TASSO DI PENETRAZIONE DELLA MARCA X
Tasso di penetrazione della marca X = acquirenti totali al l'interno della categoria di prodotto
Esempio pag. 20
Quota di esclusività della marca X = volume di acquisti marca X / quota di esclusività
Quota di esclusività = acquisti totali da parte degli stessi consumatori nella medesima categoria
Esempio pag. 20
Tasso di utilizzo consumo medio annuale marca X
Tasso di utilizzo marca X = consumo medio annuale prodotto Y nella categoria di prodotto
Esercizi pagg. 22-23
Market share index
Market share index = p. AWARENESS × p. PREFERENCE × p. INTENTION BUY × p. AVAILABILITY
Calcolo share development index
Share development index % = (market share index / potential market share index) × 100
Indice di sviluppo del mercato (MDI)
Vedi esempio dentifricio pag. 14 + pag. 26-27
MARKET PROFITABILITY
Marketing profitability
Net profit = ricavi - costo dei beni venduti - spese di marketing - spese operative
Net profit = NMC - spese
- Net marketing contribution (NMC) = ricavi - costo dei beni venduti - spese di marketing
- Margine netto di contribuzione di marketing (NMC) - SPESENMC = VOLUME x MARGINE UNITARIO DI MARKETING
- Volume = domanda * quota di mercato
- Margine unitario = prezzo di vendita - costo variabile unitario
- Marketing ROI NMC = MARKETING ROI SPESE DI MARKETING
- Marketing ROS NMC = MARKETING RO S = VENDITE A VALORE
- ROMI, return on marketing investment - spese vendite incrementali per spese di marketing X margine di contribuzione % di marketing ROMI = spese di marketing
- Margine di contribuzione (%) ricavi totali - costi totali margine % = ricavi totali
- Customer value Value = Vb - Vs 1. Vb: benefici 2. Vs: sacrifice
- Customer satisfaction (CS) - VALORE CUSTOMER SATISFACTION = VALORE PERCEPITO DOPO ACQUISTO - Vp ATTESO PRIMA ACCS = ( ) - (Vab - Vas) Vpb - Vps
Tasso di cannibalizzazione: percentuale di vendita dei nuovi prodotti sottratta alle vendite dei prodotti già esistenti vendite perse di prodotti esistenti
tasso di cannibalizzazione %= vendite nuovo prodotto
Esercizi pag. 46
BECR- Break even cannibalization rate: indica il numero massimo di clienti del nuovo prodotto che in passato erano acquirenti di quello vecchio
margine di contribuzione nuovo prodotto
BECR %= margine di contribuzione vecchio prodotto
Esercizio pag.47
ANALISI DELLA REDDITIVITÀ DI UNA GAMMA DI PRODOTTI
Redditività di una gamma di prodotti
Esempio pag.49
METRICHE DI PREZZO
Sovrapprezzo: quando il prezzo di una marca eccede il prezzo di riferimento
prezzo marca A - prezzo di riferimento = sovrapprezzo prezzo di
riferimentoEsempio pag. 51
- Break even analysis per un'impresa multi-prodotto
METRICHE DI GESTIONE DEL CANALE DISTRIBUTIVO
- Obiettivo di vendita: servono a motivare la forza di vendita