
PPperchémolto
Zoèalimento
Io
piccola→
Vinaquandogia
,
TRASCURABILEalimento→
Vinse
a
vice
IO<
<
ISMZ
jè'R
=clcccosPCC
potenzaVice
attiva=Im= cos qcc
assorbite
ccin''R
ZKCZia
✗
QCC=
=cos
sincc
]PERDITE
( PERDITENEL
OHMRAME
PER
CHEEffetto
JOULE
PepnPccSe
Is
Iim
==
[
Pepa(PepPcc#
InISse
-
2[REE
ji_RIÙ
PepPcc
REGOLA
PezzÈ
Pcc-=DPapà
GENERALE1A
VUOTO
CORTOCIRCUITOIN|I
PostepayPÈmIfÈ
;Ì
ÌVARIAZIONE
TENSIONE
DA
CARICOVUOTO
A
[attento
DX
12a'R
×2
M
MM-o
-
DÈ^
attento
azia
1
zieT
☐
SONONON
LAta
COSASTESSAo
Eraindividuata
Cdt
correntedallavariazione
prodotta
dal
di
tensione''sul
R
ramo
serie
?qÌ
ÈDI
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:VI ZKCINTERNADI tensione =CADUTA =- V12DX Vi=CADUTA DA NUOTO CARICOTENSIONE A 12DI - sisecondarimorsettidifferenza dellache tensioneil modulo subisce quandoai V1)(DKF-MODULtmn.TN/i2--R'Ii2CosqetX--i2Slnpe→ ✗Ainserisce carico →il vuoto =carico )→ V12A ( =→carico ✗ carico ''' RRDY# ✗ Iran checose le Ecc=sapendoDo cospcc= 2= e +| 'Zkcsi n @cc-_Zi c cT_i m _. I i 2 fosqecospcci - Si n eesi n qccJ. fgy✗ =✗ in| Iim( )= sineesinqcccos cose +pe✗ « )(Dv ricca cospecospcctsinpesinpcc== ✗ inRENDIMENTO p P+y÷Èf-fui =mi == POÌPepPgpP Pt v5+ + VIIPoalimentato PgpSe nominaletensionea = RRISNZPepPcccorrentecoccola nominalese -la?⃝ NNERROONNEENE ☒#MA# 5) )PRIMARIOSEMPLIFICATO (ACIRCUITO STATORERITRIZ +712✗i9 nno IT7^ Io✓Ties §} §to RigRo <In Fa-- I0 ↳""°""""°"""°M⑨i_y"⇐ °"" (velocità ) può
Quell'oricondotto di una essere aV1 alimentazione di Tensione macchina resistenza serie conferma una un=v3 R2 correnti statore di=Is corrente statoreriportata IR rotore corrente allo= al EatenIJ→ corrente vuoto= =a IMPEDENZA Ro PERDITE vuoto → Ferro resistenza NEL= a✗ reattanza NUCLEO MAGNETIZZAZIONE vuoto= a →☐R') Esitare (joelle effetto= PERDITE RAME→ NEL' Flusso flussi reattanza dispersione Dispersione✗ →di RTL