Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 1 Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Marketing I + Formulario metrics Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VALUES

Valori: Rappresentano i principi, le credenze e gli standard per una continua e coerente gestione del business aziendale.

Esempi: Inclusione, diversità, difesa dell'ambiente, uguaglianza, ecc...

B2C & B2B MARKETING

Questa distinzione si attua per volontà scientifica perché è indiscutibile che il marketing sia indagato in questi 2 particolari ambiti da tutti i più grandi studiosi di Marketing e nella realtà vi sono più B2B che B2C (Esempi: Brembo, FoppaPedretti).

B2C MARKETING

Marketing B2C: Riguarda le strategie, politiche, tecniche ed azioni, poste in essere dall'impresa per allestire e gestire l'offerta rivolta al cliente/consumatore finale.

Fattori chiave B2C Marketing:

  • Attori sia attivi (Chi vende) che passivi (Chi compra);
  • Condizioni dello scambio (Prezzo, pagamento, consegna, garanzie, assistenza, ecc...);
  • Canali distributivi per far pervenire il prodotto al cliente/consumatore finale (Negozio, pick and go, ecc...);
magazzino, supermercati, outlet, e-commerce, Le molteplici motivazioni d'acquisto ▪ MA tutte riconducibili a motivazioni sicuramente saranno razionali e derivanti da un'analisi rigorosa) personali (Che(Esempi: Compro un profumo perché mi piace, compro il filo interdentale perché me lo ha prescritto dal dentista); d'acquisto del cliente ▪ → Comportamento Si tiene conto della mutabilità dell'ambiente esterno; ▪ → Comunicazione Essa è molto differente da quella del Marketing B2B per la sua natura.! Questi fattori chiave sono gli stessi del Marketing B2B MA sono analizzati con un'ottica e una chiave di lettura differente. B2B MARKETING Marketing B2B: Riguarda le strategie, politiche, tecniche ed azioni, poste in essere dall'impresa per allestire e gestire l'offerta rivolta al cliente industriale/professionale. Oppure – – Marketing B2B: The key distinguishing feature of a Business to Business market is that the

La caratteristica distintiva chiave di un mercato B2B è che il cliente è un'altra organizzazione anziché un cliente individuale (Brennan, Canning, McDowell).

"The main difference between consumer and Business to Business marketing can be regrouped into three categories according to whether they relate to the demand, to the profile of the organizational customer and to the characteristics of the industrial product or services" (J.J. Lambin).

Le imprese possono essere suddivise in 3 categorie:

  1. Imprese impegnate con offerta esclusivamente B2C: vendono SOLO ai clienti finali/consumatori finali (Propriamente dette sono molto poche);
  2. Imprese impegnate con offerta esclusivamente B2B: imprese che lavorano SOLO per altre imprese (Esempio: Azienda di cromatura);
  3. Imprese che risultano impegnate sia con offerta B2C che B2B: Ciascuna sarà caratterizzata da...

Un'intensità variabile delle 2 tipologie di relazioni → Sonola maggioranza. (Esempi: Panettiere che vende il pane ai singoli cittadini MAanche ai ristoranti, Leroy Merlin).

Le fattispecie operative riconducibili ad ambiti B2B sono molteplici e, per qualificare uno di questi ambiti, NON sono rilevanti:

  • Il volume o il valore della transazione commerciale posta in essere (Esempio: Idraulico che va al Leroy Merlin spendendo relativamente poco);
  • Le dimensioni dei soggetti partecipanti a tale transazione;
  • La loro appartenenza ad una classe o ad una categoria di operatori professionali è possibile immaginare che qualcuno compri, pur rimanendo all'interno perché, dell'ambito professionale, qualcosa che è "tipico" del suo ambito NON professionale.

È rilevante SOLTANTO la qualificazione imprenditoriale dei 2 attori che intervengono nello scambio.

Fattori chiave B2B

Marketing

  • Attori: 2 operatori professionali;
  • Condizioni dello scambio (Prezzo, che varia a seconda della quantità, pagamento a 30,60,90 gg, consegna, garanzie, assistenza, etc..);
  • Canali distributivi per far pervenire il prodotto al cliente (Esempi: Magazzini, concessionari);

Le motivazioni d'acquisto,

  • tutte riconducibili a motivazioni razionali (Esempio: Compro perché ne ho bisogno per lavorare);

Comportamento d'acquisto del cliente,

  • al quale si presta molta attenzione;
  • → Comunicazione Essa è molto differente da quella del Marketing B2C per la sua natura. 27Esempi: B2B Marketing

Risolvere i problemi

Leadership di mercato Strategie ed azioni

Tipologie di prodotto/servizio nel B2B

  • Beni strumentali; Servizi tecnico-produttivi
  • Materiali per la produzione; (Lavorazioni);
  • Beni industriali; Servizi diversi (Finanziari, assicurativi, consulenziali).

Tipologie di relazione B2B

  • Entering goods:

Forniture industriali, verso aziende manifatturiere, di beni (Materie prime, prodotti, beni industriali, componenti, parti pre-assemblate, materiali di consumo etc...) e/o servizi produttivi;

  • Forniture commerciali verso intermediari lungo il canale di vendite di beni e/o servizi.

Foundations goods:

  • Forniture beni da investimenti (Esempio: Camion).

Facilitating goods:

  • Servizi di facility management/outsourcing (Servizi resi da una società esterna all'impresa);
  • Servizi professionali (Esempio: Assistenza Legale fornita dagli avvocati alle imprese);
  • Servizi bancari/finanziari/assicurativi;
  • Servizi di formazione/addestramento.

Soggetti operanti nel B2B

  • Azienda che produce beni (Od eroga servizi) ceduti SOLTANTO ad altri soggetti d'impresa;
  • Azienda che produce beni (Od eroga servizi) ceduti SOLTANTO ad intermediari, ovvero altri soggetti d'impresa (Esempio: Barilla);
  • Azienda che produce beni (Od eroga servizi) ceduti
SOLTANTO ad altri soggetti d'impresa MA anche a clienti/consumatori finali. B2B marketing Analogamente ai clienti finali, anche le aziende hanno esigenze che devono essere soddisfatte per garantire la loro sopravvivenza e il benessere di chi vi entra in contatto: la forza trainante, è in funzione dei fini strategici e delle risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi dell'impresa stessa, quali capitai, beni strumentali, approvvigionamento (di beni e servizi), produzione, giacenze di magazzino, etc.. Il trade marketing Connota i rapporti tra l'industria manifatturiera e la distribuzione. Trade Marketing: Rappresenta l'insieme delle attività che, basate sui concetti di "Cliente" e di "Canale", sono finalizzate a gestire i rapporti con gli intermediari commerciali (condizioni di vendita, logistica, merchandising, etc.) in modo da ottenere un vantaggio competitivo duraturo verso icompetitor.Trader: Rappresenta la domanda intermedia Il processo di acquisto industriale: 1. Individuazione del problema; 2. Definizione della soluzione (Prodotto): - Definizione delle caratteristiche; - Definizione delle specifiche e quantità della fornitura; 3. Ricerca fornitori; 4. Valutazione delle proposte e selezione del fornitore; 5. Commissione dell'ordine; 6. Consegna; 7. Valutazione post-acquisto. 3 tipologie di classe d'acquisto industriale: Vi sono: - Riacquisto invariato: Acquisto della stessa quantità di bene ogni mese da parte dell'impresa perché non variano le sue esigenze produttive; - Riacquisto modificato: Come conseguenza della modifica del processo produttivo dell'impresa; - Nuovo acquisto: È il più complicato da gestire. Specificità della domanda nel B2B: 1. È una domanda derivata (Derivad Demand): La domanda industriale è una domanda che proviene da un'organizzazione che
  • utilizza i prodotti o servizi acquistati per soddisfare a sua volta un'altra domanda;
  • È una domanda congiunta (Joint Demand) - Due o più beni sono utilizzati e consumati congiuntamente;
  • Rappresenta un effetto acceleratore perché produce una variazione della domanda derivata più che proporzionale nei confronti dei distributori;
  • È caratterizzata dal Centro Decisionale - Il cliente industriale ha una struttura collegiale: un gruppo di persone esercita funzioni differenti e ha motivazioni distinte. (Nella presa delle decisioni partecipano più persone per l'acquisto).

L'organizzazione dell'acquisto

Il processo organizzativo d'acquisto è influenzato da una serie di fattori: un bravo venditore capisce l'importanza di questa considerazione e definisce le proprie attività di marketing di conseguenza.

Le "Aree che hanno catturato la massima attenzione"

Sono: "chiave" Processo d'acquisto;▪▪ Decision Making cut. Senza trascurare che questi elementi dipendono dalla specifica situazione di contesto. 30I bisogni dimensionali del centro d'acquisto▪ ▪Dimensione tecnica; Dimensione informazioni;▪ ▪Dimensione finanziaria; Dimensione psico-▪ Dimensione assistenza; sociologica.

DIFFERENZE TRA B2B E B2C▪ →Dimensioni del mercato I mercati B2B sono mercati più ridotti e verticali, spesso di nicchia: di norma sono mercati che sono composti da un numero concentrato di clienti potenziali (Qualche migliaia) fino ad oltre 100.000 clienti potenziali; →▪ Processo di vendita Le imprese B2B sono contraddistinte da un processo di acquisto che abitualmente si dipana su un arco temporale che abbraccia più mesi e la vendita è complessa;→ "Consultative▪ Atto di vendita Le vendite nel B2B sono contraddistinte dal selling" (Le vendite sono basate sulla necessaria comprensione dei bisogni

dei clienti e si sviluppano su una relazione basata sulla fiducia).

Le vendite si sviluppano su un doppio livello di vendita, che coinvolge, sia la forza di vendita dei venditori, sia la forza di vendita dei distributori;

sono definite "Higher Ticker";

Costo di un singolo atto di vendita Le vendite B2B perché sono molto care;

Lifetime customer Value Nel B2B è molto più alto per via degli elevati costi che l'acquisto venga ripetuto dallo stesso di vendita e della ridotta probabilità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
107 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dispensando di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Gnecchi Flavio.