Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Forma di governo e diritti inviolabili Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Costituzione si apre con l’articolo 1, nel quale i costituenti

hanno cercato di evidenziare alcuni aspetti di grande importanza.

Infatti il primo comma stabilisce che una Repubblica

“L’Italia è

democratica, fondata sul lavoro”. Viene quindi indicata la forma

di governo del nostro Stato: una Repubblica democratica.

Democrazia, come sappiamo, letteralmente significa governo del

popolo: pertanto i cittadini, attraverso le elezioni, possono scegliere

le persone a cui affidato il compito di governare il nostro Paese.

è

Nel comma successivo, questo principio, detto democratico, viene

ulteriormente rafforzato, poiché vi si afferma che, nel nostro

Stato, la appartiene al il quale esercita

sovranità popolo,

concretamente questo suo potere soprattutto partecipando alle

elezioni. Se la prima norma della Costituzione afferma che

l’Italia una Repubblica democratica, l’ultima norma, l’articolo 139,

è

vieta in modo esplicito che la forma repubblicana possa essere in

alcun modo modificata, neanche attraverso una modifica della

stessa Costituzione. Infine, l’articolo 1 evidenzia il valore del

lavoro, inteso come fondamento della crescita e dello sviluppo

della nostra società, nella quale l’impegno lavorativo di ciascuno

contribuisce a migliorare l’intera collettività.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..